E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Mediazione didattica e sviluppo del pensiero
Autori:

Heidi Flavian

Mediazione didattica e sviluppo del pensiero

Teorie e pratiche per educatori e insegnanti

Il volume descrive, dal punto di vista teorico e operativo, i benefici della mediazione educativa per lo sviluppo di un pensiero critico e creativo e per l’apprendimento significativo e duraturo di bambini e pre-adolescenti. L’opera, proposta in traduzione, offre a genitori, educatori e insegnanti paradigmi teorici e idee-guida propri dell’agire educativo e didattico in direzione inclusiva, nonché strumenti progettuali di intervento in contesti formali e informali per affrontare piccole e grandi sfide quotidiane, come gestire una discussione in famiglia, motivare allo studio, richiamare il legame tra apprendimenti e realtà.

Pagine: 128

ISBN: 9788835159223

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 335.5

Mediazione didattica e sviluppo del pensiero descrive, dal punto di vista teorico e operativo, i benefici della mediazione educativa per lo sviluppo di un pensiero critico e creativo e per l’apprendimento significativo e duraturo di bambini e pre-adolescenti.
L’opera, proposta in traduzione, offre a genitori, educatori e insegnanti paradigmi teorici e idee-guida propri dell’agire educativo e didattico in direzione inclusiva, nonché strumenti progettuali-di intervento in contesti formali e informali per affrontare piccole e grandi sfide quotidiane, come gestire una discussione in famiglia, motivare allo studio, richiamare il legame tra apprendimenti e realtà.
Oltre all’Introduzione di Laura Sara Agrati, questa edizione si avvale della Prefazione di Ilenia Amati e della Postfazione di Arianna Beri.

Heidi Flavian è direttrice del Dipartimento di Istruzione e formazione degli insegnanti presso l'Achva Academic College in Israele e redattore capo del Journal of Quality Assurance in Education. È stata docente senior presso l’Istituto Feuerstein dal 2002 al 2024. Le sue principali aree di ricerca riguardano la promozione di istruzione e ambienti inclusivi, la mediazione dei processi di pensiero degli studenti, la didattica per studenti con bisogni speciali, l’innovazione nella formazione degli insegnanti. Tra le sue opere più recenti: Transdisciplinary Teaching in Inclusive Schools (Springer, 2024), From Pedagogy to Quality Assurance in Education (Emerald, 2020), Mediation and Thinking Development in Schools (Emerald, 2019).

Laura Sara Agrati è professore ordinario di Pedagogia sperimentale presso l’Università Telematica Pegaso, dove è coordinatrice del dottorato di interesse nazionale “Equity, diversity and inclusion” e presidente del corso di laurea in Scienze Pedagogiche. Conduce ricerche sulla mediazione didattica e tecnologica e sull’efficacia della formazione degli insegnanti. Per FrancoAngeli è co-direttrice della collana “Didattizzazione” dove ha pubblicato la monografia Mediazione e insegnamento. Il contributo di Peirce al sapere didattico (2020).

Laura Sara Agrati, Note della traduttrice
Ilenia Amati, Mediazione e agire educativo. Prefazione all’edizione italiana
Laura Sara Agrati, Mediazione tra intelligenza generativa ed educazione. Introduzione all’edizione italiana
Heidi Flavian, Preface to the Italian edition
Heidi Flavian, Premessa
Introduzione

Sviluppo del pensiero

  • John Dewey (1859-1952)
  • Jean Piaget (1896-1980)
  • Lev Vygotskij (1896-1934)
  • Reuven Feuerstein (1921-2014)
  • Howard Earl Gardner (1943-)
  • L’approccio neuropedagogico

Mediazione: un unico processo educativo

  • Mediazione, insegnamento e apprendimento
  • La mediazione come chiave per lo sviluppo del pensiero
  • Fondamenti necessari per praticare la mediazione

Studenti di scuola: differenziazioni di apprendimento che gli insegnanti devono riconoscere

  • Motivazione, apprendimento e sviluppo del pensiero
  • Cultura, apprendimento e sviluppo del pensiero
  • Pedagogia, tassonomia e strategie didattiche

Mediazione e insegnamento per lo sviluppo del pensiero degli studenti

  • Un modello integrato per pianificare lo sviluppo del pensiero attraverso la mediazione
  • Mediazione e processi di apprendimento nella prima infanzia in ambito familiare e quotidiano
  • Mediazione e processi di apprendimento in classe

Arianna Beri, Postfazione. Il tema della valutazione nel testo Mediazione e sviluppo del pensiero a scuola. Teorie e pratiche per educatori

Bibliografia

Contributi: Ilenia Amati, Arianna Beri

Tradotto da: Laura Sara Agrati

Collana: Didattizzazione

Argomenti: Didattica generale - Tecnologie didattiche - Strumenti per insegnanti

Livello: Textbook, strumenti didattici - Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari

Potrebbero interessarti anche