Libri di Parliamo d'amore

La ricerca ha estratto dal catalogo 62 titoli

Autori:

Nicola Ghezzani

Titolo: Quando l'amore è una schiavitù

Come uscire dalla dipendenza affettiva e raggiungere la maturità psicologica

Sommario:

L’amore può far male? Può arrivare a uccidere? E se vi arriva, può ancora chiamarsi amore? In che modo l’amore arriva a configurarsi come una dipendenza patologica? A queste domande si cerca di rispondere in un libro semplice, destinato a un pubblico vasto.

Codice libro:

cod. 239.169

Autori:

Russ Harris

Titolo: Se la coppia è in crisi

Impara a superare frustrazioni e risentimenti per ricostruire una relazione consapevole

Sommario:

Nella nuova collana SelfHelp Workbook, rivolta a un ampio pubblico di lettori, un libro per ritrovare l’equilibrio se la coppia è in crisi, per capire se è davvero finita, o per creare, realisticamente, una relazione autentica, gioiosa, duratura, fondata sull’amore.

Codice libro:

cod. 1414.3

Autori:

Nicola Ghezzani

Titolo: La paura di amare

Capire l'anoressia sentimentale per riaprirsi alla vita

Sommario:

Perché si ha paura dell’amore? Questo libro ve lo spiegherà grazie alla ricca esperienza clinica dell’autore. Rigoroso come un saggio e semplice come un manuale, vi aiuterà a capire voi stessi e i vostri partner.

Codice libro:

cod. 239.235

Autori:

Richard Blonna

Titolo: Sex Act

Libera la tua sessualità con l'Acceptance and Commitment Therapy

Sommario:

Non serve diventare dei sex symbol per avere una sessualità ricca e appagante! Il segreto, secondo Richard Blonna, è conoscere e saper usare la propria mente. Questo libro è un invito a fare scelte coraggiose e importanti, che riflettano i più profondi valori umani di ciascuno di noi e il senso che vogliamo dare alla nostra vita nell’ambito della sessualità, ma non solo.

Codice libro:

cod. 1414.11

Autori:

Tonino Cantelmi, Valeria Carpino

Titolo: Amore tecnoliquido

L'evoluzione dei rapporti interpersonali tra social, cybersex e intelligenza artificiale

Sommario:

Amore tecnoliquido è un viaggio tra le nuove modalità dell’essere sociale. Si è sempre più connessi, isolati dalla realtà e soli. Ci si cerca, ci si trova, ci si lascia, ci si cerca nuovamente, per tentare di istaurare di legami che non siano troppo stretti ma sostituibili e intercambiabili, in formato tascabile. Questa continua evoluzione riuscirà a estinguere il bisogno umano di relazioni d’amore autentiche?

Codice libro:

cod. 1420.1.205

Autori:

Julian Nida-Rümelin, Nathalie Weidenfeld

Titolo: Umanesimo erotico

Per una filosofia delle relazioni di genere

Sommario:

L’uguaglianza tra uomini e donne, la pornografia, le quote rosa, l’erotismo nell’arte: in quattordici concisi capitoli, questo libro affronta gli aspetti etici e filosofici delle relazioni di genere nella società contemporanea. L’umanesimo erotico coltiva una visione umana delle relazioni di genere, una possibilità di comunicazione tra donne e uomini, tra donne e donne e tra uomini e uomini senza gli ostacoli o le limitazioni derivanti da pregiudizi sociali o restrizioni imposte.

Codice libro:

cod. 1400.19

Autori:

Roberto Cavaliere

Titolo: Se non mi amo, non ti amo

Rompere il circolo vizioso della dipendenza affettiva (e non solo)

Sommario:

Cos’è, davvero, il mal d’amore? Qual è il confine tra amore e mal d’amore? Come si può uscire dal circolo vizioso della dipendenza? A metà strada tra un saggio e un manuale di auto-aiuto, l’autore vi accompagnerà in un percorso di crescita e maturazione, invitandovi a scegliere il vostro mantra affinché diventi spunto terapeutico quotidiano per uscire dalla vostra dipendenza affettiva.

Codice libro:

cod. 239.312

Autori:

Monica Morganti, Sara Eba Di Vaio

Titolo: Se il tuo "lui" è sposato

Istruzioni per l'uso

Sommario:

Può succedere a tutte di pensare di avere una storia con un uomo sposato. Ma attenzione… condizione fondamentale per vivere, senza farsi del male, una simile relazione è intraprenderla in piena coscienza e con giudizio. Partendo dal dolore e dalla rabbia, il libro presenta in maniera ironica e dissacrante alcune “istruzioni per l’uso”: piccoli strumenti di consapevolezza, utili per vivere queste storie gioiosamente, alla giornata, senza lasciarci la pelle. E anche per cercare di capire perché “ogni volta si finisce per scegliere quello già sposato”… Monica Morganti, psicoterapeuta transpersonale e psicologa di comunità, conduce gruppi di crescita con le donne sui temi della sofferenza interiore femminile e della rabbia. Sara Eba Di Vaio, psicologa e sessuologia clinica, esperta di problematiche della coppia e dell’adolescenza.

Codice libro:

cod. 239.176

Autori:

Monica Morganti

Titolo: Figlie di padri scomodi

Comprendere il proprio legame col padre per vivere amori felici

Sommario:

Perché c’innamoriamo sempre di “uomini sbagliati”? Perché abbiamo un rapporto incasinato col denaro? Perché non sappiamo gestire serenamente la relazione col capo, al lavoro? Perché permettiamo a nostro marito di decidere ogni aspetto della nostra vita? Questo libro aiuta a capire che tipo di legame abbiamo avuto con nostro padre per imparare a scioglierlo serenamente e a navigare verso nuovi e felici amori.

Codice libro:

cod. 239.190