Studi sulla città medievale
Autori:

Guglielmo Villa

Studi sulla città medievale

Processi, prassi, progetti

Questo libro mette al centro della sua indagine la città, intesa non solo come un insieme di edifici innervati da una rete di spazi pubblici, ma come concreta espressione di una compagine cittadina impegnata nella costruzione del proprio spazio vitale, sotto la spinta delle dinamiche, degli interessi particolari e delle aspirazioni condivise che si profilano nel tempo.

Pagine: 176

ISBN: 9788835183082

Edizione:in preparazione 1a ediz 2025

Codice editore: 279.6

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 176

ISBN: 9788835184324

Edizione:in preparazione 1a ediz 2025

Codice editore: 279.6

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

La città non è soltanto un insieme di edifici innervati da una rete di spazi pubblici, ma va intesa come concreta espressione di una compagine cittadina impegnata nella costruzione del proprio spazio vitale, sotto la spinta delle dinamiche, degli interessi particolari e delle aspirazioni condivise che si profilano nel tempo. Dunque, la concezione e la configurazione delle strade, delle piazze, delle componenti infrastrutturali, le loro reciproche connessioni, i rapporti che il costruito stabilisce con gli spazi non edificati, le scelte che presiedono alla localizzazione delle emergenze edilizie e alla definizione delle loro reciproche relazioni spaziali non sono dati che sfuggono a una logica storica, ma sono specchi della società urbana e riflettono la sua organizzazione, i sistemi di relazioni che l’hanno determinata, le variazioni intervenute nel tempo, le istanze di carattere funzionale e rappresentativo che ne sono scaturite.

Guglielmo Villa è professore associato presso il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura di Sapienza Università di Roma, dove insegna Storia dell’architettura antica e medievale presso la Facoltà di Architettura e Storia della città e del territorio presso la Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio. I suoi studi si sono prevalentemente incentrati su tematiche relative all’architettura e alla città del Medioevo italiano e all’architettura fortificata in Italia e nell’oriente mediterraneo dall’età tardo-antica alla prima età moderna. È socio della Società Romana di Storia Patria, del Centro Studi per la Storia dell’Architettura di Roma e dell’Associazione Italiana degli Storici dell’Architettura. È, inoltre, membro del consiglio scientifico dell’Istituto Italiano dei Castelli e del comitato scientifico della Fondazione Leon Battista Alberti di Mantova. È componente del comitato scientifico della rivista «Castellum», del comitato direttivo delle riviste «Palladio» e «ArcHistoR» e coordinatore della redazione della rivista «Quaderni dell’Istituto di Storia dell’architettura».

Carlo Tosco, Prefazione
Introduzione
Aspetti dell’urbanistica di Gaeta nel medioevo (secc. VIII-XIII)
Dal castrum alla città comunale: considerazioni sull’urbanistica di Foligno nel Medioevo
Pavimentazione e manutenzione dei suoli stradali nella Siena del Duecento
La «belleza de la città». Urbanistica ed estetica urbana nella Toscana comunale: Firenze e Siena
Cascina: dal Castello de la plebe alla Terra Nuova (XII-XIV secolo)
Terre nuove nel Valdarno pisano tra XII e XIII secolo: dinamiche territoriali e modelli urbanistici
Le fondazioni urbane della Montanea Aprutii tra XIII e XIV nel quadro Europeo: dinamiche territoriali, modelli e tecniche d’impianto
Bibliografia

Potrebbero interessarti anche