Democrazia cristiana, mondo cattolico e apertura a sinistra a Brescia (1958-1965)

Titolo Rivista STORIA IN LOMBARDIA
Autori/Curatori Maurilio Lovatti
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2012/1-2
Lingua Italiano Numero pagine 67 P. 117-183 Dimensione file 361 KB
DOI 10.3280/SIL2012-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Lo scritto esamina la storia della Democrazia cristiana bresciana dal 1958 al 1965, quando il tema dell’apertura a sinistra era il principale fattore di contrapposizione tra gli schieramenti interni al partito. La ricostruzione del dibattito interno al mondo cattolico bresciano che ha preceduto la formazione delle prime giunte locali di centro sinistra, avvenuta alla fine del 1964, può contribuire a far comprendere i caratteri e la specificità dell’egemonia democristiana in una provincia «bianca», com’è stata definita quella di Brescia. Poiché manca una storia della Dc bresciana, la ricostruzione delle principali vicende interne al partito cattolico in questo periodo è uno dei tasselli indispensabili per comprendere la peculiarità della situazione bresciana, caratterizzata da aggregazioni atipiche (come quella tra fanfaniani e dorotei) e da figure particolari, come Bruno Boni, sindaco di Brescia per quasi trent’anni e contemporaneamente segretario provinciale della Dc, o Lodovico Montini, fratello di Paolo VI, dapprima deputato e poi senatore, esponente di spicco del cattolicesimo bresciano. Le vicende della Dc bresciana sono inquadrate nella complessa rete di relazioni che il partito manteneva con le organizzazioni «collaterali » del mondo cattolico, come l’Azione cattolica, le Acli, la Cisl e la Coldiretti. Da questo punto di vista, risulta decisivo il ruolo del vescovo, monsignor Giacinto Tredici, e soprattutto di monsignor Giuseppe Almici, delegato vescovile per l’Ac fino al 1961 e poi vescovo ausiliare di Brescia. Per ricostruire e interpretare queste complesse vicende, si sono utilizzate numerose fonti archivistiche non solo inedite, ma anche poco o nulla utilizzate. Inoltre ci si è potuti avvalere di diverse e significative testimonianze di alcuni protagonisti.;

Keywords:Democrazia cristiana; mondo cattolico; Brescia; centro-sinistra; elezioni.

Maurilio Lovatti, Democrazia cristiana, mondo cattolico e apertura a sinistra a Brescia (1958-1965) in "STORIA IN LOMBARDIA" 1-2/2012, pp 117-183, DOI: 10.3280/SIL2012-001005