Il grande dittatore di Charlie Chaplin: i settant’anni di un film tra storia e critica

Titolo Rivista MEMORIA E RICERCA
Autori/Curatori Stefano Giani
Anno di pubblicazione 2011 Fascicolo 2011/36
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 145-167 Dimensione file 351 KB
DOI 10.3280/MER2011-036010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The great dictator is the first Charlie Chaplin’s film which doesn’t belong to the silent movie age and is also the only one work with political and international reflections about the years of the second world war. For these reasons it’s really very important to see how it was born, when it was represented all over the world and, of course, which kind of reactions it produced in different countries. We tried, as well, to give an idea of how quickly comedy get old and how it has been used for political goals as it can be seen by the words of authors who appreciated and criticized The great dictator.

Parole chiave:Charlie Chaplin; Great dictator; Film; Hynkel/Hitler; Cinema; Critics

Stefano Giani, <i>Il grande dittatore di Charlie Chaplin</i>: i settant’anni di un film tra storia e critica in "MEMORIA E RICERCA " 36/2011, pp 145-167, DOI: 10.3280/MER2011-036010