Titolo Rivista MEMORIA E RICERCA
Autori/Curatori Francesco Catastini
Anno di pubblicazione 2011 Fascicolo 2011/37
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 143-154 Dimensione file 124 KB
DOI 10.3280/MER2011-037009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
This paper discusses the absence of public history-teaching programs in Italian universities, and focuses on the practice of history in Italian open public spaces. The emergence of history festivals is analyzed as a phenomenon that affects not only history, but also other disciplines, such as philosophy, literature and even mathematics, and as a way to promote forms of civil engagement trough theater, drama, music and cinema. The paper suggests that the Italian way to Public History -the organization of history festivals- provides an occasion for professional historians to meet the public and to actively participate in civil society.
Parole chiave:Public History; History Festival; Theater; Music; Movie; Engagement
Francesco Catastini, I festival di storia: una via italiana alla <i>Public History</i>? in "MEMORIA E RICERCA " 37/2011, pp 143-154, DOI: 10.3280/MER2011-037009