E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Per una teoria sociologica della sessualità umana
Autori:

Costantino Cipolla

Per una teoria sociologica della sessualità umana

La sessualità umana, riproducendo la vita secondo una logica e una prassi binaria, è la base costitutiva di ogni società. Eppure la sociologia, incredibilmente e colpevolmente, ha di fatto disertato nel tempo, salvo qualche debole e rara eccezione, questo cruciale campo di indagine. Il presente volume entra con convinzione dentro questo mondo che concerne a vario titolo tutti gli esseri umani. Esso affronta il sesso come tale, senza infingimenti e falsi pudori, in molteplici e fondamentali suoi aspetti. Sia che si tratti del classico ed “etero” amore tra coniugi, sia che si scavi nell'attuale cultura queer, il testo tenta di fornire qualche risposta esplicativa (e comprensiva) nei limini del possibile e della competenza sociologica e dando per scontato il mistero (non eludibile) dell’animo umano, soprattutto in questo ambito cruciale della nostra identità.

Pagine: 594

ISBN: 9788835172222

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1042.119

Pagine: 594

ISBN: 9788835179153

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1042.119

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

La sessualità umana, riproducendo la vita secondo una logica ed una prassi binaria, è la base costitutiva di ogni società. Il due che presuppone l’uno (M e F) è l’uno che si perpetua solo attraverso il due rendendo ben conto della centralità sociologica della sessualità nelle sue molteplici manifestazioni concrete. Eppure la sociologia, incredibilmente e colpevolmente, ha di fatto disertato nel tempo, salvo qualche debole e rara eccezione, questo cruciale campo di indagine. Perbenismo, apprensione religiosa, intimità e pudore naturali, arretratezza culturale? Difficile comunque fornire una spiegazione precisa a tutto questo. Il presente volume entra con convinzione dentro questo mondo che concerne a vario titolo tutti gli esseri umani. Esso affronta il sesso come tale, senza infingimenti e falsi pudori, in molteplici e fondamentali suoi aspetti. A parte i necessari presupposti morali, il testo scava in tutte le forme esistenti e praticate di erotismo senza alcun tipo di pregiudizio di qualsiasi natura. L’arco geografico e storico sono coperti in maniera molto ampia e senza che nessun tipo di “devianza” sia sottaciuta o svalorizzata.
La proposta teorica si stampo sociologico, che viene sommessamente avanzata nell’opera, tende con prudenza a dar conto delle prassi sessuali incarnate dagli esseri umani colte a livello singolo, intersoggettivo o socialmente strutturale. Sia che si tratti del classico ed “etero” amore tra coniugi, sia che si scavi nella attuale cultura queer, il testo tenta di fornire qualche risposta esplicativa (e comprensiva) nei limini del possibile e della competenza sociologica e dando per scontato il mistero (non eludibile) dell’animo umano, soprattutto in questo ambito cruciale della nostra identità. L’opera vuole essere aperta al confronto ed al dialogo con chiunque, indipendentemente dalle sue pulsioni sessuali.

Costantino Cipolla (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna) è autore e curatore di circa 180 volumi e redattore di circa 600 articoli scientifici. Tra i volumi: Epistemologia della tolleranza, in cinque tomi per 3214 pp. (1997); Perché non possiamo non essere eclettici. Il sapere sociale nella web-society (2013); Oltre il “peccato originale” della selezione naturale (2014); Dalla relazione alla connessione nella web-society (2015); Heidegger. Un’interpretazione sociologica (2018), 824 pp.; Per una scienza sociale eclettica. Riflessioni aforistiche e algoritmiche (2019). Cfr. anche C. Cipolla, “Un ri-lancio al di là dei miei interpreti” in R. Cipriani, R. Memoli (a cura di), La sociologia eclettica di Costantino Cipolla (2020). Inoltre, Una Sociologia correttiva ed autocorrettiva (2021), Un’epistemologia con noi, oltre noi, per gli altri: Pitirim A. Sorokin (2022) e Versus Max Weber (2023). Tutti i volumi sono stati pubblicati da FrancoAngeli (Milano). https://www.costantinocipolla.it.

Paolo De Nardis, La zona di interesse
Tracce presupposizionali di conduzione espositiva e metodologica dell’opera
Cenni di storia sociale della sessualità umana
L’arte di amare in “visioni” storiche, oltre la storia
Irruppe s’impose, non vinse: la psicoanalisi freudiana fra sesso e inconscio
L’apporto “minimale” dei “classici” dalla sociologia alla conoscenza
M. Foucault: lo scetticismo quale visione della vita, anche sessuale
L’investimento empirico della sociologia italiana sulla sessualità fra scansamenti, pre-giudizi e reticenze
Le pratiche sessuali al di là di qualsivoglia teoria: una rassegna empirica
La masturbazione: un autoerotismo che sconta e generalizza l’alterità
La diffusione e la normalizzazione latente della pornografia digitale
Quando il sesso si riduce al suo prezzo
Femminismi: ben oltre la sessualità (e la realtà possibile?)
La sessualità intra-genere: gay e lesbiche
Queer: verso un pluralismo sessuale allargato e onnicomprensivo?
La spendibilità del sapere sociologico nel contesto sociale della sessualità umana
La rivoluzione digitale della sessualità umana e le sue prospettive future
Dopo il ’68… la sessualità muta radicalmente in modo continuo e diffuso
Per una teoria sociologica della sessualità umana. Plurale, evolutiva, autocorrettiva, mai esaustiva

Contributi: Paolo De Nardis

Collana: Laboratorio sociologico

Argomenti: Sociologia dei processi culturali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche