A redefinition of italian macro-areas: the role of territorial capital

Titolo Rivista RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO
Autori/Curatori Giovanni Perucca
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/2
Lingua Italiano Numero pagine 29 P. 37-65 Dimensione file 926 KB
DOI 10.3280/REST2013-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il capitale territoriale è definito dal sistema di risorse territoriali di natura economica, culturale, sociale e ambientale, che costituisce il potenziale di sviluppo di un luogo. Questo lavoro si propone di misurare la dotazione di capitale territoriale delle province italiane. Il suo obiettivo è duplice. In primo luogo l’analisi è finalizzata alla classificazione delle regioni NUTS3 sulla base del loro capitale territoriale e al confronto di tale tassonomia con la rappresentazione suggerita dalla precedente letteratura. In secondo luogo la dotazione di risorse territoriali viene analizzata in relazione alla crescita economica fatta registrare dalle province italiane nel periodo 1999-2008. Il metodo di model-based clustering è utilizzato per isolare gruppi omogenei di province. Il rapporto tra la performance economica e la dotazione di capitale territoriale è esplorato attraverso l’analisi di varianza tra cluster. La classificazione delle province italiane presenta, rispetto alla precedente letteratura, sia punti di contatto (il divario tra Nord e Sud) sia punti di divergenza (la localizzazione della cosiddetta Terza Italia). Non è invece chiara la relazione tra la distribuzione delle risorse territoriali delle province italiane e la loro performance economica

Parole chiave:Capitale territoriale, crescita economica, sviluppo regionale, disparità regionali, Italia

Jel codes:O18, O40, R11, R12

  • EU regional development policy and territorial capital: A systemic approach Ugo Fratesi, Giovanni Perucca, in Papers in Regional Science /2019 pp.265
    DOI: 10.1111/pirs.12360
  • Regeneration of the Built Environment from a Circular Economy Perspective Ugo Fratesi, Giovanni Perucca, pp.29 (ISBN:978-3-030-33255-6)
  • The Resilience of Cultural Landscapes Fabrizio Aimar, pp.97 (ISBN:978-3-031-55860-3)
  • The influence of the local context on the implementation and impact of EU Cohesion Policy Julia Bachtrögler, Ugo Fratesi, Giovanni Perucca, in Regional Studies /2020 pp.21
    DOI: 10.1080/00343404.2018.1551615
  • New Metropolitan Perspectives Vincenzo Provenzano, Maria Rosaria Seminara, pp.46 (ISBN:978-3-031-34210-3)

Giovanni Perucca, A redefinition of italian macro-areas: the role of territorial capital in "RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO" 2/2013, pp 37-65, DOI: 10.3280/REST2013-002003