ADHD e famiglie
Autori:

Daniele Bullegas

ADHD e famiglie

Prospettive trasformative di educazione genitoriale

Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività è una condizione complessa che attraversa la vita familiare, ridefinendola e mettendo in discussione assetti educativi, equilibri emotivi e rappresentazioni del sé. Educare un figlio con ADHD significa confrontarsi con comportamenti spesso imprevedibili e con vissuti di inadeguatezza e di isolamento sociale. Come cambia l’identità genitoriale di fronte alle difficoltà educative? In che modo è possibile sostenere i genitori nel fronteggiare incertezze e senso di solitudine? Il volume affronta questi interrogativi, restituendo la complessità educativa e relazionale dell’esperienza genitoriale nei contesti familiari caratterizzati dalla presenza di un figlio con ADHD.

Pagine: 180

ISBN: 9788835175469

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 347.14

Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività è una condizione complessa che attraversa la vita familiare, ridefinendola e mettendo in discussione assetti educativi, equilibri emotivi e rappresentazioni del sé. Educare un figlio con ADHD significa confrontarsi con comportamenti spesso imprevedibili e con vissuti di inadeguatezza e di isolamento sociale. Talvolta, anche in modo inatteso, offre l’occasione per attivare risorse personali inespresse e consolidare pratiche di cura orientate a sostenere la relazione con il figlio, anche nelle situazioni più complesse.
Come cambia, allora, l’identità genitoriale di fronte alle difficoltà educative? Quali significati emergono nei gesti quotidiani di accompagnamento e di cura? In che modo è possibile sostenere i genitori nel fronteggiare incertezze e senso di solitudine?
Il volume affronta questi interrogativi restituendo la complessità educativa e relazionale dell’esperienza genitoriale nei contesti familiari caratterizzati dalla presenza di un figlio con ADHD. Al centro si colloca l’esperienza dei Gruppi di Riflessione Genitoriale (GRG), dispositivi pedagogici che valorizzano il confronto tra pari e la riflessione critica come spazi dialogici di apprendimento trasformativo. Nei GRG, la condivisione dei vissuti, l’attivazione delle risorse educative presenti nelle famiglie e la rielaborazione narrativa si configurano come pratiche generative, in grado di promuovere nuove consapevolezze e forme di cura educativa orientate al cambiamento.

Daniele Bullegas è ricercatore presso il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali dell’Università degli Studi di Cagliari, dove insegna Pedagogia e Didattica Inclusiva per i Bisogni Educativi Speciali nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche e dei Servizi Formativi. Si occupa di disturbi del neurosviluppo, processi di educazione genitoriale e sviluppo professionale dei docenti. Autore di numerosi saggi su riviste scientifiche nazionali e internazionali, per i nostri tipi ha già pubblicato, fra gli altri “Didattica inclusiva, differenziazione e processi trasformativi: un’occasione di sviluppo professionale per i docenti”, in D’Alonzo L., Giaconi C., Zurru A. L. (a cura di, 2023), Didattica speciale per l’inclusione: prospettive innovative.

Introduzione

Il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività

  • Cenni storici e prime descrizioni dell’ADHD
  • Caratteristiche cliniche della condizione nei manuali diagnostici
  • Difficoltà secondarie e comorbidità associate all’ADHD
  • Oltre la triade sintomatologica: i modelli multidimensionali nell’ADHD
  • Aspetti evolutivi nell’ADHD: dall’infanzia all’età adulta

Genitorialità e ADHD: un approccio sistemico-transazionale

  • ADHD e sistemi familiari
  • Le cognizioni genitoriali: aspettative, credenze e stili attributivi
  • L’autoefficacia genitoriale
  • Lo stress familiare e le strategie di coping

Dai significati alle pratiche educative e di cura

  • Gli stili genitoriali: processi di parenting e pratiche educative
  • Le influenze degli stili genitoriali: traiettorie evolutive nei figli con ADHD
  • Relazioni familiari e pratiche educative: il ciclo della coercizione
  • Un modello ecosistemico: gli stili di gestione familiare

Il sostegno alla genitorialità: prospettive teoriche e linee d’intervento

  • Genitorialità e processi di apprendimento
  • Una tassonomia dei modelli di intervento
  • Le epistemologie della formazione
  • L’adult learning e l’educazione genitoriale

Prospettive trasformative di educazione genitoriale

  • Esperienze genitoriali e processi di trasformazione
  • Cambiare attraverso la riflessione critica
  • Reciprocità e partecipazione: le forme del supporto reciproco
  • Costruire saperi e conoscenze: l’educazione genitoriale come comunità di pratica

Famiglie e ADHD: ricerca narrativa ed esperienza genitoriale

  • Famiglie ed esperienza vissuta: elementi preliminari a un’esplorazione empirica
  • Il contesto dell’indagine: fare ricerca con i genitori
  • Diagnosi e processi trasformativi
  • Essere genitori agli occhi degli altri
  • Crescere un figlio con ADHD

I gruppi di riflessione genitoriale: un dispositivo per il supporto e la formazione

  • Un modello pedagogico per il supporto delle famiglie
  • Le tre forme di apprendimento
  • Il supporto reciproco: fra condivisione e generatività
  • Narrazione ed esperienza genitoriale: strategie per promuovere la riflessione

Narrazione e processi trasformativi

  • Le semantiche trasformative: rilevare il cambiamento nelle narrazioni genitoriali
  • Verso una genitorialità trasformativa: promuovere il cambiamento attraverso la riflessione
  • Costruire comunità di pratiche: le forme del supporto reciproco
  • Benessere personale e familiare: la dimensione relazionale nel rapporto con i figli

Riferimenti bibliografici

Potrebbero interessarti anche