Valore e valori della diversità
Autori:

Maria Zifaro, Giuseppe Ambrosio, Federica Bandini

Valore e valori della diversità

Evidenze delle imprese sociali

Il volume propone una riflessione organica sulla diversità come valore generativo per le organizzazioni contemporanee e, superando una visione meramente normativa o estetica del Diversity & Inclusion, ne interpreta la gestione come fondamento di un nuovo paradigma organizzativo, basato sull’equilibrio tra efficienza economica, etica e sostenibilità. I casi analizzati dimostrano come la governance inclusiva e la centralità del capitale umano siano determinanti per generare valore condiviso e resilienza organizzativa. In questa prospettiva, la diversità risulta essere la chiave per un nuovo umanesimo economico, in cui efficienza e responsabilità sociale possono coincidere.

Pagine: 150

ISBN: 9788835174790

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 377.10

Il volume propone una riflessione organica sulla diversità come valore generativo per le organizzazioni contemporanee e, superando una visione meramente normativa o estetica del Diversity & Inclusion, ne interpreta la gestione come fondamento di un nuovo paradigma organizzativo, basato sull’equilibrio tra efficienza economica, etica e sostenibilità.
La riflessione degli autori ha origine dalla consapevolezza che l’impresa moderna – ancorché sociale –, immersa in un ambiente complesso e in rapido mutamento, non può più basarsi su modelli omologanti. La cultura aziendale diventa così il luogo in cui le differenze (di genere, età, etnia o competenze) vengono integrate in una “logica centripeta”, capace di creare coesione e innovazione. Il diversity management non è dunque un “vezzo” manageriale, ma diventa un imperativo strategico grazie al quale rafforzare la competitività e il capitale etico-sociale dell’impresa.
Da questo quadro emerge, tra l’altro, come l’empowerment di genere non sia solo un adempimento formale ai fini della certificazione della parità, bensì rappresenti un meccanismo fondamentale di accountability e di governance responsabile: la diversità diviene vantaggio competitivo sostenibile, misurabile attraverso indicatori di impatto e integrata nei modelli di business e organizzativi delle imprese sociali.
I casi analizzati dimostrano come la governance inclusiva e la centralità del capitale umano siano determinanti per generare valore condiviso e resilienza organizzativa.
In questa prospettiva, la diversità risulta essere la chiave per un nuovo umanesimo economico, in cui efficienza e responsabilità sociale possono coincidere.

Maria Zifaro è Professore Associato di Organizzazione Aziendale presso l’Universitas Mercatorum di Roma. I principali interessi di ricerca riguardano i temi delle strutture organizzative, la gestione delle risorse umane e il cambiamento organizzativo. È autore di lavori monografici ed opere collettanee, nonché di contributi in convegni nazionali ed internazionali. È socio ASSIOA ed AIDEA.

Giuseppe Ambrosio è dottorando in Sostenibilità e Agenda ESG presso l’Universitas Mercatorum di Roma, Professore a contratto di Finanza dell’impresa sociale e condirettore del Master in Scienze e Management degli ETS presso la LUMSA di Roma. I principali interessi di ricerca riguardano il management non profit, la CSR, la filantropia e le partnership profit-non profit. È presidente della società editoriale VITA.

Federica Bandini è Professore Associato di Economia Aziendale presso l’Alma Mater - Università di Bologna, dove è stato Direttore della laurea magistrale in Management per l’Economia Sociale. Ha ricoperto, inoltre, il ruolo di Direttore del Master in Management delle Imprese Sociali, Non Profit e Cooperative presso la SDA Bocconi. I principali interessi di ricerca riguardano il management pubblico, il change management, l’impatto sociale, le imprese sociali e le Società Benefit. È Socio SIDREA ed AIDEA.

Giorgio Fiorentini, Prefazione

Maria Zifaro, Giuseppe Ambrosio, La complessità del sistema azienda

  • L’azienda come sistema complesso di risorse ed obiettivi
  • Il ruolo della cultura organizzativa
  • Riflessioni organizzative sulla Business Ethics

Maria Zifaro, Il Diversity Management come strumento di gestione e valorizzazione delle risorse umane

  • Introduzione al Diversity Management
  • Gli aspetti strategici del Diversity Management
  • La matrice nordamericana ed il contesto italiano
  • Il ruolo dell’Unione Europea nel Diversity Management

Maria Zifaro, La certificazione della parità di genere come strumento di politica del Diversity Management

  • La disparità di genere nelle organizzazioni e l’attuazione dell’Agenda 2030 in Italia
  • Riflessioni sulla Certificazione della parità di genere
  • La Prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022

Giuseppe Ambrosio, Federica Bandini, Riflessioni sulle imprese sociali

  • Le aziende non profit nella disciplina economico aziendale
  • Le imprese sociali nascita e prospettive future
  • L’impresa sociale in Italia e la ripresa del concetto di “bene comune”

Maria Zifaro, Giuseppe Ambrosio, Federica Bandini, Il ruolo delle risorse umane nelle imprese sociali

  • Organizzazione e personale
  • Fattori di complessità nella gestione delle persone nelle imprese sociali
  • Gli strumenti di gestione strategica delle risorse umane
  • Programmazione del fabbisogno di persone
  • Il recruitment
  • I sistemi di valutazione
  • Il Diversity Management nelle aziende non profit

Maria Zifaro, Giuseppe Ambrosio, Il framework di analisi

  • La metodologia di analisi del case study
  • Il mosaic business model
  • I casi studio analizzati

Maria Zifaro, Il Cammino

  • Storia dell’impresa e fasi evolutive dei servizi e delle attività
  • La mission e i valori
  • La qualità e l’importanza dei collaboratori
  • L’organizzazione e l’organigramma
  • L’investimento sulle risorse umane e la certificazione di genere

Giuseppe Ambrosio, Spazio Aperto Servizi

  • Storia dell’impresa e fasi evolutive dei servizi e delle attività
  • La mission e i valori
  • La qualità e l’importanza dei collaboratori
  • L’organizzazione e l’organigramma
  • L’investimento sulle risorse umane e la certificazione di genere

Giuseppe Ambrosio, Maria Zifaro, Analisi comparata dei casi studio

  • Introduzione
  • Peculiarità del modello di business
  • Evoluzione del modello di business
  • Riflessioni di sintesi
  • Conclusioni

Bibliografia

Sitografia

Collana: Aziende pubbliche e imprenditorialità sociale APIS

Argomenti: Economia e gestione delle aziende ed enti pubblici

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche