Libri di Studi di genere

La ricerca ha estratto dal catalogo 278 titoli

Sommario:

Il saggio si snoda lungo i binari intricati della questione di genere nel mondo dell’avvocatura italiana, in cui le avvocate hanno raggiunto la parità numerica ma non ancora quella effettiva. Che fare allora? Esiste un modo che effettivamente garantisca la parità a prescindere dalle differenze di genere?

Codice libro:

cod. 2001.137

Autori:

Elisabetta Musi

Titolo: Non è sempre la solita storia

Interrogare la tradizione, dar voce alla differenza di genere nelle pratiche educative

Sommario:

Il percorso formativo che ha coinvolto un gruppo di educatrici di asilo nido, di scuola dell’infanzia e di scuola primaria del Comune di Carpi, con lo scopo di favorire la conoscenza di sé nelle bambine e nei bambini: un obiettivo perseguito attraverso un lavoro preliminare di riflessione critica sulla propria soggettività da parte di educatrici e insegnanti.

Codice libro:

cod. 292.3.18

Autori:

Titolo: Che cos'è il genere?
Sommario:

Il volume fa luce sulle lotte contro le discriminazioni, le battaglie per la parità e l’uguaglianza, i progressi sociali e giuridici nei diritti dei singoli individui, mostrando gli effetti concreti di uno strumento scientifico – il genere – nella società di oggi. Specialisti dell’educazione, del lavoro, della sessualità, della psicoanalisi, dello sport, dell’economia, della linguistica, della neurobiologia, della religione e della cultura illustrano qui tutta la ricchezza degli “studi di genere”.

Codice libro:

cod. 62.76

Autori:

Adele Nunziante Cesàro

Titolo: Identità di genere e cura.

Generatività e genealogia del femminile

Sommario:

Attraverso gli scritti più significativi che caratterizzano il lavoro di Adele Nunziante Cesàro – l’autrice che ha approfondito quanto le differenze psicosessuali contribuiscono a formare l’identità di genere dell’uomo e della donna dalle prime fasi della vita –, il volume ripercorre un iter teorico che restituisce valore alla peculiarità dell’universo femminile.

Codice libro:

cod. 1240.411

Autori:

Titolo: Genere e linguaggio

I segni dell'uguaglianza e della diversità

Sommario:

Prodotto di una riflessione interdisciplinare di sociologia e sociolinguistica, il volume mira ad approfondire la riflessione sulle relazioni tra cambiamento socio-culturale ed evoluzione degli usi linguistici, a partire dall’ipotesi che le parole possono essere un efficace strumento della lotta alle disuguaglianze basate sul genere e sull’orientamento sessuale.

Codice libro:

cod. 590.2.5

Autori:

Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere

Titolo: La salute della donna.

Dalla salute al welfare al femminile. Libro bianco 2016

Sommario:

Questa quinta edizione del Libro bianco sulla salute delle donne italiane presenta un’impostazione rinnovata rispetto alle precedenti. Dopo un sintetico rapporto sui principali dati epidemiologici e sui determinanti di salute relativi alla popolazione femminile, il volume analizza le patologie e le tematiche di genere traendo spunto dal primo Manifesto sulla salute della donna presentato in Expo 2015 da Onda, in qualità di partner della società civile.

Codice libro:

cod. 2000.1463

Sommario:

Il volume esplora processi di inclusione di genere e pratiche di cittadinanza. I saggi che lo costituiscono evidenziano come incursioni di razzismo e sessismo trovino un argine simbolico ed effettuale nelle stesse pratiche conciliatorie, nei meccanismi di coinvolgimento bottom up, nelle reti solidali, nella partecipazione espressiva che diviene politica.

Codice libro:

cod. 243.2.29

Autori:

Maria Letizia Verri

Titolo: Mamma, femminile plurale.

Alpha, social, green... declinazioni e inclinazioni delle mamme di oggi

Sommario:

La mamma Controller, la mamma Scout, la mamma You&Me, la mamma Relaxed, la mamma in Team: le mamme di oggi sono un target affascinante capace di produrre e guidare le rivoluzioni culturali. Questo saggio vuole offrire a tutti coloro che quotidianamente si confrontano con le mamme una strada interpretativa per comprenderne a fondo bisogni e desideri e imparare a rapportarsi con loro, o meglio con “ciascuna” di loro, in modo sintonico ed efficace.

Codice libro:

cod. 1420.1.180

Autori:

Titolo: Corpi, linguaggi, violenze

La violenza contro le donne come paradigma

Sommario:

Gli esiti di un progetto di ricerca intitolato Violence against women as a paradigm, che ha visto coinvolti studiose e studiosi di ambiti disciplinari differenti, uniti dal comune intento di lavorare a un approccio sistemico e strutturale nei confronti della violenza maschile patita dalle donne. I saggi contenuti nel testo si interrogano da diverse prospettive sul nesso tra dimensione simbolica, linguistico-rappresentativa e giuridica dei rapporti di dominio sessuali che alimentano e perpetuano la violenza maschile contro le donne.

Codice libro:

cod. 2000.1465

Sommario:

Il saggio si snoda lungo i binari intricati della questione di genere nel mondo dell’avvocatura italiana, con lo specifico focus delle Avvocate negli studi legali associati e delle Giuriste di Impresa.

Codice libro:

cod. 2001.116