Leader per scelta
Autori:

Enrico Zanieri

Leader per scelta

Un viaggio pratico per guidare se stessi e gli altri senza autorità formale

In queste pagine scoprirai come trasformare ogni fallimento in saggezza, ogni paura in coraggio, ogni relazione in opportunità di crescita reciproca. Non è un manuale per scalare la gerarchia aziendale. È un viaggio per riconoscere i tuoi talenti e massimizzare il potenziale che c’è in ciascuno di noi, per guidare te stesso verso la “versione migliore di te”.

Pagine: 174

ISBN: 9788835173786

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1796.432

Pagine: 174

ISBN: 9788835184270

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1796.432

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 174

ISBN: 9788835184287

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1796.432

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

C’è un momento nella vita di ognuno di noi in cui “qualcosa si rompe” e ci rendiamo conto che le “regole del gioco” sono cambiate. Non basta più essere competenti, rispettare le procedure, fare bene il proprio lavoro o attendere la prossima promozione. È lì che capiamo una verità più profonda: il mondo non ha bisogno di titoli impeccabili, ma di persone capaci di guidare e ispirare partendo da se stesse e non dal proprio ruolo.
Questo libro nasce dalla caduta di una carriera che sembrava in ascesa e dalla rinascita di chi ha smesso di inseguire riconoscimenti e ha imparato a fallire meglio. È il racconto di chi ha scoperto che la vera leadership non si eredita con un titolo, non si compra con l’esperienza, non si ottiene con l’anzianità. Si costruisce. Giorno dopo giorno. Scelta dopo scelta. Relazione dopo relazione.
Se stai aspettando che qualcuno ti dia il permesso di fare la differenza, questo libro ti dirà una verità scomoda: quel permesso non arriverà mai.
Ma ti mostrerà anche qualcosa di più importante: non ne hai bisogno.
In queste pagine scoprirai come trasformare ogni fallimento in saggezza, ogni paura in coraggio, ogni relazione in opportunità di crescita reciproca. Attraverso esercizi di coaching pratico e strumenti concreti, potrai allenare quotidianamente la tua leadership personale, trasformando teoria e riflessione in azione consapevole.
Non è un manuale per scalare la gerarchia aziendale. È un viaggio per riconoscere i tuoi talenti e massimizzare il potenziale che c’è in ciascuno di noi, per guidare te stesso verso la “versione migliore di te”.

Enrico Zanieri è executive coach ICF, project manager, docente e co-fondatore della società di formazione e consulenza NeNet. LinkedIn Top Voice, aiuta professionisti e manager a sviluppare una leadership efficace attraverso percorsi di coaching e crescita personale. La sua esperienza ventennale in aziende multinazionali e la sua storia di trasformazione professionale sono alla base di un approccio pratico e umano allo sviluppo della leadership.

Annalisa Galardi, Prefazione

Leader per scelta

  • L’idea di leadership per scelta
  • Perché i modelli gerarchici tradizionali non bastano più
  • Perché serve una nuova leadership
  • Perché ognuno deve diventare leader di se stesso
  • Un invito al viaggio
  • Questo libro è il tuo compagno
  • Coaching pratico – Riconosci i leader per scelta nella tua vita
  • Che cosa ho imparato da questo capitolo

Sviluppare una mentalità di crescita: il primo passo per guidare se stessi

  • Due modi di vedere il mondo: fixed mindset vs. growth mindset
  • La mentalità di crescita nella leadership per scelta
  • La metafora del seme: la crescita è un processo invisibile ma potente
  • Le tre convinzioni limitanti che bloccano la leadership
  • Coaching pratico 1 – Riformula il tuo dialogo interiore
  • Coaching pratico 2 – Adotta un “progetto di crescita”
  • Che cosa ho imparato da questo capitolo

Il coraggio di agire: non aspettare il permesso

  • Il semaforo verde invisibile
  • Perché rimaniamo fermi al semaforo rosso
  • Il bias della negatività: perché sovrastimiamo i rischi di muoversi
  • La paura del giudizio: il semaforo più potente di tutti
  • Il costo di rimanere fermi
  • Dal permesso esplicito al permesso implicito: quando è sicuro passare
  • Iniziare a muoversi: le micro-iniziative
  • Creare i propri spazi di sperimentazione
  • Capire le reazioni: quando gli altri non approvano il tuo movimento
  • Quando il semaforo sembra sempre rosso
  • La strategia del “non ancora”
  • Dal semaforo rosso al verde: il percorso di maturazione
  • Coaching pratico – Identifica la tua prossima micro-iniziativa
  • Che cosa ho imparato da questo capitolo

Decidere nell’incertezza: la leadership in azione

  • Quando la chiarezza totale è un’illusione
  • Perché ci paralizziamo davanti all’incertezza
  • Il costo nascosto della non-decisione
  • Dal mito della visione completa ai piccoli passi possibili
  • Strumenti pratici per decidere nell’incertezza: la cassetta degli attrezzi del leader
  • Coaching pratico – La tua prossima decisione nell’incertezza
  • Che cosa ho imparato da questo capitolo

L’arte di sbagliare: trasformare il fallimento in apprendimento

  • Perché abbiamo paura di sbagliare?
  • La metafora del trapezista senza rete: imparare a volare attraverso la possibilità di cadere
  • Il costo nascosto della cultura della paura
  • Le tre fasi per trasformare un errore in opportunità
  • L’apprendimento vicario: imparare dagli errori degli altri
  • Dal processo individuale a quello collettivo
  • Coaching pratico – L’esercizio del prototipo di apprendimento
  • Che cosa ho imparato da questo capitolo

L’influenza senza autorità: come guidare senza dare ordini

  • Perché l’autorità non basta per essere un leader? Il mito della leadership gerarchica
  • L’illusione del controllo attraverso i comandi
  • La trappola della micro-gestione
  • La distorsione delle informazioni
  • L’erosione della motivazione intrinseca
  • Il costo nascosto della “compliance”
  • La calamita: leadership basata sull’attrazione
  • Il campo magnetico personale: che cosa crea attrazione
  • Il potere della vulnerabilità
  • Tecniche di leadership informale: come guadagnare rispetto e coinvolgimento
  • L’arte delle domande potenti
  • Coaching pratico – Un esercizio su come aumentare il proprio impatto senza un titolo. L’audit dell’influenza personale
  • Che cosa ho imparato da questo capitolo

Dare senso al proprio lavoro: leadership e motivazione

  • Il problema della disconnessione dal proprio lavoro: perché tante persone non si sentono motivate
  • La frammentazione che uccide la leadership naturale
  • L’assenza di autonomia e il suo impatto sulla leadership
  • Il mismatch valoriale e la perdita di autenticità
  • Come il senso crea autorevolezza
  • La metafora del falegname e della cattedrale: vedere oltre il compito per trovare uno scopo
  • Come la motivazione intrinseca crea leadership attrattiva
  • Strategie pratiche per diventare leader attraverso il significato
  • Coaching pratico 1 – L’inventario del significato personale
  • Coaching pratico 2 – La mappa dell’impatto esteso
  • Coaching pratico 3 – Il piano di leadership significativa
  • Coaching pratico 4 – Il diario della leadership quotidiana
  • Che cosa ho imparato da questo capitolo

Le relazioni che fanno la differenza: il ruolo dell’intelligenza emotiva

  • Perché i leader più efficaci sono quelli con una spiccata intelligenza emotiva?
  • I quattro pilastri dell’intelligenza emotiva
  • Come l’intelligenza emotiva trasforma i conflitti in opportunità
  • L’intelligenza emotiva come superpotere della leadership per scelta
  • Coaching pratico 1 – La mappa emotiva dei quattro pilastri
  • Coaching pratico 2 – Dal muro al ponte
  • Coaching pratico 3 – Il diario delle connessioni autentiche
  • Che cosa ho imparato da questo capitolo

Il metodo del leader: allenare la self-leadership ogni giorno

  • Perché molti si ispirano ma poi non agiscono: il gap tra sapere e fare
  • La metafora della palestra mentale: la leadership come muscolo
  • Il metodo delle 3A per la self-leadership
  • La scienza dietro la pratica deliberata e le sue caratteristiche
  • L’ambiente che supporta la crescita
  • Coaching pratico – Un piano d’azione per allenare la leadership in 30 giorni
  • Che cosa ho imparato da questo capitolo

Diventare leader di se stessi: il passo finale

  • Che cosa significa davvero essere leader della propria vita
  • La metafora del viaggio senza fine: la leadership come processo evolutivo
  • I cinque principi chiave della self-leadership
  • Coaching pratico – Una lettera a se stessi

Conclusioni

Ringraziamenti

Bibliografia

Contributi: Annalisa Galardi

Collana: Trend

Argomenti: Leadership

Livello: Testi per professional

Potrebbero interessarti anche