I 4 pilastri per le aziende B2B
Authors:

Alessandro Bruni

I 4 pilastri per le aziende B2B

Innovazione, Design, Marchio, Sostenibilità

Mai come adesso molte imprese in tutto il mondo rischiano di fermarsi per sempre. Questo libro indica di ripartire innanzitutto dal prodotto, e di guardarlo attraverso quattro lenti, per un nuovo concetto di crescita dell’impresa. Quattro pratiche strategiche (innovazione, design, marchio e sostenibilità) che non possono eliminare del tutto il rischio legato alle enormi incertezze del momento e della prospettiva, ma che consentono a chi fa impresa (imprenditori, manager e giovani) di mantenere saldo il contatto con la realtà e rafforzare il loro senso dell’orientamento.

Pages: 220

ISBN: 9788835171706

Edition: in preparazione 1a edizione 2024

Publisher code: 100.949

Pages: 220

ISBN: 9788835183716

Edizione:in preparazione 1a edizione 2024

Publisher code: 100.949

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM Readium LCP

Info about e-books

Pages: 220

ISBN: 9788835183723

Edizione:in preparazione 1a edizione 2024

Publisher code: 100.949

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: ePub con DRM Readium LCP

Info about e-books


“Come ben emerge dal libro innovazione e sostenibilità sono chiavi di successo solo e nella misura in cui sono rispecchiate nel prodotto e non il frutto di scelte di comodo di tipo comunicativo o di astut e operazioni di marketing.”
Dalla prefazione di Enrico Sassoon, Direttore responsabile di Harvard Business Review Italia.

“Pensa a questo libro come a una serata conviviale tra imprenditori. Qui si impara davvero perché si raccontano anche gli errori. Il libro dimostra come innovazione, brand, sostenibilità e design si rafforzano a vicenda quando vengono integrati a livello strategico e con uno sguardo attento sull’AI, vista sia come leva di cambiamento che come nuova fonte di rischio. Una lettura utile per c hi vuole costruire un business migliore.”
Lorenzo Saa, Chief Sustainability Officer di Clarity AI

Mai come adesso molte imprese rischiano di fermarsi per sempre. Questa crisi è una pesante e lunga contingenza negativa e anche un vero e proprio cambio di paradigma economico che riguarda praticamente tutti i settori produttivi e la ridefinizione del punto di incontro fra domanda e offerta nel quadro di un complicato rivolgimento degli scenari macro-economici e geo-politici.
Questo libro indica quattro pilastri per un nuovo concetto di crescita dell’impresa: l’Innovazione, il Design, il Marchio e la Sostenibilità. Quattro pratiche strategiche che consentono a chi fa impresa (imprenditori, manager e giovani) di mantenere saldo il contatto con la realtà e rafforzare il proprio senso dell’orientamento. Le imprese, che le metteranno in pratica intensamente e armoniosamente, all’inevitabile attenuarsi della crisi verso una nuova fase avranno costruito un vantaggio competitivo difficilmente contendibile.
Quattro elementi semplici e per la prima volta correlati fra di loro come quattro gambe di un tavolo ideale sul quale si giocano molti destini interessanti.
Le case history e il contributo di numerosi imprenditori e manager di aziende che hanno saputo trasformarsi raccontano i vari passaggi che permettono di realizzare questi pilastri.
Ai lettori vengono offerti dei veri e propri esercizi di valutazione della propria impresa e dei propri progetti e semplici metodi per realizzare rapidamente le idee raccolte nel libro.

Alessandro Bruni, laureato in Filosofia del linguaggio, è consulente sui temi dell’innovazione sostenibile, del marketing e dei processi di vendita in aziende BtB operanti in diversi settori. È anche docente di “Sviluppo Strategico delle Aziende Industriali” presso la facoltà di Ingegneria Gestionale dell’Università di Pisa. Insegna in PalestreDigitali+ (progetto di Accenture CSR) e presso il Master Scalability ed è tutor di Get-it!, strumento impact investing di Fondazione G. dell’Amore/Cariplo Factory.

Enrico Sassoon, Prefazione. La “formula Bruni” per vincere la sfida competitiva
Introduzione

Parte I. L’innovazione (cosa diversa dal cambiamento)

Come valutare la propria impresa rispetto all’innovazione. Un esercizio da fare spesso
Perché le aziende B2B devono innovare continuamente e come possono farlo
Che cosa si oppone al successo dell’innovazione: come attraversare il baratro dell’irrilevanza
Punti di osservazione per intercettare l’innovazione
Che cosa sta succedendo nel futuro
- Come migliorare la vostra pratica dell’innovazione?
- Che cosa ne pensano i protagonisti
- Giorgio Martello, Lead Innovation Business Partner, Copan Alessandra Taccon, BU Leather Sustainable Technologies & Business Director di Ecotan, Silvateam

Parte II. Il design (o della progettazione)

Il design come linguaggio dell’innovazione
Il razionale e l’emotivo che stanno alla base delle nostre scelte
Il design come creazione metodica e strutturata
Della bellezza e virtù delle macchine
- Come migliorare il vostro uso del design
- Che cosa ne pensano i protagonisti
- Edgardo Angelini, Partner, Design Group Italia
- Mirco Pegoraro, Managing Director, Geoplast

Parte III. La marca (detta anche brand)

Brand (o marca): una parola molto usata
Perché è importante la costruzione della marca anche nel B2B
Come un’azienda B2B diventa una “marca”
- Come migliorare la vostra gestione della marca
- Che cosa ne pensano i protagonisti
- Roberto Pierucci, Amministratore delegato, RCR Cristalleria Italiana
- Giuseppe Tosin, Imprenditore, Tosingraf e Nicola Carinato, Direttore Generale, MAMO (Marchio Tosingraf)

Parte IV. Della sostenibilità: da temuto obbligo a pratica strategica

Perché la sostenibilità è ancora un tabù?
- Pars destruens (parte distruttiva)
- Pars construens (parte costruttiva)
La centralità del prodotto e dei processi a esso collegati
Innovazione sostenibile: un nuovo modo di fare industria
Sostenibilità, scienza e arte: un nuovo paradigma
- Come dare nuovo spunto al vostro progetto di sostenibilità
- Che cosa ne pensano i protagonisti
- Lorenzo Saa, Chief Sustainability Officer, Clarity AI
- Paolo Bruno, Independent Strategic Advisor
- Flavio Paradiso, Operations Director Italy, Epsotech
- Luca Querci e Mattia Trovato, Special Projects Manager e Head of Marketing Communication/Sustainability Expert, Manteco Tessuti
- Gianni Tagliapietra, Fondatore e Front Man, Mixcycling

Parte V. Metodo e successo, ovvero come crescere innovando

Product-market fit. Casi spiegabili e casi inspiegabili del fitto mistero
Un approccio metodologico allo sviluppo innovativo
- Life cycle monitor (controllo del ciclo di vita)
- Posizionamento funzionale
- IP map (mappa dei brevetti e delle proprietà intellettuali)
- Osservatorio Meeting Point© (osservazione convergente dei trend)
- Variety control (controllo della varietà)
- Innovation buckets portfolio (portafoglio di bacini di innovazione)
- Go-to-market breakdown (scomposizione dell’approccio al mercato)
- Marketing automation
- Vendere l’innovazione cambiando il paradigma
- Key accounting management (gestire i clienti chiave)
- Touch point excellence (eccellenza dei punti di contatto)
- Mappa di transizione all’innovazione
- “Weatherize your business!”. A che cosa serve avere una strategia per le (inevitabili) intemperie?
AI e innovazione
- Dove usarla
- Road map
- DIY? No!
Che cosa ne pensano i protagonisti
- Marcello Cazzaniga, Executive Director & Founder, Vehnta
- Simone Cagidiaco, Imprenditore, IMR Network

Ringraziamenti
Bibliografia essenziale

You could also be interested in