Libri di Pubblicazioni in Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 208 titoli

Sommario:

La crisi pandemica ha reso sempre più attuale e urgente una riflessione sulle modalità di organizzazione delle nostre città. In quest’ottica il volume intende proporre all’attenzione del lettore il tema dei quartieri urbani affrontandolo da un punto di vista sociologico. Viene delineato il framework teorico e analitico del neighborhood approach, che consente di contestualizzare il capitale sociale in una dimensione urbana differenziata al suo interno, riconoscendo la specificità dei luoghi e dei territori in cui la vita collettiva si organizza.

Codice libro:

cod. 11561.1

Sommario:

Osservando le strategie di comunicazione della campagna elettorale social del 2018, il volume analizza i tratti distintivi che culture politiche e stili di leadership hanno assunto nella società contemporanea. La ricerca sulle strategie di autorappresentazione seguite dai sei principali attori politici impegnati nella competizione elettorale – Berlusconi, Di Maio, Grasso, Meloni, Renzi e Salvini – consente agli autori di identificare i diversi profili di leadership che hanno caratterizzato questo periodo della storia politica nazionale.

Codice libro:

cod. 11520.13

Autori:

Titolo: Dall’esperienza degli insegnanti alla voce degli studenti

Percorsi di ricerca nella Rete delle Scuole Multiculturali abruzzesi

Sommario:

Il volume presenta i risultati della ricerca realizzata dalla Coop. Soc. On The Road nell'ambito del progetto "Scommettiamo sulla cittadinanza" FAMI IMPACT 2014-2020, PROG- 2024. L’intento è di esplorare le problematiche connesse alla gestione dei processi di integrazione degli alunni con origini migratorie, con il fine ultimo di ricavare materiale utile all’elaborazione di una proposta di linee guida per l’inclusione.

Codice libro:

cod. 11043.3

Autori:

Titolo: Terzo Rapporto dell'Osservatorio sui consumi delle famiglie

Consumi e consumatori al tempo del Covid-19

Sommario:

La pandemia di COVID-19, che ha colpito il mondo nel 2020, ha avuto un impatto pesantissimo su quasi tutti gli aspetti della nostra vita quotidiana. L’Osservatorio sui consumi delle famiglie del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Verona ha attuato un’indagine, relativa al contesto italiano, nata dal sorgere e dal protrarsi della pandemia: come sono cambiati i consumi e i consumatori nel tunnel del COVID-19? Cos’è capitato alle relazioni sociali, alle famiglie, alle persone? Quale futuro ci attende dopo questa terribile prova?

Codice libro:

cod. 11589.4

Sommario:

Questo Libro Bianco è il frutto del lavoro collettivo di una ventina di sociologi della Sezione di Sociologia della salute e della medicina dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS). Con tale lavoro si è inteso indagare scientificamente sulla configurazione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) di fronte alla pandemia da Covid-19 e indicare alcune linee di azione per aumentarne la resilienza e la capacità di risposta ai bisogni emergenti di salute.

Codice libro:

cod. 12000.13

Autori:

Titolo: Max Weber

Teorie sociologiche e politica

Sommario:

Questo volume raccoglie una parte del risultato corale del convegno, tenutosi presso l’Università di Salerno (3-4 ottobre 2019), dal titolo La lezione weberiana sulla professione politica e i suoi insegnamenti per l’attualità. A 100 anni dalla conferenza di Monaco su La politica come professione: un testo, notevolmente rielaborato da Max Weber nei mesi successivi e pubblicato nell’estate del 1919, che probabilmente esprime nel modo più esplicito le prese di posizione ultime di Weber sulla politica e sul mondo.

Codice libro:

cod. 11781.4

Autori:

Titolo: Moving Alps

Le conseguenze sociali della dismissione industriale nello spazio alpino europeo

Sommario:

Il volume è il resoconto di un progetto di cooperazione transnazionale finanziato dall’Unione Europea in quattro comunità alpine europee, sulle conseguenze sociali dei processi di deindustrializzazione. Lo sfruttamento delle risorse primarie e l’espropriazione di sistemi sociali, culturali e simbolici tradizionali hanno trasformato radicalmente comunità abituate da secoli a lenti mutamenti, lasciando dietro di sé molte macerie materiali ma soprattutto sociali e culturali, che le comunità colpite sono chiamate ad attraversare per progettare il proprio futuro.

Codice libro:

cod. 11589.3

Autori:

Titolo: Scienza in discussione?

Dalla controversia sui vaccini all'emergenza Covid-19

Sommario:

La questione dei vaccini chiama in causa la relazione tra salute pubblica e autonomia individuale e tra evidenze scientifiche e loro traduzione in dispositivi e applicazioni sociali. Il problema è tutt’altro che semplice, investendo il rapporto tra stato, scienza e opinione pubblica e le modalità stesse di produzione della conoscenza scientifica. Il volume fornisce strumenti per fare luce sulle radici teoriche e motivazionali delle varie posizioni, ritenendo insufficienti le campagne educative o le strategie di persuasione basate sull’assunto del «deficit di comprensione», cui fa da contraltare lo spostamento del confronto scientifico sul piano mediatico.

Codice libro:

cod. 10113.2

Autori:

Titolo: Al confine tra paura e desiderio

Politiche della memoria e soggettività di richiedenti asilo in Italia

Sommario:

Questo volume nasce da una ricerca, condotta all’interno di centri di accoglienza e servizi di orientamento per richiedenti asilo a Bologna, e analizza la costruzione di una serie di status giuridici (come richiedente asilo o rifugiato), mostrando la loro concreta applicazione e trasformazione nei vissuti quotidiani di soggetti e istituzioni.

Codice libro:

cod. 10542.1

Autori:

Titolo: Ricercare nel servizio sociale

Percorsi di avvicinamento alle pratiche di ricerca nei servizi sociali

Sommario:

Nella costruzione della conoscenza e della pratica del servizio sociale, la ricerca scientifica si presenta come un elemento capace di apportare contributi in termini di conoscenza del contesto territoriale e dei problemi sociali, di supporto per il decision making e per l’orientamento delle politiche sociali e nell’ambito della valutazione degli interventi. Muovendo da questi presupposti, il volume presenta alcuni contributi di ricerca, interessanti sia sul piano scientifico che in relazione alla pratica professionale, realizzati dai laureati magistrali in Scienze del Servizio Sociale.

Codice libro:

cod. 11130.8