Arte e fisica del suono

A cura di: Cesare Beltrami

Arte e fisica del suono

Il suono è studiato sotto tre diverse prospettive funzionali: elemento fondante la composizione musicale; oggetto di indagine fisico-matematica; nella sua interazione dinamica con l’ambiente in cui viene diffuso e con il sistema uditivo del ricevente. Le innumerevoli opportunità legate alle procedure informatiche e alle attrezzature elettroacustiche attuali consentono di correlare competenze fisico-matematiche e procedure tecniche compositive sino a un utilizzo creativo del materiale sonoro sintetizzato.

Pages: 204

ISBN: 9788820439149

Edition: 1a edizione 2013

Publisher code: 2000.1382

Availability: Discreta

Pages: 204

ISBN: 9788891701565

Edizione:1a edizione 2013

Publisher code: 2000.1382

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM Readium LCP

Info about e-books

"Il lavoro di ricerca sulla dimensione spaziale del suono e sulla sintesi FM fu un esempio efficace di come la fisica, le scienze percettive e ingegneristiche, verso cui ero stato introdotto con attenzione e in modo selettivo, unitamente all'intuito musicale derivante da un'approfondita formazione professionale e a buone capacità di programmazione, potessero produrre risultati fino ad un livello non raggiungibile singolarmente né dalla scienza né dall'arte. E non solo le arti, ma anche le scienze trassero vantaggio da tutto ciò." (John M. Chowning, creatore della tecnica di modulazione di frequenza implementata nei sintetizzatori Yamaha GS1 e DX7).

Arte e fisica del suono completa una trilogia di opere di ispirazione multidisciplinare scritte da Anna Dondi e Cesare Beltrami per FrancoAngeli a partire dal 2004. Come Società, arte e parità di genere e Musica e occupazione anche questo volume vede la collaborazione di studiosi di prestigiose istituzioni quali Stanford University California, Politecnico di Torino, Università Ca' Foscari e Fondazione Scuola di San Giorgio di Venezia, Conservatorio Vivaldi di Alessandria e Conservatorio Boito di Parma. Il suono viene osservato e studiato sotto tre diverse prospettive funzionali, in quanto elemento fondante la composizione musicale, in quanto oggetto di indagine fisico-matematica e, infine, nella sua interazione dinamica con l'ambiente in cui viene diffuso e con il sistema uditivo del ricevente.
Le innumerevoli opportunità legate alle procedure informatiche ed alle attrezzature elettroacustiche attuali consentono di correlare competenze fisico-matematiche e procedure tecniche compositive sino ad un utilizzo creativo del materiale sonoro sintetizzato. La collaborazione ed il continuo scambio di esperienza tra informatici, fisici e compositori conducono ad una conoscenza multidisciplinare dell'evento sonoro suggerendo ulteriori spunti di ricerca scientifica e tecnologica e di produzione musicale in ambito elettroacustico.

Cesare Beltrami
, fisico e musicologo, è docente di Storia ed estetica musicale, acustica e psicoacustica presso il Conservatorio "Antonio Vivaldi" di Alessandria.



Gli Autori
Anna Dondi, Cesare Beltrami, Prefazione
John M. Chowning, Arte e scienza: un'esperienza personale
Anna Dondi, Cesare Beltrami, John M. Chowning: dialogo con il creatore della tecnica di sintesi per modulazione di frequenza
(A Parigi con Nadia Boulanger; Illusioni sonore nella creazione musicale; Suono, forma musicale e creazione dinamica)
Cesare Beltrami, Suoni bianchi, colorati e in campo armonico: aspetti fisici e interconnessioni storico-musicologiche
(Il suono: l'intuizione ondulatoria, le sorgenti e le frequenze componenti; La propagazione del suono: modello newtoniano e distorsione del segnale; Vuoto, etere e mezzi di propagazione; Strutture spettrali tra suono e rumore; Onde audio irregolari: suono bianco e altri suoni a spettro continuo)
Paolo Allia, Risonanze ovvero piccola passeggiata in compagnia delle onde stazionarie
(Premessa; Musica e spazio: l'influenza dell'ambiente sull'espressione musicale; Micro- e nano strumenti musicali: le nanotecnologie applicate alla musica)
Davide Bonsi, Una panoramica storica delle leggi della riverberazione sonora
(Introduzione; "Mother, it's a hyperbola!": l'identificazione della proporzionalita inversa tra tempo di riverberazione e assorbimento del suono; Studio analitico della curva di decadimento; Costante di tempo, cammino libero medio e coefficiente di assorbimento; Verifica sperimentale della legge di riverberazione; D ecadimento sabiniano e conservazione dell'energia; La (ri)scoperta del cammino libero medio e la deduzione statistica della formula di Sabine; D iffusione del suono nelle sale: ergodicita e mixing; La formula di Norris-Eyring; Effetto della distribuzione dei cammini: la formula di Kuttruff ; L'effetto della disomogeneita dell'assorbimento: le formule di Fitzroy e Arau; La teoria di Joyce sulla dipendenza della riverberazione dallo scattering; Conclusioni)
Javier Torres Maldonado, Relazioni pluridimensionali fra suono, scrittura strumentale, orchestrazione automatica e composizione elettroacustica in Un posible día, quasi un radiodramma
Introduzione
(Un posible dia, quasi un radiodramma; Cenni ad un'esperienza personale: dalla risintesi strumentale e mista all'orchestrazione automatica in Un posible dia; Materiali musicali di base e applicazioni dell'orchestrazione automatica in Un posible dia; Esempi di utilizzo di soluzioni di orchestrazione automatica nella parte elettroacustica; Conclusioni).

Contributors: Paolo Allia, Davide Bonsi, John M. Chowning, Anna Dondi, Javier Torres Maldonado

Serie: Varie

Subjects: Topics of General Interest

Level: Scholarly Research

Attachment content

students area

teachers area

The attached material is provided by the author, and the publisher assumes no responsibility for any links contained therein that refer to websites not owned by FrancoAngeli.

Area Studenti:: File mp3 + Indice

You could also be interested in