Titolo Rivista STUDI ECONOMICI
Autori/Curatori Alessandro Vercelli
Anno di pubblicazione 2010 Fascicolo 2010/100
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 275-290 Dimensione file 658 KB
DOI 10.3280/STE2010-100015
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The Great Recession triggered by the subprime mortgage crisis raised serious questions on the responsibility of the economists as intellectuals, advisors and decision makers. This essay focuses on the responsibility of the academic economist in his role of researcher, teacher, divulgator, inspirer and supporter of a specific ideology (sometimes malgré lui). In the light of this analysis, the author briefly discusses the limits of the institutionalized and centralized evaluation systems of research quality recently adopted in many countries, and suggests an alternative approach to the evaluation of the merit of academic economists centred on the zeal shown in complying with all their duties.
Parole chiave:Economist’s responsibility, ethics and economics, research evaluation, Great recession
Jel codes:A11, A13, A20
Alessandro Vercelli, Dopo la crisi: le responsabilità dell'economista come ricercatore, docente e cittadino in "STUDI ECONOMICI " 100/2010, pp 275-290, DOI: 10.3280/STE2010-100015