Libri di Sociologia giuridica e della devianza

La ricerca ha estratto dal catalogo 303 titoli

Autori:

Ilaria Lazzerini

Titolo: Terre contese.

La convenzione ILO n. 169 in Argentina e in Cile

Sommario:

Nell’ambito del riconoscimento e della tutela dei diritti dei Popoli Indigeni, la Convenzione ILO n. 169 detta linee-guida obbligatorie cui gli Stati ratificanti sono tenuti ad attenersi. Ma queste costituiscono un valido strumento di risoluzione dei conflitti sociali? Attraverso lo studio di due casi, quello argentino e quello cileno, il libro analizza il ruolo camaleontico che il diritto ha rivestito nella storia, trasformandosi da strumento di oppressione in epoca coloniale a moderno espediente correttivo degli errori storici del passato.

Codice libro:

cod. 1525.50

Autori:

Rosalba Altopiedi, Daniele Scarscelli

Titolo: Lo sport in pillole.

Farmaci e doping nello sport non professionistico

Sommario:

Il volume presenta i risultati di uno studio finalizzato a indagare, attraverso la prospettiva sociologica, l’uso (legale e illegale) di farmaci e integratori per migliorare la prestazione sportiva in un campione di atleti agonisti, non professionisti e maggiorenni. In particolare, sono esposti i risultati di uno studio esplorativo condotto per raccogliere dati sui modelli di consumo e comparare i profili degli atleti che non usano sostanze dopanti con coloro che le usano.

Codice libro:

cod. 1525.53

Sommario:

Il volume affronta il tema delle libertà sindacali all’interno della Polizia di Stato, un argomento poco trattato negli studi giuslavoristici eppure centrale sia con riferimento alle dinamiche interne alla vita dell’Amministrazione sia per ciò che attiene ai più complessi e delicati rapporti tra quest’ultima e l’intera collettività.

Codice libro:

cod. 1424.9

Autori:

Titolo: Ars boni et aequi.

Il diritto fra scienza, arte, equità e tecnica

Sommario:

Il volume intende far emergere l’intreccio necessario di norme, principi, forme di vita e mondi pre-categoriali della vita. In quest’orizzonte, le norme hanno statuto logico, i principi statuto analogico, la forma di vita e il mondo della vita statuto fenomenologico, cioè esperibile in termini di vissuto. Esaminando questa complessa struttura, può enuclearsi un filone specifico, fatto di principi-forza e di situazioni-forza che attraversano l’intera struttura delle regole e che può identificarsi come simbolica giuridica.

Codice libro:

cod. 486.9

Autori:

Titolo: Il Questore
Sommario:

Il volume analizza responsabilità e specificità organizzative del Questore, evidenziandone i diversi ambiti di intervento (quali, ad esempio, immigrazione e DASPO) e la rilevanza dell’apporto decisionale nella gestione dell’ordine pubblico. Una figura centrale per garantire un’efficace ed efficiente gestione dell’ordine pubblico, un garante per i cittadini dell’effettivo esercizio delle libertà democratiche e dei diritti personali e patrimoniali riconosciuti e tutelati dalla Costituzione.

Codice libro:

cod. 1424.8

Autori:

Ignazia Bartholini

Titolo: Violenza di prossimità

La vittima, il carnefice, lo spettatore, il "grande occhio"

Sommario:

Questa riflessione sul fenomeno della violenza di prossimità mette in evidenza una categoria delle relazioni e dell’agire che, pur facendo parte della nostra esperienza quotidiana, non è percepita nella sua valenza sostantiva oltre che procedurale.

Codice libro:

cod. 243.2.27

Sommario:

Alcuni temi di interesse criminologico, molto diversi tra loro, ma che rappresentano validi esempi delle variazioni dei campi comunicativi secondo la teoria triadica del significato linguistico.

Codice libro:

cod. 290.27

Autori:

Titolo: Terremoti, comunicazione, diritto.

Riflessioni sul processo alla "Commissione Grandi Rischi"

Sommario:

Per cogliere la complessità della vicenda giudiziaria conseguente al terremoto dell’Aquila occorre mettere da parte gli eccessi di semplificazione, i pregiudizi e la frettolosa ricerca di colpevoli. Sismologi, ingegneri, sociologi, giuristi, psicologi e giornalisti scientifici delineano vari aspetti emergenti dai due processi, tratteggiando una prospettiva critica rispetto alle sentenze e propositiva rispetto al futuro.

Codice libro:

cod. 1420.193

Autori:

Luca Mori, Sandro Stanzani, Debora Viviani

Titolo: Crisi e consumi a Verona.

Indagine dell'Osservatorio sui Consumi delle Famiglie

Sommario:

Presentando i risultati dell’indagine “Le famiglie veronesi di fronte alla crisi economica”, il volume si propone d’illustrare le conseguenze che la difficile situazione economica ha comportato sulle strutture dei consumi nella città scaligera.

Codice libro:

cod. 1589.2

Autori:

Francesco Donato

Titolo: Criminalistica forense

Protocolli e tecniche delle indagini scientifiche

Sommario:

Alcuni spunti di riflessione per un approccio alla scena del crimine consapevole e professionale.

Codice libro:

cod. 1049.15