Memorie fotografiche della Resistenza

A cura di: Alessandra Giovannini Luca, Davide Tabor

Memorie fotografiche della Resistenza

Immagini pubbliche, ricordi collettivi, autonarrazioni

Il libro tratta della memoria fotografica della Resistenza italiana, alla cui formazione hanno concorso i numerosi scatti realizzati durante il secondo conflitto mondiale e nell’immediato dopoguerra. Soffermandosi sullo studio di un caso – l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” – la ricerca prende in esame le rappresentazioni ufficiali, i ricordi collettivi e le differenti forme di autonarrazione, per ricostruire i piani di scambio, di intersezione e di coesistenza tra la funzione pubblica e la destinazione privata del ricordo per immagini della lotta di Liberazione.

Pagine: 192

ISBN: 9788835175346

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 985.42

Il libro tratta della memoria fotografica della Resistenza italiana, alla cui formazione hanno concorso i numerosi scatti realizzati durante il secondo conflitto mondiale e nell’immediato dopoguerra; le sue vicende, però, sono in gran parte ancora da scrivere. Gli Autori si concentrano sull’uso delle fotografie nei decenni dopo il 1945, quando mostre, archivi, album e raccolte personali iniziano via via a produrre vari racconti del passato.
Soffermandosi sullo studio di un caso – l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” – la ricerca prende in esame le rappresentazioni ufficiali, i ricordi collettivi e le differenti forme di autonarrazione, per ricostruire i piani di scambio, di intersezione e di coesistenza tra la funzione pubblica e la destinazione privata del ricordo per immagini della lotta di Liberazione.

Alessandra Giovannini Luca è funzionaria storica dell’arte presso le Residenze reali sabaude (MiC) e direttrice del Castello di Racconigi. Tra le sue pubblicazioni vi sono Alessandro Baudi di Vesme e la scoperta dell’arte in Piemonte. Erudizione, musei e tutela in Italia tra Otto e Novecento (Ledizioni 2015) e, con Davide Tabor, Una memoria per immagini. Guerra e Resistenza nelle fotografie di Ettore Serafino (FrancoAngeli 2017).

Davide Tabor si occupa di storia sociale dell’Ottocento e del Novecento, di storia orale e di memoria visuale. Il suo libro Il cerchio della politica. Notabili, attivisti e deputati a Torino tra ’800 e ’900 (Zamorani 2013) ha vinto il premio nazionale Anci Storia-Sissco. Con Alessandra Giovannini Luca ha scritto Una memoria per immagini. Guerra e Resistenza nelle fotografie di Ettore Serafino (FrancoAngeli 2017). È attualmente vicepresidente dell’Associazione italiana di storia orale.

Introduzione

Prima parte - La memoria pubblica della Resistenza

Le prime esposizioni e la nascita dell’archivio fotografico

  • Celebrare e documentare la lotta partigiana
  • «Storia figurata» e sintesi nazionale da Torino a Parigi
  • Classificazioni e primi riusi

La Resistenza in mostra dagli anni Cinquanta a oggi

  • Arte e fotografia del “secondo Risorgimento”
  • Scatti condivisi
  • Esposizioni permanenti
  • Dalle immagini ai contesti

Seconda parte - Memorie individuali e collettive

Raccolte e archivi fotografici personali

  • Cortometraggi: racconti brevi, ma…
  • Di tutti i colori, in bianco e nero
  • Esperimenti: verso il lungometraggio
  • Il corpo dell’amico ucciso
  • Memorie e autobiografie

Fotografie, archivi e memorie private

  • «Teniamo in fondo al cuore i nostri morti»
  • Il dovere del ricordo
  • Comunità, individui e passato
  • Memorie di vita partigiana nelle Langhe
  • Il lavoro di archivista
  • Alla ricerca dell’intimità

Storie per immagini tra autonarrazione e comunità di memoria

  • Il partigiano fotografo
  • Progetti
  • Tra autobiografia e indagini sul territorio: la formula del centro di documentazione
  • Ancora sui caduti, cinquant’anni dopo
  • Singoli, gruppi, comunità locali

Conclusioni

Immagini

Bibliografia ragionata

Indice dei nomi

Potrebbero interessarti anche