Libri di Filosofia del diritto

La ricerca ha estratto dal catalogo 78 titoli

Sommario:

I sei saggi qui presentati, scritti fra il 1986 e il 2000, evidenziano l’evoluzione del pensiero di Gregorio Peces-Barba sui diritti fondamentali. Arricchiscono il testo un prologo di Mario G. Losano che illustra come Peces-Barba abbia fondato l’università Carlos III di Madrid, facendone un punto di riferimento internazionale per lo studio dei diritti fondamentali, e una prefazione di Michele Zezza che documenta la struttura e i punti problematici della concezione dei diritti fondamentali elaborata da Peces-Barba.

Codice libro:

cod. 1525.49

Sommario:

La fiaba popolare europea spesso presenta atti giuridici, compiuti dai personaggi fiabeschi, che ricorrono di frequente poiché corrispondenti alle funzioni individuate da Vladimir Jakovlevič Propp nella sua celebre opera Morfologia della fiaba. L’Autore, dopo aver illustrato le strutture semiologiche della fiaba popolare, si propone di saggiare la fecondità concettuale di tale tesi sulla natura giuridica delle funzioni proppiane tramite l’analisi letteraria, storica e giuridica di dodici fiabe europee.

Codice libro:

cod. 503.20

Autori:

Tommaso Gazzolo

Titolo: Essere / dover essere

Saggio su Hans Kelsen

Sommario:

Mediante una rilettura dei concetti principali del pensiero kelseniano, dal ruolo del Rechtssatz alla Grundnorm, sino al problema dell’obbligo di obbedire al diritto, il volume mette in discussione il senso stesso della “dottrina pura”.

Codice libro:

cod. 1590.13

Autori:

Titolo: Ars boni et aequi.

Il diritto fra scienza, arte, equità e tecnica

Sommario:

Il volume intende far emergere l’intreccio necessario di norme, principi, forme di vita e mondi pre-categoriali della vita. In quest’orizzonte, le norme hanno statuto logico, i principi statuto analogico, la forma di vita e il mondo della vita statuto fenomenologico, cioè esperibile in termini di vissuto. Esaminando questa complessa struttura, può enuclearsi un filone specifico, fatto di principi-forza e di situazioni-forza che attraversano l’intera struttura delle regole e che può identificarsi come simbolica giuridica.

Codice libro:

cod. 486.9

Autori:

Daniela Bifulco

Titolo: Il disincanto costituzionale.

Profili teorici della laicità

Sommario:

La vocazione laica del costituzionalismo avrà vita lunga o breve? In tempi di fondamentalismi religiosi vari, più o meno cruenti, di “teologie senza Dio” e di sedicenti “religioni secolari”, quale significato deve attribuirsi alla parola “laicità”? Disvelando alcuni malintesi teorici, il saggio indaga i motivi per cui anche le costituzioni laiche sembrano cedere alla nostalgia di Dio e le ragioni per le quali esse dovrebbero invece imparare a star sole.

Codice libro:

cod. 1590.1.3

Sommario:

La "macchina" delle regole giuridiche tende ad autonomizzarsi rispetto al mondo della vita, praticando come sua nobiltà scientifica quella di interrompere ogni rapporto con quel mondo. Sono possibili quindi solo due strade: o la macchina delle regole mantiene un minimo rapporto col mondo della vita attraverso la ratio e i principi, oppure la stessa macchina delle regole segna un’interruzione netta col mondo della vita.

Codice libro:

cod. 486.8

Autori:

Titolo: Diritto e desiderio.

Riflessioni biogiuridiche

Sommario:

Intento del volume è di provare che, se il diritto si identifica con la tutela del desiderio, non vi è possibilità di bio-diritto, né all’inizio né alla fine della vita. Non resta, infatti, spazio per la cautela, per la misura, per la precauzione ma solo per l’agire a-responsabile del più forte che minaccia gravemente l’esistere, ovverossia quanto dà effettivo valore, benché sofferto, al nostro vivere biologico.

Codice libro:

cod. 503.19

Autori:

Paolo Sommaggio

Titolo: La consulenza (gen)etica.

Nuovi miti. Nuovi oracoli. Libertà della persona

Sommario:

Il volume presenta la nuova professione del consulente (gen)etico, una figura importante nelle scelte bioetiche di un individuo in momenti cruciali della vita. Il consulente deve aiutare il consultando a formulare un percorso argomentativo personale, in grado di collegare le proprie scelte alle proprie premesse culturali e valoriali. Lo scopo della consulenza genetica è quindi la salvaguardia della libertà del consultante.

Codice libro:

cod. 503.9

Autori:

Titolo: Il lascito di Atena.

Funzioni, strumenti ed esiti della controversia giuridica

Sommario:

Nelle Eumenidi di Eschilo, Atena pone le basi per la soluzione autentica di ogni futura controversia giuridica, istituendo l’Areopago, modello originario di ogni tribunale. Il volume si propone di raccogliere l’eredità di Atena, misurandosi con questioni che interessano oggi i diversi profili della controversia giuridica dal suo sorgere e strutturarsi, alla sua soluzione e alle sue ricadute nel tessuto sociale.

Codice libro:

cod. 503.11