La fiducia sono Io
Autori:

Alberto Negri

La fiducia sono Io

Il format comunicativo populista nella post-democrazia dei leader

Questo libro, ricco di esempi e di case history tratti dall’attualità, vuole rispondere a quattro domande essenziali: perché le persone sono sedotte dalla comunicazione, spesso autoritaria e borderline, dei leader populisti? Che cosa hanno in comune il format populista e i format dei reality televisivi come quello di “Temptation island”? Esiste il rischio che questo format comunicativo contribuisca a favorire il passaggio dalla democrazia alla post-democrazia, ovvero a una democrazia apparente, minata nei suoi principi fondamentali e svuotata dei suoi contenuti costituzionali? E, infine, è possibile proporre un format comunicativo alternativo ma altrettanto efficace e vincente?

Pagine: 180

ISBN: 9788835173250

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 244.1.99

A volte ritornano! Non stiamo parlando, come si potrebbe pensare, del riaffacciarsi sul palcoscenico della Storia dei celebri dittatori del Novecento. E neppure del fascismo o del nazismo, così come li abbiamo conosciuti. Quello che si ripresenta negli ultimi anni è il format comunicativo populista, già utilizzato con successo in passato e oggi riproposto con le opportune modifiche dai leader populisti contemporanei. Berlusconi, Salvini, Meloni, Trump e tanti altri si mostrano all’elettorato nella modalità comunicativa: “la fiducia sono IO” perché il popolo sovrano “crede a quello che dico e si fida di me”. La comunicazione politica si trasforma, dunque, in un’operazione di marketing, dove l’opposizione tra vero e falso è sostituita da quella tra efficace e inefficace perché ciò che conta è vendere bene un leader all’elettorato.
Questo libro, ricco di esempi e di case history tratti dall’attualità, vuole rispondere a quattro domande essenziali: perché le persone sono sedotte dalla comunicazione, spesso autoritaria e borderline, dei leader populisti? Che cosa hanno in comune il format populista e i format dei reality televisivi come quello di “Temptation island”? Esiste il rischio che questo format comunicativo contribuisca a favorire il passaggio dalla democrazia alla post-democrazia, ovvero a una democrazia apparente, minata nei suoi principi fondamentali e svuotata dei suoi contenuti costituzionali? E, infine, è possibile proporre un format comunicativo alternativo ma altrettanto efficace e vincente?.

Alberto Negri è docente di “Comunicazione e marketing della politica” presso il master “Media Relation e Comunicazione d’Impresa” dell’Università Cattolica di Milano. Semiologo e consulente per la comunicazione pubblica e la comunicazione aziendale, è autore di numerose pubblicazioni sulla comunicazione audiovisiva tra cui La svolta fiduciaria. Forme e strategie della comunicazione pubblica contemporanea (2012).

Ruggero Eugeni, Prefazione

Premessa

Introduzione

“Governare è far credere”

  • Il credere precede il sapere
  • Forme di manipolazione per far credere
  • Argomentare per convincere
  • Tentazione, Minaccia e Bluff
  • Seduzione, Provocazione e Sfida
  • Il credere emotivo e la post-verità

L’arte di fare fiducia

  • Alla ricerca della fiducia perduta
  • Una mappa della fiducia
  • Il percorso della fiducia
  • Crisi reputazionali e rituali di pentimento
  • Stili fiduciari

La fiducia sono IO: il format populista

  • La leadership populista
  • Dal leader carismatico al leader disruptive
  • Da Wanna Marchi a Silvio Berlusconi
  • Il marketing tribale e la fiducia a km zero

Le tattiche fiduciarie

  • Trust facilitators
  • I preliminari della fiducia
  • IO “sono uno di voi”
  • IO “non uso il linguaggio politico”
  • IO “uso un linguaggio estremo ed effimero”
  • IO “racconto la mia vita privata”

Le strategie fiduciarie dei leader populisti

  • Storytelling populisti e fidelizzazione
  • Lo storytelling emozionale-identificativo
  • Lo storytelling del nemico e della paura
  • Lo storytelling patriottico-identitario
  • Lo storytelling parareligioso
  • Lo storytelling distrattivo

A guisa di conclusione: democrazie borderline e scenari alternativi

  • I fatti “disfatti”
  • Come il reality “Temptation Island”
  • Populismo fra post-democrazia e neon-democrazia
  • Linee guida per un format alternativo e vincente

Massimo Cerulo, Postfazione: emozioni e politica: un rapporto inscindibile

Ringraziamenti

Bibliografia di riferimento

Contributi: Massimo Cerulo, Ruggero Eugeni

Collana: La cultura della comunicazione

Argomenti: Comunicazione politica - Sociologia dei fenomeni politici

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche