Titolo Rivista MEMORIA E RICERCA
Autori/Curatori Jérémy Guedj
Anno di pubblicazione 2011 Fascicolo 2011/38
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 137-157 Dimensione file 569 KB
DOI 10.3280/MER2011-038010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Between the two wars, while splits within French jewry were deapening, with the advent of a lot of foreign Jews, French Jews, who were onlooking the status of the jewish world in general, were quite interested by their Italian coreligionists, who indeed appeared to them as the best assimilated of the whole Europe. They made important contact with Italian Jews, whose they praised the model of integration. This article intends to show which influence the increasing opposition between republican France and fascist Italy had on those intercommunity relations.
Parole chiave:French Jews; Italian Jews; Jewish intercommunity relations; integration; assimilation; antisemitism; fascism
Jérémy Guedj, Un aspetto delle relazioni intercomunitarie ebraiche nel Mediterraneo: gli ebrei francesi e i loro correligionari italiani al tempo del fascismo (1922-1939) in "MEMORIA E RICERCA " 38/2011, pp 137-157, DOI: 10.3280/MER2011-038010