Titolo Rivista  SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 
                Autori/Curatori Sabrina Capra, Silvia Soppa 
                    Anno di pubblicazione 2003                 Fascicolo 2002/68  
                Lingua Italiano Numero pagine 16 P.  Dimensione file 156 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The paper deals with the evolution of the concept of "governance" for the natural resources, in the earlier Nineties, as a pluralist approach to managing natural resources, incorporating a number of partners in a variety of roles. In Italy, the planning and management of natural resources is assigned to administrative bodies, which work trying to mediate the different and sometimes conflictual interests of the stakeholders involved in the protected areas. The paper shows some examples in which these public and private actors have managed their common concerns with good results, by way of agreements and compromises. Thus it is possible to describe these processes as "governance in progress".
Sabrina Capra, Silvia Soppa, La governance nei parchi italiani in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 68/2002, pp , DOI: