E-BOOK: our ebooks have changed DRM, what will happen now?

Le radici del saper fare

A cura di: Pierluigi Toma, Anna Rita Dipierro

Le radici del saper fare

Le certificazioni d’origine come opportunità per l’artigianato pugliese. Prospettive teoriche e strumenti econometrici per un nuovo scenario competitivo

Il volume indaga il ruolo strategico delle certificazioni d’origine, in particolare delle Indicazioni Geografiche (IG), come strumento di politica economica territoriale per il sostegno all’artigianato pugliese. Attraverso un’analisi teorica e applicata, il libro evidenzia come le IG possano favorire crescita economica, coesione sociale e valorizzazione delle filiere produttive locali, contribuendo a rafforzare la competitività delle micro e piccole imprese in un contesto sempre più globalizzato.

Pages: 152

ISBN: 9788835173625

Edition: in preparazione 1a edizione 2025

Publisher code: 365.1341

Pages: 152

ISBN: 9788835181859

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Publisher code: 365.1341

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM Readium LCP

Info about e-books

Pages: 152

ISBN: 9788835182252

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Publisher code: 365.1341

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: ePub con DRM Readium LCP

Info about e-books

Il volume indaga il ruolo strategico delle certificazioni d’origine, in particolare delle Indicazioni Geografi che (IG), come strumento di politica economica territoriale per il sostegno all’artigianato pugliese. Attraverso un’analisi teorica e applicata, il libro evidenzia come le IG possano favorire crescita economica, coesione sociale e valorizzazione delle filiere produttive locali, contribuendo a rafforzare la competitività delle micro e piccole imprese in un contesto sempre più globalizzato.
Accanto a un inquadramento normativo aggiornato – con focus sul Regolamento (UE) 2023/2411 – il testo propone un’analisi quantitativa degli effetti potenziali dell’adozione di strumenti innovativi, come gli NFT e la blockchain, nei processi di certificazione. Viene esplorata la possibilità di integrare questi strumenti nei modelli di valutazione econometrica, per misurare il loro impatto su variabili chiave come valore aggiunto, propensione all’export, protezione contro la contraffazione e accesso ai mercati internazionali.
La ceramica di Cutrofiano è assunta come caso emblematico per analizzare – anche in ottica controfattuale – le ricadute delle certificazioni IG sull’artigianato locale. Il volume offre dunque un contributo originale al dibattito su innovazione, governance e sviluppo territoriale, rivolgendosi a economisti, decisori pubblici, studiosi di politiche industriali e stakeholder interessati a coniugare rigore analitico e sostenibilità delle tradizioni produttive.

Pierluigi Toma è Professore Associato di Econometria presso il Dipartimento di Scienze dell’Economia dell’Università del Salento. Con un dottorato in Management, Economics and Quantitative Methods, si occupa principalmente di analisi dell’efficienza e della produttività con l’applicazione di metodi non parametrici a tematiche microeconomiche. È autore di libri e articoli pubblicati in riviste internazionali indicizzate e sottoposte a peer review, con un elevato impact factor e numerose citazioni.

Anna Rita Dipierro è Assegnista di ricerca in Econometria presso il Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza dell’Università della Calabria. Con un dottorato in Economics and Management of Sustainability and Innovation, la sua attività si concentra su studi di efficienza e applicazioni di machine learning nel settore pubblico e privato. È autrice di articoli pubblicati in riviste internazionali indicizzate e sottoposte a peer review.

Stefano Minerva, Presentazione

Antonio Colì, Prefazione

Introduzione

Parte Prima

Alessandra Tafuro, Anna Rita Dipierro, Le certificazioni di origine nel settore agroalimentare

  • Il valore strategico della certificazione
  • Storie di successo

Anna Rita Dipierro, Uno studio econometrico: efficienza e certificazioni di origine nel settore agroalimentare

  • Introduzione
  • Sviluppo delle ipotesi di ricerca
  • Metodologia
  • Applicazione empirica
  • Risultati
  • Conclusioni

Parte Seconda

Anna Rita Dipierro, Il percorso legislativo verso le certificazioni di qualità nel settore non agroalimentare: un focus sull’artigianato

  • L’iter legislativo per la protezione dei prodotti non agroalimentari di qualità
  • Le potenzialità dell’intervento normativo
  • La tutela della ceramica a livello nazionale
  • La tutela della ceramica a livello regionale: la Regione Puglia
  • La potenziale tutela a livello europeo per la ceramica pugliese e di Cutrofiano

Pierluigi Toma, Benedetta Negro, Tiziano Rossetto, La formazione come motore di sviluppo del settore dell’artigianato

  • Formazione e istruzione contro l’abbandono: un presidio culturale e sociale
  • L’educazione come strumento di rigenerazione degli antichi mestieri
  • Il contributo di ASCLA alla valorizzazione dei saperi artigianali
  • Verso una strategia territoriale per la ceramica: formazione, certificazione e comunità
  • Tradizione e innovazione: una prospettiva per il futuro

Chiara Colamartino, Alessandro Delli Noci, Tecnologie NFT per la crescita del Made in Italy: nuove prospettive per le IG nel settore dell’artigianato

  • Introduzione
  • Novità e caratteristiche degli NFT
  • Funzionamento degli NFT
  • Gli NFT impiegati nel mondo dell’arte
  • L’opportunità degli NFT per i prodotti certificati
  • Sviluppo metodologico
  • Conclusioni
  • Design, NFT e ceramica utensile: nuove traiettorie per l’artigianato di Cutrofiano

Anna Rita Dipierro, Pierluigi Toma, Chiara Colamartino, Un’analisi d’impatto delle certificazioni di qualità nel settore non agroalimentare

  • Gli effetti delle certificazioni di qualità nel settore non agroalimentare
  • Gli effetti sull’informazione: le IG come uno strumento di marketing
  • Gli effetti delle IG sullo sviluppo rurale e sugli attori territoriali
  • Gli effetti delle IG sul commercio domestico ed internazionale
  • Un focus sulla ceramica: le previsioni per Cutrofiano

Luigi Melissano, Postafazione

Autrici e Autori

Bibliografia

Contributors: Chiara Colamartino, Antonio Coli, Alessandro Delli Noci, Stefano Minerva, Benedetta Negro, Tiziana Rossetto, Alessandra Tafuro

Serie: Economia - Ricerche

Subjects: Economics of Tourism, Commerce and Services

Level: Scholarly Research

You could also be interested in