E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

La pratica della leadership adattiva
Autori:

Ronald Heifetz, Marty Linsky, Alexander Grashow

La pratica della leadership adattiva

Strumenti e tecniche per trasformare le organizzazioni e le comunità

Non importa quale livello di responsabilità ricopriate nella vostra azienda o nella vostra organizzazione: se volete sviluppare la vostra capacità di leadership, questo è il libro per voi. Se volete aiutare gli altri a rafforzare le loro capacità di affrontare il cambiamento (che siate un trainer, un coach, un consulente, un facilitatore o un semplice amico), questo è il libro per voi: la nuova edizione della guida alla leadership di uno dei più importanti teorici al mondo sul tema.

Pagine: 260

ISBN: 9788835173106

Edizione: in preparazione 3a edizione, nuova ediz 2025

Codice editore: 1796.352.2

Pagine: 260

ISBN: 9788835179528

Edizione:in preparazione 3a edizione, nuova ediz 2025

Codice editore: 1796.352.2

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 260

ISBN: 9788835179535

Edizione:in preparazione 3a edizione, nuova ediz 2025

Codice editore: 1796.352.2

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Se volete aiutare la vostra organizzazione o la vostra comunità a prosperare in un mondo che cambia, questo è il libro per voi.

Se volete sviluppare la vostra capacità di leadership, non importa quale livello di responsabilità ricopriate nella vostra azienda o nella vostra organizzazione, questo è il libro per voi.

Se volete aiutare gli altri a rafforzare le loro capacità di affrontare il cambiamento (che siate un trainer, un coach, un consulente, un facilitatore o un semplice amico), questo è il libro per voi.

Viviamo in tempi incerti e al contempo ricchi di opportunità. Le persone, le organizzazioni, le comunità e le nazioni sono chiamate ad adattarsi continuamente alla realtà che cambia. Per avere successo in uno scenario così mutevole occorre mettere in discussione lo status quo con coraggio ed empatia, muoversi con agilità e motivare gli altri ad avventurarsi in territori sconosciuti.
Le risposte non possono venire solo dall’alto. Il mondo necessita di leadership diffuse, perché le soluzioni alle sfide complesse, siano esse aziendali o sociali, devono giungere da più parti.
Basato sui principi della biologia evolutiva, l’approccio della leadership adattiva offre strumenti per affrontare conflitti, novità e crisi nell’ambito della vostra vita professionale e non solo. Le idee e le tecniche esposte in questo libro vi aiuteranno a mobilitare e indirizzare le energie delle persone verso un fine condiviso, ben oltre la vostra semplice ambizione personale.
Lo scopo degli autori è fornire una vera e propria guida (densa di storie, strumenti diagnostici e di intervento, diagrammi, casi e fogli di lavoro) per aiutarvi a sviluppare le vostre capacità come leader adattivi, in grado di portare le persone al di fuori delle loro zone di comfort per affrontare le sfide più difficili.
Questa nuova edizione rivista e aggiornata è arricchita da casi applicativi di organizzazioni italiane in diversi ambiti (grande azienda, azienda familiare, sanità, terzo settore).

Ronald Heifetz, cofondatore del Center for Public Leadership presso la John F. Kennedy School di Harvard, è noto in tutto il mondo per i suoi contributi alla pratica e all’insegnamento della leadership. Nella sua opera più famosa, Leadership Without Easy Answers (1994), ha dato forma a una nuova teoria della leadership basata sui principi della biologia evolutiva, da allora nota come teoria della leadership adattiva. I suoi studi si concentrano sulle modalità per aumentare le capacità di adattamento delle società e delle organizzazioni. Oltre che docente ad Harvard (dove i suoi corsi di leadership sono tra i più seguiti), Heifetz è consulente per aziende, uffici governativi e ONG in tutto il mondo.

Marty Linsky insegna alla John F. Kennedy School di Harvard dal 1982, con una pausa dal 1992 al 1995, quando è stato segretario personale del Governatore dello Stato del Massachusetts, William Weld. Oltre all’insegnamento, ha maturato significative esperienze in ambito politico (ha lavorato per lo Stato del Massachusetts) e giornalistico (ha scritto per diverso tempo per il Boston Globe).

Alexander Grashow è un esperto di business adaptation e un consulente aziendale. È senior advisor per la Clinton Global Initiative e per Cambridge Leadership Associates, fondata con Heifetz e Linsky.

Giorgia Serughetti, Prefazione

Stefano Zordan, Presentazione della nuova edizione italiana

Introduzione

La teoria dietro la pratica

  • L’illusione del sistema che non funziona
  • Distinguere i problemi tecnici dalle sfide adattive
  • Distinguere “leadership” e “autorità”
  • Andare oltre la propria autorità
  • Accettare il disequilibrio
  • Osservare, interpretare, intervenire
  • Sperimentare e accettare il rischio in modo intelligente
  • Impegnarsi sia a livello mentale sia a livello emotivo
  • Entrare in connessione con il proprio purpose
  • Prima di cominciare…
  • Vivere la vita come se fosse un laboratorio di leadership
  • Resistere all’impulso di agire subito
  • Scoprire la gioia delle scelte difficili

La diagnosi del sistema

  • La tenacia dello status quo
  • Portare alla luce la cultura di un’organizzazione
  • Il folklore
  • I rituali condivisi
  • Le norme di gruppo
  • I comportamenti di default

Le sfide adattive

  • Distinguere elementi tecnici e adattivi
  • La dipendenza dalle autorità
  • Un modello diagnostico di base
  • Ascoltare “la musica sotto le parole”
  • Quattro archetipi di sfide adattive
  • Altre modalità per riportare l’equilibrio

Il panorama politico

  • Ricercare i valori che determinano i comportamenti
  • Fare attenzione alle alleanze
  • La paura della perdita

Le caratteristiche di un’organizzazione adattiva

  • Notare l’elefante nella stanza
  • Condividere il senso di responsabilità per il futuro dell’organizzazione
  • Valorizzare l’autonomia di giudizio
  • Sviluppare competenze di leadership
  • Rendere l’auto-riflessione una pratica consolidata

Mobilitare il sistema

  • Proporre interpretazioni alternative
  • Prestare attenzione alle interpretazioni poco produttive
  • Ripensare le interpretazioni di default
  • Come generare molteplici interpretazioni
  • Mettere alla prova le proprie idee

Pianificare interventi efficaci

  • Fase 1. Osservare dal balcone
  • Fase 2. Determinare la maturità del problema
  • Fase 3. Identificare il vostro ruolo nel sistema
  • Fase 4. Ripensare la vostra interpretazione
  • Fase 5. Essere pazienti
  • Fase 6. Analizzare le fazioni che emergono
  • Fase 7. Mantenere l’attenzione del sistema sul problema

Agire in modo politico

  • Aumentare la propria autorità informale
  • Trovare alleati
  • Mantenere una connessione con l’opposizione
  • Gestire le autorità
  • Assumersi la responsabilità per le perdite
  • Proteggere i dissidenti

Orchestrare il conflitto

  • Creare un ambiente di sviluppo: il concetto di holding environment
  • Selezionare i partecipanti
  • “Regolare la temperatura”
  • Restituire il lavoro al gruppo

Costruire una cultura adattiva

  • Vedere gli “elefanti nella stanza”
  • Osservare i modelli comportamentali
  • Proteggere i “disturbatori”
  • Promuovere la condivisione di responsabilità
  • Incoraggiare l’autonomia di giudizio
  • Sviluppare la capacità di leadership
  • Istituzionalizzare una cultura che favorisca la riflessione e l’apprendimento continui
  • Valorizzare chi ha il coraggio di rischiare e di sperimentare
  • Inviare i segnali giusti
  • Premiare l’assunzione intelligente del rischio
  • Incentivare una mentalità coraggiosa
  • Provare più esperimenti simultaneamente

Vedere sé stessi come un sistema

  • Capire i propri default
  • Molteplici identità
  • Mappare il proprio senso di appartenenza
  • Quali gruppi di appartenenza valorizzate di più?
  • Dare un nome alle proprie identità meno evidenti
  • Prendere coscienza della propria sintonizzazione (tuning)
  • Prendere coscienza dei propri inneschi (trigger)
  • I bisogni fisiologici e il “portare l’acqua” per conto d’altri
  • Ampliare la propria banda larga
  • Comprendere i propri ruoli
  • Identificare la propria sfera d’influenza
  • Definire il proprio purpose
  • A che cosa diamo priorità?
  • La storia che raccontate a voi stessi

Rimanere connessi al proprio purpose

  • Integrare ambizioni e aspirazioni
  • Impegnarsi con coraggio
  • Superare il passato
  • Abbracciare la propria incompetenza
  • Riformulare le verità sotto forma di supposizioni
  • Appassionarsi alle decisioni difficili
  • Autorizzarsi a fallire
  • Attrezzarsi per il viaggio

Ispirare per cambiare

  • Restare connessi con il proprio pubblico
  • Ascoltare con curiosità e compassione
  • Il silenzio è d’oro
  • Parlare col cuore
  • Gestire le proprie emozioni e quelle degli altri
  • Parlare a ritmo di musica
  • Dare valore a ogni singola parola

Fare esperimenti su di sé

  • Assumersi più rischi
  • Andare oltre la propria autorità
  • Alzare la temperatura
  • Assumersi la propria parte di insuccesso
  • Mostrare la propria incompetenza

Avere cura di sé

  • Ampliare la propria rete di supporto
  • Trovare dei confidenti
  • Trovare appagamento al di fuori del lavoro
  • Radicarsi in diverse comunità
  • Creare un ambiente di sviluppo (un holding environment)
  • Crearsi dei rifugi
  • Rinnovarsi
  • Avere un “portafoglio equilibrato”
  • Realismo della ragione, ottimismo della volontà

Casi applicativi italiani

  • AIDAF: leadership per rigenerare le aziende familiari italiane
  • Gruppo Giannecchini: rinnovare il DNA aziendale con la leadership adattiva
  • Sviluppare la leadership nei manager di domani: il caso di un primario gruppo bancario
  • Agenzia di Trasporto Pubblico Locale (TPL) Como-Lecco-Varese: leadership per forgiare l’identità di un nuovo ente pubblico
  • Ospedale Meyer: leadership per costruire salute
  • Fondazione Monasterio: coltivare leadership nel Servizio Sanitario Nazionale
  • Istituto “Primo Levi”: leadership per una scuola che cambia
  • AIRC: nuova leadership per restare fedeli alla missione
  • Fondazione FiemmePer: leadership per lo sviluppo territoriale

Glossario

Contributi: Giorgia Serughetti, Stefano Zordan

Tradotto da: Stefano Zordan, Elena Stella

Collana: Trend

Argomenti: Leadership - Leadership, coaching

Livello: Testi per professional

Potrebbero interessarti anche