Le Econocomiche
Authors:

Marco Greco

Le Econocomiche

Un viaggio fantastico sulle orme di Italo Calvino alla scoperta dell’economia: dalla concorrenza perfetta alla teoria dei giochi

In quest’opera inconsueta, l’autore ripropone il metodo creativo utilizzato da Italo Calvino nel suo Le Cosmicomiche per illustrare quattordici concetti fondamentali dell’economia, preferendo al linguaggio tecnico della letteratura scientifica quello immaginifico della narrativa.

Pages: 108

ISBN: 9788835174936

Edition: in preparazione 1a edizione 2025

Publisher code: 1180.6

Pages: 108

ISBN: 9788835184508

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Publisher code: 1180.6

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM Readium LCP

Info about e-books

Pages: 108

ISBN: 9788835184515

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Publisher code: 1180.6

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: ePub con DRM Readium LCP

Info about e-books


“Marco Greco non ‘spiega’ l’economia; la mette in scena, facendone emergere i concetti in un teatro di provocazione immaginativa. […] Come Calvino, egli comprende che il raccontare storie non è l’opposto del conoscere, ma una delle sue forme più generative. Le Econocomiche invita gli economisti a farsi narratori, e i lettori a farsi economisti.”
Prof. Andrea Prencipe, Università Luiss

In quest’opera inconsueta, l’autore ripropone il metodo creativo utilizzato da Italo Calvino nel suo Le Cosmicomiche per illustrare quattordici concetti fondamentali dell’economia, preferendo al linguaggio tecnico della letteratura scientifica quello immaginifico della narrativa.
La definizione classica di ogni concetto è solo la scintilla che accende le storie fantastiche di Yk e Kw, una coppia di bizzarri vagabondi incontrati durante la vigilia di Capodanno, che parlano di mondi dove si realizzano circostanze straordinarie. Le ipotesi astratte, talvolta irrealistiche, che si trovano nei libri di economia, si concretizzano nei loro racconti e trasportano il lettore in luoghi dove l’informazione perfetta esiste davvero grazie a capacità extrasensoriali, dove un burocrate millenario tiene il conto dei progressi conseguiti dal genere umano con le risorse terrestri, oppure dove le dinamiche della teoria dei giochi prendono forma in una diatriba tra pianeti.
Ogni racconto diventa l’occasione per far comprendere più facilmente le varie nozioni, ma anche per uno scambio di prospettive tra l’autore-professore e il vagabondo-cantastorie sui significati dati dall’uomo al concetto di valore.
Con il desiderio di offrire un contributo leggero e originale alla letteratura economica, il testo propone una contaminazione di generi che mira a rendere la materia interessante per un pubblico più ampio, stimolando la curiosità e l’immaginazione sia di chi la studia con interesse, sia di chi la considera noiosa.

Marco Greco è professore associato di Ingegneria economico-gestionale presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, dove insegna Organizzazione aziendale, Marketing industriale e Direzione d’impresa. Ricopre anche il ruolo di presidente del Consiglio del corso di studi in Ingegneria gestionale. La sua attività di ricerca è incentrata principalmente su open innovation, capitale intellettuale, gestione dei progetti ed economia circolare. Su questi e altri argomenti è coautore di oltre 60 pubblicazioni scientifiche in riviste e atti di conferenze internazionali. La sua passione per l’insegnamento lo ha condotto negli anni a sperimentare metodi formativi innovativi, applicando nuovi linguaggi e strumenti didattici per rendere l’interazione con gli allievi più coinvolgente ed efficace e migliorare l’apprendimento delle discipline economiche e delle competenze trasversali. Ha ideato e realizzato il business game “Win Win Manager”, tuttora utilizzato in ambito universitario nell’insegnamento delle tecniche di negoziazione. Alcune delle storie di questo libro traggono ispirazione proprio dalla continua ricerca di esempi evocativi per spiegare gli argomenti più ostici, un esercizio di fantasia stimolato anche dal ventennale interesse dell’autore per il gioco di ruolo.

Andrea Prencipe, Prefazione

Bonne année!!!
Concorrenza perfetta
Monopolio
L’informazione perfetta
Mercantilismo
Economia pianificata
L’asta
Pareto-efficienza
La teoria dei giochi
L’economia della felicità
Il metodo induttivo
La specializzazione nel lavoro
Tragedia delle risorse comuni
Beni pubblici
Il valore del denaro nel tempo

Postfazione
Ringraziamenti

Contributors: Andrea Prencipe

Serie: Orizzonti

Subjects: Economic Theory - Scenarios, Third Millennium, Future Studies, General Problems

Level: Non-fiction

You could also be interested in