Libri di Sociologia giuridica e della devianza

La ricerca ha estratto dal catalogo 302 titoli

Autori:

Anna Costanza Baldry

Titolo: Dai maltrattamenti all'omicidio

La valutazione del rischio di recidiva e dell'uxoricidio

Sommario:

Questo libro fornisce un quadro esaustivo sul fenomeno dei maltrattamenti all’interno della coppia e della valutazione del rischio di recidiva e dell’uxoricidio. Con un linguaggio essenziale ma puntuale, l’Autrice si rivolge a un’ampia gamma di professionisti e operatori illustrando un metodo efficace per la prevenzione e l’attuazione di prassi utili a tutela delle vittime.

Codice libro:

cod. 1305.74

Autori:

Titolo: L'ordine pubblico.

Un equilibrio fra il disordine sopportabile e l'ordine indispensabile

Sommario:

Il volume raccoglie i contributi di esperti di differenti Paesi in tema di ordine pubblico e fornisce uno spaccato dei problemi incontrati nelle diverse realtà e delle strategie messe in atto per risolverli. Se ogni Paese ha proprie tradizioni e modalità d’impiego, le tipologie di intervento tendono a uniformarsi in relazione alla maggiore invasività e organizzazione para-militare degli estremisti.

Codice libro:

cod. 1424.3

Sommario:

A distanza di trent’anni dalla riforma dell’ordinamento della pubblica sicurezza sussistono ancora aspetti da definire e rapporti da modificare alla luce delle molteplici novità normative introdotte che, nel tempo, hanno cambiato in modo significativo la società italiana. Il volume si focalizza su alcune tematiche di particolare rilevanza e su alcuni aspetti normativi e criticità della legge 121 emersi dal confronto con esperti e operatori del settore.

Codice libro:

cod. 1424.7

Autori:

Annamaria Venere, Cristiano Desideri, Fabrizio Fratoni

Titolo: Vittime della violenza di genere

La gestione giuridica dell'operatore sanitario

Sommario:

La violenza contro le donne è un fenomeno ampio e trasversale, che racchiude diverse espressioni e interseca dimensioni eterogenee: contesto culturale e ruoli sociali, rappresentazioni simboliche e potere, vissuti individuali e tratti psicologici. Il volume descrive lo stato in Italia delle politiche e dei servizi sanitari, ponendosi come uno strumento utile per chi quotidianamente, per passione o per lavoro, si trova a contatto con una donna vittima di violenza.

Codice libro:

cod. 1044.93

Autori:

Titolo: La pena tra misericordia e afflizione

Una ricerca empirica sul Giubileo delle persone detenute

Sommario:

La misericordia è un bene prezioso, va guadagnata con il pentimento, la correzione, la revisione del senso da dare alla propria vita. La ricerca presentata in questo libro, che prende spunto dal Giubileo straordinario dei detenuti e del personale che opera negli istituti penitenziari del 2016, affronta e prova a disvelare questo aspetto: amore e perdono. Queste due parole chiave della misericordia sono indagate per capire fino a che punto è vera e fondata l’aspettativa di Papa Francesco che esse possono “trasformare le sbarre in esperienza di libertà”.

Codice libro:

cod. 1043.103

Sommario:

Il volume approfondisce temi ritenuti dall’autore particolarmente importanti per la comprensione del ruolo della giustizia minorile nel processo di integrazione sociale della persona: la competenza penale, civile e amministrativa del tribunale per i minorenni, i bisogni educativi del bambino e dell’adolescente in stato di deprivazione, le caratteristiche della devianza giovanile, il ruolo educativo della comunità per minorenni e dell’istituto penale minorile nel recupero del minore.

Premio Siped 2023

Codice libro:

cod. 98.12.1

Autori:

Titolo: La violenza spiegata

Riflessioni ed esperienze di ricerca sulla violenza di genere

Sommario:

Il volume offre elementi di riflessione sulla violenza di genere, per tanto tempo giustificata dalle ineguaglianze persistenti nel mondo della famiglia e del lavoro. Riflettere sui percorsi di parità soffocate e di diritti condizionati e spiegare le dimensioni e i molteplici volti di tale realtà è l’intento che accomuna le autrici e gli autori di questo testo, frutto di un progetto di didattica interdisciplinare dell’Osservatorio interdipartimentale per gli studi di Genere e le Pari Opportunità dell’Università di Salerno (OGEPO).

Codice libro:

cod. 595.3

Autori:

Flora Di Donato

Titolo: La costruzione giudiziaria del fatto.

Il ruolo della narrazione nel "processo"

Sommario:

Partendo dalle principali svolte filosofiche novecentesche in materia di conoscenza umana, il volume descrive lo sviluppo di orientamenti teorici tesi a integrare approcci sociologici, psicologici e antropologici con l’osservazione della prassi giudiziaria. Il testo analizza il processo di conoscenza e costruzione del “fatto” giudiziario, mostrando come esso non sia “dato”, ma scaturisca dall’interazione fra gli attori sociali coinvolti: clienti, avvocati, giudice.

Codice libro:

cod. 1525.42

Autori:

Titolo: Il carcere in città

La voce, il gesto, il tratto e la parola, ovvero l'arte come evasione comune

Sommario:

Attraverso una narrazione collettiva di persone detenute, operatori e volontari, il volume narra alcune esperienze significative in tre carceri: San Vittore, Opera e Bollate. Il libro si rivolge sia agli “addetti ai lavori” sia a persone interessate a scoprire i vissuti dei detenuti, andando oltre le ideologie e gli stereotipi della società, ovvero oltre le sue ombre più minacciose.

Codice libro:

cod. 1168.2.13

Autori:

Titolo: Isis terrore senza confini
Sommario:

Il web si è rivelato un elemento fondamentale per la crescita e la diffusione del terrorismo Islamico e non solo. Il suo potere di replicazione, di poter raggiungere potenziali militanti in ogni parte del mondo, è enorme e travalica ogni confine di tempo, di spazio e soprattutto di mezzi che un tempo avrebbero avuto dei costi elevati. Di fronte a questo complesso scenario, le nostre forze di Polizia adottano misure di prevenzione molto mirate con mezzi sempre più moderni ed efficienti.

Codice libro:

cod. 1424.11