All paper orders received by July 27 will be shipped by August 1. We’ll resume shipping operations starting August 25. 🏖️ Wishing you a wonderful holiday!

Metodo e risultati di una comunità per tossicodipendenti.

A cura di: Anna Addazi, Roberto Marini, Nicolino Rago

Metodo e risultati di una comunità per tossicodipendenti.

L'esperienza di Città della Pieve

Un testo che si rivolge a psichiatri, psicologi, psicoterapeuti e operatori del settore delle dipendenze che intendano confrontare la propria conoscenza dell’organizzazione di una Comunità per tossicodipendenti. Un’occasione riflettere sull’evoluzione di un metodo di lavoro.

Pages: 288

ISBN: 9788856805352

Edition: 1a edizione 2009

Publisher code: 306.16

Availability: Discreta

Pages: 288

ISBN: 9788856808131

Edizione:1a edizione 2009

Publisher code: 306.16

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate: Sì

Format: PDF con DRM Readium LCP

Info about e-books

Quali sono i dipendenti che traggono maggior vantaggio dalla Comunità terapeutica? Quali fattori favoriscono il buon esito dei trattamenti? Come ampliare gli obiettivi della cura per andare incontro all'eterogeneità dei pazienti? In che modo la conoscenza dei comportamenti post-trattamento può aiutarci a dinamizzare la definizione di cronicità?
Questi sono alcuni degli interrogativi su cui riflettono i curatori del volume, alla luce dell'esperienza della ComunitĂ  per tossicodipendenti di CittĂ  della Pieve.
Attraverso la storia della Comunità, dalla sua fondazione ai giorni nostri, emerge una puntuale riflessione sulla dipendenza, sulla cultura dei Servizi, sull'immagine sociale della Comunità e sul suo ruolo nella rete dei Servizi. Ma si definisce anche un metodo di intervento, che negli anni si è evoluto verso livelli di professionalità più elevati, avvicinando la Comunità al resto del mondo, contrastandone l'autoreferenzialità, personalizzando e diversificando i programmi.
Importante anche la rigorosa attivitĂ  di auto-valutazione, di cui la ricerca esposta nell'ultimo capitolo rende conto, che evidenzia interrogativi e risposte che, a loro volta, aprono a nuove ipotesi di lavoro.
Per tutte queste caratteristiche, il testo si rivolge a psichiatri, psicologi, psicoterapeuti e operatori del settore delle dipendenze che intendano approfondire o confrontare la propria conoscenza dell'organizzazione di una ComunitĂ  per tossicodipendenti, e riflettere sull'evoluzione di un metodo di lavoro.

Anna Addazi, Roberto Marini e Nicolino Rago, psicologi e psicoterapeuti, lavorano da diversi anni nella Comunità di Città della Pieve rispettivamente in qualità di Responsabile del Servizio e di Coordinatori delle unità operative in cui esso è articolato.



Guglielmo Masci, Presentazione
Maurizio Coletti, Prefazione
Anna Addazi, Introduzione
Parte I. Curare in ComunitĂ  terapeutica
Anna Addazi, La ComunitĂ  per tossicodipendenti di CittĂ  della Pieve: scheda di presentazione
Onofrio Casciani, La fondazione della ComunitĂ  di CittĂ  della Pieve: storia pionieristica dei primi anni di vita
Anna Addazi, Marco Rossi, ComunitĂ  terapeutiche: "Lavori in corso". Le logiche dell'intervento sulle tossicodipendenze
Anna Addazi, L'evoluzione dell'intervento residenziale: cronistoria di un metodo di lavoro con i tossicodipendenti
Nicolino Rago, L'intervento relazionale di gruppo nella ComunitĂ  di CittĂ  della Pieve
Anna Addazi, Resoconto di lavoro con alcuni tossicodipendenti in ComunitĂ  terapeutica
Anna Addazi, La ComunitĂ  psicopedagogica: lavorare con un modello integrato
Parte II. Alcune implicazioni specialistiche della ComunitĂ  terapeutica
Anna Addazi, Melania Scali, La valutazione al follow-up degli utenti trattati nella ComunitĂ  di CittĂ  della Pieve
Nicolino Rago, Luigi Solano, Fiorella Bucci, Alessitimia e comunitĂ  residenziale: verso uno sviluppo affettivo sostenibile
Anna Addazi, Roberto Marini, Nicolino Rago, Anamnesi, diagnosi e follow-up. Uno studio longitudinale su un campione di utenti della ComunitĂ  di CittĂ  della Pieve
Massimo Clerici, Francesca Amidani, Matteo Benedetti, Conclusioni. La residenzialitĂ  terapeutica per il trattamento della "doppia diagnosi" nelle tossicodipendenze: mito o realtĂ ?
Grazia Zuffa, Postfazione. La rivoluzione silenziosa
Gli autori.

Contributors: Francesca Amidani, Matteo
 
 Matteo Benedetti, Fiorella Bucci, Onofrio Casciani, Massimo Clerici, Maurizio Coletti, Guglielmo Masci, Marco Rossi, Melania Scali, Luigi Solano, Grazia Zuffa

Serie: Dipendenze: Strumenti/Laboratorio

Subjects: Sert, CT, Institutions: Organizational and Motivational Aspects

Level: Scholarly Research

You could also be interested in