AI Economy
Autori:

Jacopo Paoletti

AI Economy

Economia, impresa e umano nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Jacopo Paoletti è fra i pionieri in Italia nelle applicazioni di intelligenza artificiale per le aziende. In queste pagine (con il contributo di imprenditori, manager, esperti, oltre che di professori e ricercatori universitari) presenta strumenti per comprendere, e forse ripensare, le coordinate di un futuro in cui umano e artificiale potranno e dovranno coesistere. Un testo indispensabile per chiunque voglia non solo comprendere ciò che ci aspetta, ma provare a esserne protagonista.

Pagine: 364

ISBN: 9788835172741

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 100.951

Pagine: 364

ISBN: 9788835185130

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 100.951

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 364

ISBN: 9788835185147

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 100.951

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Cosa diventa l’economia nel momento in cui le decisioni vengono prese dagli umani affiancati da agenti che operano sui dati? Come diventa il consumo nel momento in cui i prodotti vengono proposti sulla base di desideri statistici?
L’intelligenza artificiale sta diventando ciò che l’elettricità fu per il capitalismo industriale: un’infrastruttura invisibile che riorganizza tutto ciò che tocca. L’IA non è solo una tecnologia, ma una nuova condizione di realtà: una forza strutturale che sta riscrivendo (sempre più in profondità) gli stessi fondamenti dell’economia, dell’impresa, del consumo e dell’umano.
Questo libro vuole essere la guida essenziale per provare ad esplorare questo passaggio epocale, con uno sguardo ampio, equilibrato e interrogativo e privo di paura verso il domani.
L’autore ci accompagna in una riflessione interdisciplinare su come l’IA stia trasformando, oltre il ruolo dell’umano, anche i processi macro e micro economici nelle varie industries e nelle loro funzioni interne. Potere, valore, lavoro, libertà, giustizia, percezione di tempo, desiderio, possibilità, categorie che per secoli hanno orientato la nostra civiltà, vengono ora ridiscusse alla luce di nuove logiche algoritmiche.
Arricchito da numerosi contributi originali di imprenditori, manager, esperti, professori e ricercatori universitari, che aggiungono il loro sguardo, questo saggio si rivolge a chi non cerca certezze preconfezionate, ma strumenti per comprendere, e forse ripensare, le coordinate di un futuro in cui umano e artificiale potranno e dovranno coesistere
Un testo che punta a diventare un classico indispensabile per chiunque voglia non solo comprendere ciò che ci aspetta, ma provare ad esserne protagonista.

Jacopo Paoletti, ha studiato economia digitale e ingegneria informatica, e da oltre vent’anni lavora con le più grandi imprese, all’incrocio tra marketing, comunicazione e tecnologia. Manager e imprenditore, in Italia è anche fra i pionieri nelle applicazioni di intelligenza artificiale per le aziende. È fondatore di Exegesis, una holding che sostiene l’innovazione attraverso startup e PMI.

Stefano Quintarelli, Prefazione

Introduzione. La metamorfosi invisibile dell’economia

Ringraziamenti

Parte I. Fondamenti dell’AI e dell’economia

Che cos’è l’intelligenza artificiale?

  • Definizione e cenni storici
  • Tipologie di intelligenza artificiale

Tecnologie dell’intelligenza artificiale

  • Apprendimento automatico (machine learning)
  • Apprendimento profondo (deep learning)
  • Intelligenza generativa (AI generativa)
  • Intelligenza agentica (AI agentica)

Primi impatti economici e casi d’uso significativi

  • Una nuova infrastruttura economica
  • Funzioni aziendali trasformate
  • Settori industriali riconfigurati
  • Oltre l’automazione c’è l’augmentazione
  • Gli use case come esempi dell’evoluzione

Principi di economia dell’AI

  • L’AI come nuovo fattore produttivo
  • L’economia dell’adozione: costi, transizioni, asimmetrie
  • L’AI come infrastruttura: piattaforme, algoritmi, dati

Parte II. Impatto macroeconomico dell’AI

Gianpaolo Basile, Introduzione

Crescita e dinamiche dello sviluppo economico

  • L’economia algoritmica
  • Oltre il PIL per delle nuove metriche
  • Il mito della crescita senza inflazione: è possibile?

Occupazione, capitale umano e trasformazione del lavoro

  • L’uomo aumentato
  • L’impatto sulla contrattazione

Produttività, efficienza e processi decisionali

  • Efficienza frizionale
  • L’innovazione invisibile
  • Il tempo ritrovato

Disuguaglianze e accesso al potere computazionale

  • I monopoli della mente
  • Redistribuzione cognitiva

Parte III. Impatto microeconomico dell’AI

Nicola Cucari, Introduzione

Funzioni aziendali trasformate dall’AI

  • Heidegger: la tecnica come destino dell’organizzazione
  • Galimberti: la tecnica che non chiede perché
  • Il pensiero distribuito dell’impresa intelligente

Oltre l’economia aziendale: la sfida alla consapevolezza

Strategia e supporto decisionale: la dashboard cognitiva

  • La frattura invisibile: dall’analisi alla generazione di futuri
  • Quando la macchina vede oltre la logica umana

Marketing e vendite: dal bisogno alla predizione

  • Dal messaggio al modello: predittivo, generativo, agentico
  • L’economia della predizione comportamentale
  • L’algoritmo che modella il cliente
  • Il marketing come potere cognitivo da governare

Servizio clienti: la relazione sintetica

  • Dal contatto umano alla relazione predittiva
  • La nascita della relazione sintetica
  • Il futuro del servizio è nell’umano residuale

Risorse umane: l’algoritmizzazione del potenziale

  • Nuove competenze per una nuova leadership
  • Governance predittiva del capitale umano
  • Oltre il calcolo, la necessità di restare umani

Operazioni e supply chain: l’intelligenza che muove le cose

  • Manutenzione predittiva: prevenire l’invisibile
  • Pensare come un organismo adattivo

IT e sicurezza informatica: la difesa dalle intelligenze

  • Dal perimetro al contesto: la fine della sicurezza statica
  • Il dilemma della trasparenza algoritmica
  • La nuova responsabilità strategica

Finanza e risk management: dal capitale al rischio adattivo

  • La fine della previsione tradizionale
  • Verso una nuova governance finanziaria

Ricerca e sviluppo: l’innovazione ricorsiva

  • Dalla ricerca guidata dall’uomo alla scoperta generativa
  • Il rischio della scoperta senza comprensione
  • Governare l’ignoto generato

Legale e compliance: il diritto automatizzato

  • La trasformazione silenziosa della funzione legale
  • Compliance predittiva: tra sicurezza e paralisi
  • La funzione legale come custode del contesto

Comunicazione e PR: l’algoritmica della reputazione

  • Reputazione dinamica: dal valore al calcolo
  • La frontiera della gestione reputazionale automatizzata
  • La creatività generativa: opportunità e illusione

Gestione ESG: il calcolo della sostenibilità

  • L’ascesa della sostenibilità predittiva
  • L’etica quantificata: opportunità o deriva?
  • La governance della sostenibilità automatizzata

Settori industriali impattati dall’AI

  • La terza mappa: la rivoluzione industriale cognitiva
  • Sanità e scienze della vita: la salute predittiva
  • Servizi finanziari: l’algoritmo dell’incertezza
  • Manifattura e industria: la fabbrica che pensa
  • Commercio e consumo: l’algoritmo del desiderio
  • Trasporti e logistica: il movimento come calcolo
  • Tecnologia e comunicazioni: il sistema nervoso dei dati
  • Media e intrattenimento: l’algoritmo dell’esperienza
  • Servizi professionali e legali: la legge algoritmica
  • Pubblica amministrazione e difesa: la sovranità cognitiva
  • Educazione e formazione: il sapere algoritmico
  • Agricoltura e alimentazione: la terra come sistema cognitivo
  • Immobiliare: l’abitare intelligente

Parte IV. Sfide e opportunità

L’etica algoritmica: oltre la morale della macchina

  • La delega morale all’intelligenza non umana
  • Il concetto di “giustizia computazionale”
  • L’opacità strutturale e il mito della neutralità tecnica
  • Diritto alla comprensione: la nuova trasparenza
  • Chi programma chi? L’architettura invisibile del digitale

L’impronta dell’intelligenza: AI e ambiente in collisione

  • L’illusione della smaterializzazione
  • La geografia della computazione
  • Codice verde: verso un’ecologia del calcolo
  • Il ciclo di vita dell’algoritmo
  • Intelligenza per la resilienza

AI e il nuovo (dis)ordine globale

  • La corsa all’algoritmo: potere, controllo, egemonia
  • Frammentazione normativa e sovranità algoritmica
  • Il dilemma della cooperazione internazionale
  • Il ritorno dello Stato stratega
  • Il pericolo della colonialità digitale

Parte V. Prospettive future

Cosimo Accoto, Introduzione

Scenari e previsioni: l’evoluzione dell’AI

  • Il futuro non è una linea
  • I tre orizzonti possibili
  • Le vere discontinuità
  • Le domande irrisolte
  • Implicazioni strategiche per imprese e istituzioni

Conclusione: la logosistemica economica

Oreste Pollicino, Postfazione

Bibliografia

Contributi: Cosimo Accoto, Gianpaolo Basile, Nicola Cucari, Oreste Pollicino, Stefano Quintarelli

Collana: Am / La prima collana di management in Italia

Argomenti: Scenari, strategie aziendali

Livello: Testi per professional

Potrebbero interessarti anche