I modelli di valutazione di un servizio URP espressi dall’utenza di un’Azienda Sanitaria Locale. Un caso studio

Titolo Rivista PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Autori/Curatori Claudia Venuleo
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/3
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 29-49 Dimensione file 393 KB
DOI 10.3280/PDS2013-003002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Si presenta uno studio volto ad esplorare i modelli di valutazione dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) presso l’utenza della ASL di una città dell’Italia Meridionale. La ricerca si inscrive entro un approccio socio-costruttivista e psicodinamico che riconosce la natura sociale e situata delle percezioni, delle opinioni e degli atteggiamenti espressi nei confronti di un servizio, e al contempo il loro essere espressione di processi simbolici affettivi. A 205 utenti è stato sottoposto un questionario costruito con la metodologia ISO. Sui dati raccolti è stata applicata un’Analisi delle Corrispondenze Multiple volta all’estrazione delle dimensioni fattoriali. I risultati evidenziano come la valutazione del servizio URP e dell’ASL dell’utenza coinvolta nella ricerca sia organizzata da due principali dimensioni simboliche: una concerne la valutazione dei servizi e disegna una dialettica tra una simbolizzazione che ne rende pregnanti gli aspetti positivi ed un’altra che ne rende pregnanti gli aspetti critici. L’altra dimensione concerne il modello di rapporto con il servizio URP e si esprime nei termini dell’opposizione tra una posizione di fiducia e una posizione di sfiducia sulla possibilità di beneficiare del servizio.

Parole chiave:URP, ASL, modelli di valutazione dell’utenza, dimensioni simboliche, metodologia ISO.

  • Caring for Daughters with Anorexia Nervosa: A Qualitative Study on Parents’ Representation of the Problem and Management of the Disorder Luna Carpinelli, Tiziana Marinaci, Giulia Savarese, in Healthcare /2022 pp.1353
    DOI: 10.3390/healthcare10071353
  • The Meaning of Living in the Time of COVID-19. A Large Sample Narrative Inquiry Claudia Venuleo, Tiziana Marinaci, Alessandro Gennaro, Arianna Palmieri, in Frontiers in Psychology 577077/2020
    DOI: 10.3389/fpsyg.2020.577077
  • The COVID-19 Pandemic from the Health Workers’ Perspective: Between Health Emergency and Personal Crisis Tiziana Marinaci, Claudia Venuleo, Giulia Savarese, in Human Arenas /2023 pp.478
    DOI: 10.1007/s42087-021-00232-z
  • Methods and Instruments in the Study of Meaning-Making Claudia Venuleo, Tiziana Marinaci, Giulia Savarese, Annalisa Venezia, pp.169 (ISBN:978-3-031-21994-8)

Claudia Venuleo, I modelli di valutazione di un servizio URP espressi dall’utenza di un’Azienda Sanitaria Locale. Un caso studio in "PSICOLOGIA DELLA SALUTE" 3/2013, pp 29-49, DOI: 10.3280/PDS2013-003002