Una valutazione del modello Job Demands-Resources su un campione di operatori della salute

Titolo Rivista PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Autori/Curatori Alessandro Lo Presti
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/3
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 51-74 Dimensione file 586 KB
DOI 10.3280/PDS2013-003003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il benessere occupazionale degli operatori della salute è un tema della massima importanza per l’opinione pubblica, i policy maker, il management ospedaliero nonché gli scienziati sociali. Il modello Job Demands-Resources (JD-R) è stato applicato con successo su molteplici categorie professionali per valutarne la qualità della vita lavorativa, e solo recentemente su gruppi di operatori sanitari. L’obiettivo del presente studio è esplorarne la validità su di un campione di 210 operatori italiani della salute. Le analisi, condotte mediante regressioni gerarchiche, hanno evidenziato molteplici relazioni significative, molte delle quali conformi alle evidenze già disponibili su tale modello teorico. L’autonomia lavorativa e l’autoefficacia occupazionale predicono il work engagement, nonché lo strain (unitamente al carico di lavoro e al supporto sociale da parte dei colleghi). Inoltre, l’autoefficacia e il supporto sociale da parte del supervisore agiscono da buffer circa gli effetti negativi delle richieste lavorative su strain e work engagement. Tali risultati sono stati commentati alla luce della letteratura e al fine di evidenziarne le implicazioni pratiche.

Parole chiave:Work engagement, strain, modello Job Demands-Resources, benessere occupazionale, operatori della salute.

  • Effects of individual differences and job characteristics on the psychological health of Italian nurses Maria Clelia Zurlo, Federica Vallone, Andrew P. Smith, in Europe’s Journal of Psychology /2018 pp.159
    DOI: 10.5964/ejop.v14i1.1478
  • Gratitude, or the Positive Side of the Relationship with Patients. Development and First Validation of New Instruments: A Scale of Gratitude Perceived by Operators and a Scale of Support Offered by the Gratitude Expressed by Their Patients Mara Martini, Daniela Converso, in Psychology /2014 pp.572
    DOI: 10.4236/psych.2014.56067
  • Sono presente qui e ora, e sto bene! ? Il ruolo della mindfulness nel Job Demands - Resources Model Michela Vignoli, Gerardo Petruzziello, Dina Guglielmi, in PSICOLOGIA DELLA SALUTE 2/2016 pp.106
    DOI: 10.3280/PDS2016-002006

Alessandro Lo Presti, Una valutazione del modello Job Demands-Resources su un campione di operatori della salute in "PSICOLOGIA DELLA SALUTE" 3/2013, pp 51-74, DOI: 10.3280/PDS2013-003003