Governance pubblica collaborativa e partecipazione giovanile nella PA locale
Autori:

Gloria Fiorani, Ribana Andreea Chiper

Governance pubblica collaborativa e partecipazione giovanile nella PA locale

Un modello per la co-creazione di sviluppo sostenibile

In un contesto globale segnato da transizioni sociali, ambientali e istituzionali, il coinvolgimento strutturato dei giovani nei processi decisionali pubblici rappresenta una leva strategica per promuovere l’equità intergenerazionale e lo sviluppo sostenibile. Questo volume analizza come la partecipazione giovanile possa essere integrata nei processi di governance pubblica, proponendo un modello fondato sull’educazione (SDG 4), la collaborazione multi-attore (SDG 17) – Quintupla Elica – e la co-creazione di valore pubblico.

Pagine: 202

ISBN: 9788835184249

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 10377.3

Informazioni sugli open access

In un contesto globale segnato da transizioni sociali, ambientali e istituzionali, il coinvolgimento strutturato dei giovani nei processi decisionali pubblici rappresenta una leva strategica per promuovere l’equità intergenerazionale e lo sviluppo sostenibile.
Questo volume analizza come la partecipazione giovanile possa essere integrata nei processi di governance pubblica, proponendo un modello fondato sull’educazione (SDG 4), la collaborazione multi-attore (SDG 17) – Quintupla Elica – e la co-creazione di valore pubblico. Tale impianto è stato sperimentato e validato nel progetto pilota promosso dalla Città metropolitana di Roma Capitale e dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, riconosciuta come hub di conoscenza e connettore strategico tra attori. Attraverso un percorso articolato che combina ricognizione critica della letteratura, analisi delle strategie istituzionali, indagine empirica e sperimentazione applicata, il volume restituisce un quadro aggiornato sulle dinamiche di coinvolgimento giovanile, i profili partecipativi emergenti e le condizioni abilitanti per una struttura di governance pubblica inclusiva, replicabile e scalabile a livello territoriale. Il modello mostra come l’attivazione giovanile, integrata in processi di co-creazione istituzionalizzata, rafforzi la legittimità delle decisioni pubbliche e promuova l’equità intergenerazionale.

Gloria Fiorani, Professore associato (ECON-06/A) di Strategie e Sistemi di Rendicontazione per lo Sviluppo Sostenibile, Sviluppo Sostenibile e Innovazione Sociale, Economia e Sostenibilità delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche e System Dynamics Modelling and Simulation for Intelligent Organizations, Titolare dei “Laboratori Nuova Economia ‘Prepararsi al Futuro’ - Progettare e Innovare in modo Sostenibile”, Direttrice del Master di II livello MARIS in Rendicontazione Innovazione Sostenibilità e del Master di I Livello MEMIS in Economia, Management e Innovazione Sociale presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Ribana Andreea Chiper, Assegnista di ricerca Post Doc presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Collaboratrice degli insegnamenti di Strategie e Sistemi di Rendicontazione per lo Sviluppo Sostenibile e Sviluppo Sostenibile e Innovazione Sociale, è Tutor dell’attività extra formativa “Laboratori Nuova Economia ‘Prepararsi al Futuro’ - Progettare e Innovare in modo Sostenibile”.

Nathan Levialdi Ghiron, Prefazione

Mara Cossu, Premessa

Introduzione

  • Contesto e rilevanza dello studio
  • Obiettivo e approccio metodologico

Sostenibilità e Giovani: una cornice teorica per la governance pubblica collaborativa e la co-creazione di valore pubblico

  • La sfida per lo sviluppo sostenibile tra equità intergenerazionale e co-creazione di valore pubblico
  • Giovani e sviluppo sostenibile: una sfida per la pubblica amministrazione
  • La governance pubblica per lo sviluppo sostenibile: fondamenti teorici e richiami concettuali
  • L’evoluzione delle prospettive sui giovani e la co-creazione nella governance della sostenibilità: un’analisi bibliometrica
  • Riflessioni verso un modello integrato di governance pubblica sostenibile: le basi per la partecipazione giovanile come leva di co-creazione pubblica

Governare la sostenibilità locale: strategie di co-creazione e partecipazione giovanile

  • Premessa: verso un modello di governance pubblica sostenibile e partecipata
  • Cornice teorica: dalla co-progettazione alla partecipazione di giovani e altri stakeholder nella governance sostenibile
  • Approccio metodologico
  • Evidenze empiriche sui processi di co-creazione e partecipazione
  • Riflessioni sul coinvolgimento degli stakeholder e dei giovani nei processi di co-creazione di valore pubblico sostenibile
  • Il divario tra retorica istituzionale e pratiche partecipative locali
  • Implicazioni per la progettazione dei processi di co-creazione partecipativi

La partecipazione giovanile e le traiettorie di co-creazione delle politiche pubbliche sostenibili

  • Premessa: la partecipazione giovanile come leva per la co-creazione di politiche pubbliche sostenibili
  • Cornice teorica: partecipazione giovanile e co-creazione di valore sostenibile
  • Approccio metodologico
  • Evidenze empiriche sulla partecipazione giovanile alla co-creazione delle politiche di sostenibilità
  • Riflessioni dal dato alla strategia: analisi critica e implicazioni per la partecipazione giovanile
  • Un divario da colmare: retorica istituzionale e partecipazione giovanile effettiva
  • Verso una governance partecipativa giovanile multilivello

Il modello di Public Governance collaborativa: struttura e sperimentazione. Dalla teoria alla pratica

  • Premessa: verso un modello sperimentale di governance pubblica collaborativa per la sostenibilità
  • Approccio metodologico e costruzione del modello
  • Il modello teorico di governance pubblica collaborativa per la partecipazione giovanile
  • Applicazione del modello: il progetto “O.S.A.! Young” della Città metropolitana di Roma Capitale
  • Valutazione dell’esperienza di sperimentazione del modello
  • Considerazioni conclusive

Conclusioni finali e prospettive future

Riferimenti bibliografici

Appendice

Acknowledgement

Potrebbero interessarti anche