Libri di Pubblicazioni in Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 208 titoli

Autori:

Titolo: Stereotipo e pregiudizio

La rappresentazione giuridica e mediatica della violenza di genere

Sommario:

Il volume presenta i risultati del progetto “STEP. Stereotipo e pregiudizio. Per un cambiamento culturale nella rappresentazione di genere in ambito giudiziario, nelle forze dell’ordine e nel racconto dei media”. Il progetto rientra nell’ambito del programma finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per le Pari Opportunità per promuovere la prevenzione e il contrasto alla violenza contro le donne anche in attuazione della convenzione di Istanbul.

Codice libro:

cod. 11520.9

Autori:

Titolo: Hate speech e hate words

Rappresentazioni, effetti, interventi

Sommario:

Il fenomeno dell’hate speech e delle hate words altera il senso di parole e relazioni, mina le basi del dialogo fra diversi punti di vista, esaspera la contrapposizione Io/Altro o Noi/Loro. Il volume esplora le parole, i linguaggi, e i temi che permettono una interpretazione del fenomeno e della sua incidenza presso i giovani, ma anche una ricognizione delle risposte offerte dalla società e dalle istituzioni nel panorama culturale contemporaneo.

Codice libro:

cod. 11781.5

Autori:

Rur

Titolo: Patti e contratti

La riscossa dei corpi intermedi

Sommario:

Le due ricerche presentate in questo volume riguardano il Patto per il Lavoro dell'Emilia-Romagna e la contrattazione di secondo livello nel Lazio e nel più generale contesto nazionale, nell’ambito della ricerca di una via di uscita dalla grave crisi sociale e produttiva conseguente alla pandemia.

Codice libro:

cod. 11336.1

Autori:

Gabriele Manella

Titolo: Oltre lo sprawl? Ambizioni, successi e problemi irrisolti

Uno studio della gestione del suolo a Portland, Denver e Minneapolis

Sommario:

Gli insediamenti urbani hanno un’importanza fondamentale nella società attuale, non solo per il loro peso in termini demografici, economici e culturali, ma anche per il loro fortissimo impatto ambientale.  Si è parlato dello sprawl urbano come un modello di insediamento insostenibile da tutti i punti di vista. Il libro approfondisce il contesto statunitense, dove il problema è nato prima ma dove stanno anche sorgendo coraggiose politiche e pratiche per affrontarlo.

Codice libro:

cod. 11561.2

Autori:

Titolo: Cittadinanza creativa

Giovani, partecipazione, innovazione, educazione

Sommario:

Il volume presenta diverse prospettive della cittadinanza attiva dei giovani, frutto di riflessioni teoriche, letture comparative del contesto nazionale ed europeo, indagini empiriche e studi di caso analizzati da studiosi ed esperti di politiche pubbliche, con l’obiettivo di mostrare dimensioni programmatiche, analitiche e proprietà che concorrono alla complessità della partecipazione giovanile.

Codice libro:

cod. 11391.1

Autori:

Titolo: Cibo, stili di vita, salute

Un’indagine empirica nel territorio della Asl di Reggio-Emilia

Sommario:

Il libro presenta una ricerca dedicata al servizio sperimentale GET - Gruppi di Educazione Terapeutica per il trattamento dell’obesità in età pediatrica, avviato nella Città di Reggio Emilia presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale Santa Maria Nuova. Il volume offre una pluralità di riflessioni prendendo avvio dalla prospettiva della sociologia della cultura, per cercare di comprendere il ruolo delle culture famigliari, del territorio e dei servizi sanitari, in relazione all’obesità infantile.

Codice libro:

cod. 11970.2

Autori:

Titolo: Disabilità e società

Inclusione, autonomia, aspirazioni

Sommario:

Il volume affronta il tema della disabilità che si è dimostrato non solo fecondo sul piano teorico e analitico, ma è stato fondamentale nel processo che ha portato al riconoscimento dei diritti delle persone con disabilità e alla realizzazione di politiche inclusive. Dal volume emerge che la vera sfida non è solo il riconoscimento di tali diritti, ma quella di renderli esigibili, sia attraverso programmi efficienti, sia attraverso un cambiamento culturale della società.

Codice libro:

cod. 11370.1

Sommario:

La XXVI edizione del Rapporto sulle migrazioni di Fondazione ISMU propone una lettura del fenomeno migratorio alla luce dell’improvviso e inaspettato scatenarsi e diffondersi del Coronavirus. La pubblicazione analizza l'impatto che la pandemia di COVID-19 ha avuto e sta avendo non solo sui flussi migratori, ma anche sulla popolazione straniera presente in Italia. Il volume presenta un approfondimento sull'attuale quadro normativo, soffermandosi in particolar modo sulla più importante modifica legislativa in materia di immigrazione introdotta nel 2020, la nuova regolarizzazione.

Codice libro:

cod. 10907.1

Autori:

Titolo: Methods and applications in social networks analysis

Evidence from Collaborative, Governance, Historical and Mobility Networks

Sommario:

The Social Network Analysis perspective has proven the ability to develop a significant breadth of theoretical and methodological issues: the book hosts eleven contributions that within a sound theoretical ground, present different examples of speculative and applicative areas where the Social Network Analysis can contribute to explore, interpret and predict social interaction between actors.

Codice libro:

cod. 10268.2

Sommario:

La tragedia del Covid ha messo a nudo l’importanza della salute, delle cure e della sanità pubblica. La malattia, oltre a produrre sofferenze enormi nei pazienti, incide sulla spesa pubblica in modo consistente. Basterebbero questi motivi per mobilitarsi nella speranza di un sostanziale cambio di paradigma e tentare di rimpiazzare o integrare, la società della cura con la società della prevenzione e del wellness.

Codice libro:

cod. 11164.7