Libri di Diritto, giustizia

La ricerca ha estratto dal catalogo 480 titoli

Autori:

Titolo: Governance dell’Intelligenza Artificiale

Applicare il nuovo Regolamento UE

Sommario:

L’avvento dell’IA nella dimensione giuridica dell’impresa costituisce uno dei fenomeni più rilevanti del nostro tempo, richiedendo un’attenta riflessione sulle modalità di governo di questa tecnologia. Il Regolamento europeo sull’IA rappresenta il primo tentativo organico di disciplinare la materia, introducendo un articolato sistema di obblighi e responsabilità che investe trasversalmente l’attività d’impresa. L’opera analizza la nuova disciplina con particolare rigore metodologico e attenzione alla prassi, rivolgendosi tanto a professionisti del mondo legale e della compliance, quanto del risk management e della consulenza nel mondo IT.

Codice libro:

cod. 326.5

Autori:

Marco Bevilacqua

Titolo: L’arcipelago della pubblica amministrazione

Criteri di organizzazione amministrativa

Sommario:

In un ordinamento giuridico privo di una nozione univoca di pubblica amministrazione, il giurista è un cartografo senza bussola. Il ricorso al modello dell’amministrazione per enti si è tradizionalmente sviluppato in modo incontrollato, con evidenti ricadute sul contenimento della spesa pubblica. Fino a dove si spingono le frontiere del settore pubblico? Il volume intende rispondere al quesito individuando coordinate che consentano di fissare dei punti fermi nell’indagine sul perimetro della pubblica amministrazione.

Codice libro:

cod. 1590.56

Sommario:

Negli ultimi decenni il contrasto ai cambiamenti climatici ha fortemente condizionato la regolazione pubblica, con approcci top down e bottom-up. Un significativo esempio di tale regolazione può essere rinvenuto nella definizione dei limiti di carico ecologici che caratterizzano gli strumenti di mercato e finanziari per l’abbattimento delle emissioni inquinanti. È grazie alla finanza sostenibile e alla tassonomia Ue sostenibile finanziaria che è stato possibile ricondurre i proventi derivanti da tali meccanismi di mercato e finanziari nell’alveo dei criteri Environmental Social Governance e del principio Do not significant harm. Il significativo grado di incidenza della regolazione pubblica dell’Unione pone però il problema delle relazioni tra la disciplina Ue e quella nazionale, con particolare riguardo ai condizionamenti che gli obiettivi sovranazionali determinano non soltanto sulla definizione delle politiche nazionali, ma anche sugli spazi che lo Stato conserva nella scelta degli investimenti da effettuare.

Codice libro:

cod. 1590.57

Autori:

Titolo: Honeste Vivere

Percorsi filosofici per l'etica pubblica

Sommario:

Honeste Vivere è uno dei tre fondamentali principii del diritto, secondo una tradizione già consolidata nel Digesto. La dimensione dell’honestum evoca tuttavia un ambito più ampio e nel contempo più personale di quello strettamente giuridico: essa afferisce al comportamento umano inquadrato in un’area che tocca tanto l’agire individuale quanto la sua formazione e proiezione in un contesto sociale. Un concetto, dunque, particolarmente adatto alla nozione di “etica pubblica” come “etica dello e per lo spazio pubblico” che si legge in controluce a molti contributi presenti in questo testo.

Codice libro:

cod. 503.31

Autori:

Davide Galliani

Titolo: Libertà personale e carcere

Percorsi di diritto costituzionale penale

Sommario:

Che cosa è l’habeas corpus? Legare le persone a un letto di ospedale è legittimo? Sono costituzionalmente ammissibili le pene del sospetto, vale a dire le misure di prevenzione personali? Esistono pensieri radicalmente differenti sul carcere, in materia di sovraffollamento, ordini di trasferimento, funzionari giuridico-pedagogici, colloqui senza controllo a vista? E che dire della salute mentale dentro e fuori dal carcere? Sono alcune delle domande più importanti di questi percorsi di diritto costituzionale penale sulla libertà personale e sul carcere, che intendono mettere in risalto il quadro d’insieme e le questioni più critiche, di fondamentale significato teorico-concettuale e di straordinaria attualità.

Codice libro:

cod. 320.81

Autori:

Rebecca Girani

Titolo: Il reato proprio e l'amministratore di fatto

Nuove suggestioni e tradizionali problemi

Sommario:

L’opera analizza, nella prima parte, il fondamento teorico e la struttura del reato proprio, dedicando spazio anche ai rapporti di interferenza con l’istituto del concorso di persone. La seconda parte dell’indagine si propone di “mettere alla prova” gli esiti dell’analisi della teoria generale del reato proprio, esaminando la vexata questio della responsabilità penale dell’amministratore di fatto.

Codice libro:

cod. 20389.4

Sommario:

Negli ultimi decenni il contrasto ai cambiamenti climatici ha fortemente condizionato la regolazione pubblica, con approcci top-down e bottom-up. Il significativo grado di incidenza della regolazione pubblica dell’Unione europea pone il problema delle relazioni tra la disciplina Ue e quella nazionale, con particolare riguardo ai condizionamenti che gli obiettivi sovranazionali determinano non soltanto sulla definizione delle politiche nazionali, ma anche sugli spazi che lo Stato conserva nella scelta degli investimenti da effettuare. È necessario ripensare alla radice il modello di regolazione pubblica, in modo da ritagliare un ruolo più flessibile e incisivo dello Stato, consentendo ai governi nazionali, da un lato, di poter programmare e pianificare con tecnica anticipante e resiliente e, dall’altro, di poter affrontare con efficace capacità decisionale la policrisi che caratterizza l’epoca contemporanea.

Codice libro:

cod. 1590.57.1

Autori:

Roberto Bin

Titolo: A discrezione del giudice

Ordine e disordine: una prospettiva "quantistica"

Sommario:

Ci può essere una teoria dell’interpretazione giuridica che riduca la discrezionalità dei giudici? Migliaia di libri sono stati scritti per elaborare teorie, regole e principi che dovrebbero arginare l’inevitabile discrezionalità degli interpreti delle leggi e garantire un certo grado di oggettività. Questo libro, rivolto agli operatori del diritto e a tutti i lettori colti, suggerisce un’altra strada.

Codice libro:

cod. 1590.1.1

Autori:

Cristina Cattaneo, Marilisa D'Amico

Titolo: I diritti annegati

I morti senza nome del Mediterraneo

Sommario:

Un volume che nasce dall’esperienza di due team di ricerca: medici legali e “forensic scientists” (che “sul campo” hanno sperimentato difficoltà e vuoti normativi che gravitano intorno al mondo dei cadaveri senza identità, dei minori non accompagnati e dei richiedenti asilo) e giuristi (che cercano di fornire risposte e soluzioni ad alcune delle problematiche emerse e connesse al tema delle migrazioni verso l’Europa).

Codice libro:

cod. 893.1

Sommario:

Siamo pieni di diritti. O forse siamo pieni di Carte che proclamano i diritti e di giudici disposti a tutelarli. E siamo pieni di pretese che vorremmo che i giudici riconoscessero come diritti. Ma cosa è un diritto? E in che modo il diritto che rivendichiamo si concilia con le pretese degli altri? Questo libro vuole fare un po’ di chiarezza su questi argomenti, cercando di rimuovere le incrostazioni che due secoli di retorica e ideologia hanno depositato sul tema dei diritti.

Codice libro:

cod. 1590.1.6