E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Agroecopedagogia
Autori:

Francesco Vittori

Agroecopedagogia

Prospettive educative e formative nei movimenti per la terra

Cos’è l’agroecopedagogia? Un’utopia concreta politica e pedagogica e una proposta viva per coltivare un’altra idea di futuro, qui e ora. Questo volume nasce dall’urgenza di ascoltare e valorizzare le esperienze politico-pedagogiche dei movimenti sociali e in particolare del Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem Terra in Brasile: un esempio concreto di trasformazione di una nuova idea di società orientata dall’agroecologia intesa come radicale cura della terra e dei legami. Rivolto a educatrici ed educatori, docenti, studenti, ricercatrici e ricercatori, attiviste e attivisti, il volume è un invito a pensare l’educazione come pratica collettiva di autoeducazione, autoformazione e trasformazione, radicata nella giustizia ecologica, sociale e cognitiva. Sulla scia di Paulo Freire il libro propone una pedagogia ecologica della speranza, che restituisce respiro a chi, ovunque, continua a lottare per la tutela del vivente.

Pagine: 200

ISBN: 9788835172710

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 359.8

Cos’è l’agroecopedagogia? Un’utopia concreta politica e pedagogica e una proposta viva per coltivare un’altra idea di futuro, qui e ora.
Questo libro nasce dall’urgenza di ascoltare e valorizzare le esperienze politico-pedagogiche dei movimenti sociali e in particolare del Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem Terra in Brasile: un esempio concreto di trasformazione di una nuova idea di società orientata dall’agroecologia intesa come radicale cura della terra e dei legami.
Educare all’ecologia oggi significa educare a un modo diverso di abitare la Terra: più giusto, più sensibile, più consapevole della rete di relazioni, interconnessioni e interdipendenze che la costituiscono. Significa ripensare curricoli, politiche pubbliche, pratiche quotidiane di educazione e formazione. Significa, soprattutto, credere che un altro presente sia possibile – e già in parte reale.
L’agroecopedagogia dei movimenti per la terra e dei Sem Terra ci insegnano quale può essere la nostra posizione nel sistema vivente disapprendendo le logiche coloniali e mettendo al centro la cura, i legami interspecie, intergenerazionali e con i territori. Le loro pratiche educative e formative ci mostrano a quali condizioni la formazione diventa un atto politico, capace di nutrire pratiche di liberazione e autodeterminazione, mettendo in discussione il primato epistemico dell’Occidente e rivendicando saperi situati, corporei, comunitari.
Rivolto a educatrici e educatori, docenti, studenti, ricercatrici e ricercatori, attiviste e attivisti, il volume è un invito a pensare l’educazione come pratica collettiva di autoeducazione, autoformazione e trasformazione, radicata nella giustizia ecologica, sociale e cognitiva. Sulla scia di Paulo Freire il libro propone una pedagogia ecologica della speranza, che restituisce respiro a chi, ovunque, continua a lottare per la tutela del vivente.

Francesco Vittori è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Verona in Pedagogia generale e sociale. Il suo lavoro di ricerca attraversa e intreccia la pedagogia critica e sociale, gli studi di genere e intersezionali, la formazione alla cittadinanza ecologica, le pratiche di consumo-produzione sostenibili, l’agroecologia come paradigma trasformativo e la digital education.

Antonia De Vita, Prefazione

Introduzione

  • L’etica ecologica e la politica istituzionale
  • Il ruolo della società civile
  • Il posizionamento situato e decoloniale

La crisi ambientale, climatica e socio-culturale

  • L’attuale crisi multidimensionale
  • La sociologia delle emergenze e la politica del margine
  • L’urgenza di scavare e scovare “altrove” nuovi saperi
  • Nota metodologica

I contributi pedagogici dei movimenti sociali

  • Movimenti come soggetti politico-pedagogici: tra teoria e azione
  • Movimenti sociali come laboratori di decolonizzazione dei saperi e delle pratiche
  • Movimenti per l’agroecologia e l’urgenza di co-costruire nuovi saperi

L’educazione ecologica: tra teoria e pratica

  • L’ecopedagogia e la pedagogia della Terra
  • Ecopedagogia ed ecoformazione
  • Pratiche educative ecologicamente orientate

  • Epilogo

L’agroecopedagogia: la proposta del MST

  • L’agroecologia: movimento sociale e orizzonte trasformativo per una nuova etica ecologica
  • Agroecologia ed educazione: il paradigma dell’agroecopedagogia
  • Il contesto brasiliano: paradigma del dominio capitalista, razzista e patriarcale
  • La proposta curricolare del MST: agroecologia ed Educacao do Campo
  • Le risultanze della ricerca etnografica

Lezioni condivise: spazi intergenerazionali, interspecie, inter-culturali di apprendimento

  • La mia esperienza nella scuola secondaria
  • Le Comunità di Pratica come comunità sostenibili educanti
  • Adulti che apprendono: l’esempio dei Bilanci di Giustizia
  • La comunità educante del MST
  • Ripensare i legami fra le generazioni

Riflessioni conclusive

  • Praticare la transizione eco-sociale
  • Dell’apprendere e del progettare assieme
  • Le lezioni delle e dei Sem Terra
  • Lezioni condivise
  • Ripensare l’educazione: istituzionalizzare l’agroecopedagogia

Riferimenti bibliografici

Piergiuseppe Ellerani, Postfazione

Contributi: Antonia De Vita, Piergiuseppe Ellerani

Collana: Ecologie della formazione

Argomenti: Pedagogia generale e prospettive dell'educazione - Sociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche