Libri di Sociologia giuridica e della devianza

La ricerca ha estratto dal catalogo 303 titoli

Sommario:

Con una prospettiva multidisciplinare il volume affronta il tema delle pratiche alimentari nello scenario della polarizzazione delle disuguaglianze incentrata sul binomio sovra/sottoalimentazione che contraddistingue l’età contemporanea, ponendo particolare attenzione ai significati attraverso cui gli attori sociali connettono la funzione “naturale” dell’alimentazione alla dimensione culturale e relazionale, marcandone il carattere identitario.

Codice libro:

cod. 1791.11

Autori:

Titolo: L'altra fisiognomica.

Dialoghi tra volto e anima nel cosmopolitismo contemporaneo

Sommario:

Obiettivo del volume è di stimolare un’attenta riflessione sul linguaggio non verbale e riaccendere il dibattito che ha contraddistinto la storia della Fisiognomica. L’altra Fisiognomica si propone come ponte simbolico, strumento super partes nelle relazioni interpersonali e nel dialogo tra culture diverse.

Codice libro:

cod. 1047.30

Autori:

Elena Bianchini

Titolo: La questione criminale negli scritti di Alfredo Niceforo.

Pregiudizi, stereotipi e tipologie

Sommario:

Nel ripercorrere l’opera di Alfredo Niceforo, studioso eclettico che visse tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento, il volume ha voluto cogliere spunti inaspettatamente attuali, che mettono in evidenza l’influenza che i suoi studi possono aver avuto nel creare stereotipi e pregiudizi. L’intento del testo è di favorire un dibattito su una questione più generale che riguarda le cause del crimine, la tutela delle minoranze e dei diritti, non trascurando le esigenze e i bisogni delle vittime.

Codice libro:

cod. 290.31

Autori:

Luca Cimino

Titolo: Delitto d'impeto e test di Rorschach

Analisi psicometrica e scenari psico(pato)logici

Sommario:

Attraverso l’analisi di 15 casi peritali giunti alla sua osservazione, esaminati tramite l’impiego del test di Rorschach, secondo la metodologia della Scuola Romana Rorschach, l’autore propone un’inedita chiave di lettura della complessa fenomenologia del delitto d’impeto, che assurge a estremo emblema di una particolare e drammatica dimensione individuale.

Codice libro:

cod. 290.32

Autori:

Riccardo Mazzola

Titolo: Indigenous Intellectual Property.

A Conceptual Analysis

Sommario:

The volume shares the (today) common idea that a conceptualization of Indigenous knowledge and culture as “intellectual property” is essentially an inaccurate one. With specific reference to Yolngu people of North-East Arnhem Land (Australia), this study aims precisely to explain why Western “property-ownership” constructs and categories do not fit Indigenous cultural objects and performances.

Codice libro:

cod. 1525.57

Autori:

Titolo: L'Unione dei Comuni delle Terre d'Argine.

La prima esperienza unionale di un osservatorio per il contrasto alla criminalità organizzata

Sommario:

Indagine sull’entità e l’intensità delle infiltrazioni mafiose nel territorio regionale emiliano-romagnolo, con particolare riferimento ai comuni dell’Unione delle Terre d’Argine (Campogalliano, Carpi, Novi di Modena e Soliera). Un’analisi quantitativa sulla percezione del fenomeno dei cittadini dell’Unione, e una qualitativa sulla percezione degli stakeholder e dei commercianti nel medesimo contesto.

Codice libro:

cod. 1049.27

Autori:

Raffaella Sette

Titolo: Detenuti e prigioni

Sofferenze amplificate e dinamiche di rapporti interpersonali

Sommario:

Il volume vuole far emergere vissuti, percezioni e destini sociali di alcuni fra coloro che, un giorno, hanno dovuto confrontarsi con la prigione sotto diversi punti di vista, e si colloca in un periodo storico, come quello attuale, in cui a più livelli fervono attività, dibattiti e progetti uniti dall’obiettivo comune di tentare di ridurre, dal punto di vista qualitativo e quantitativo, lo spazio assegnato al carcere nella nostra società.

Codice libro:

cod. 290.29

Autori:

Ivo Colozzi, Carla Landuzzi, Daria Panebianco

Titolo: Se mi togliete il gioco divento matto.

Una ricerca sul gioco d'azzardo a Bologna

Sommario:

La ricerca, svolta nel territorio bolognese, analizza il fenomeno del gioco d’azzardo con un approccio biomedico, riservando scarsa attenzione alla dimensione sociale del giocatore eccessivo. La riduzione della prospettiva sociologica limita l’identificazione dei fattori sociali che possono proteggere dai comportamenti di dipendenza, e fa sì che si tenda a porre il peso della responsabilità della dipendenza da gioco non sui produttori e gestori delle macchine che la creano, ma sui soggetti che vengono risucchiati dall’azzardo.

Codice libro:

cod. 1534.2.43

Autori:

Carlo Donolo

Titolo: Affari pubblici.

Benessere individuale e felicità pubblica

Sommario:

Alcuni scritti editi e inediti dell’autore dedicati all’analisi della crisi e della trasformazione in corso nella sfera pubblica, nella funzione pubblica, nella fornitura di beni pubblici e nella cura dei beni comuni con particolare riguardo all’Italia, inserita nel contesto dei processi globali e dell’unificazione europea.

Codice libro:

cod. 489.4

Autori:

Maurizio Tonellotto

Titolo: La sicurezza nelle organizzazioni

Un approccio socio-criminologico alla security aziendale

Sommario:

La sicurezza, bisogno primario dell’uomo, è oggi presupposto e necessità per la sopravvivenza delle aziende che operano all’interno di un mercato sempre più globale. Il volume analizza la security d’impresa in un’ottica socio-criminologica.

Codice libro:

cod. 290.30