Libri di Sociologia economica, del lavoro e delle organizzazioni

La ricerca ha estratto dal catalogo 1192 titoli

Autori:

Titolo: Processi di innovazione sociale per la parità di genere

Lavoro, reddito, competenze, tempo, potere: le cinque priorità della strategia nazionale del PNRR

Sommario:

Il PNRR rappresenta per l’Italia un’occasione non solo per realizzare una piena transizione ecologica e digitale, ma anche per intervenire finalmente su quelle criticità che penalizzano il Paese e che riguardano, in particolare, le persone con disabilità, i giovani, le donne e il Sud. In tale prospettiva, questo testo offre una riflessione articolata e approfondita rispetto ad alcuni specifici temi interconnessi alla discriminazione verso le donne.

Codice libro:

cod. 1439.2

Autori:

Nando Dalla Chiesa

Titolo: Profili sociali della comunicazione di impresa

La classe creativa tra cultura e organizzazione

Sommario:

Percorso da un’attenzione costante al rapporto tra impresa e società, il volume si misura con spirito disincantato con alcune questioni critiche della comunicazione d’impresa, dagli scopi delle sponsorizzazioni alle forme concrete della comunicazione di crisi, aprendo più di una finestra sui dilemmi etici e culturali dei professionisti del settore.

Codice libro:

cod. 1530.89

Sommario:

Gli assetti economici neoliberisti hanno prodotto negli ultimi decenni una sempre maggiore diffusione di forme di precarizzazione che dalla sfera lavorativa si sono estese alle altre sfere di vita delle persone. Il volume prende in analisi questo fenomeno per mettere a disposizione di studiosi e studenti una serie di riflessioni maturate nel corso degli anni insieme a esperti del settore, con l’obiettivo di stimolare il dibattito sui temi legati ai processi di precarizzazione e alle nuove disuguaglianze.

Codice libro:

cod. 1529.2.147

Autori:

Titolo: I perimetri del lavoro

Padova: la città operaia e le sue trasformazioni

Sommario:

Quest’opera si propone di analizzare le principali trasformazioni che hanno interessato lavoro, economia e spazio urbano all’interno della città di Padova negli ultimi cinquant’anni. Essa mira a sollecitare riflessioni sulla città come bene collettivo e al contempo vuole contribuire a ripensare il rapporto tra lavoro, spazio urbano e azione sindacale.

Codice libro:

cod. 1740.162

Autori:

Titolo: Da "non garantiti" a precari

Il movimento del '77 e la crisi del lavoro nell'Italia post-fordista

Sommario:

Con un inedito e fertile approccio interdisciplinare, che spazia dalla storia contemporanea alla sociologia, passando per la filosofia politica, la critica artistica, gli studi giuridici, l’analisi dei processi produttivi e finanziari, il volume ricostruisce la dialettica fra il rapido consumarsi del “movimento ’77” e l’affermarsi della precarietà lavorativa nell’Italia del post-miracolo economico.

Codice libro:

cod. 1529.2.139

Sommario:

Le riflessioni qui proposte ruotano intorno ai problemi sui quali l’Autore ha riflettuto per tutti gli anni successivi alla sua appartenenza accademica e affrontano temi che hanno riguardato sia l’insegnamento, sia le analisi teoriche via via affrontate, sia le diverse e numerose ricerche nazionali e internazionali che l’Autore ha diretto o alle quali ha lavorato o semplicemente collaborato.

Codice libro:

cod. 1529.2.157

Sommario:

Quest’opera di Carlo Donolo – edita dal suo amico Furio Cerutti sulla base del piano originario dell’autore – è una teoria della globalizzazione come rivoluzione dello spirito, uno stimolo al ripensamento della posizione dell’essere umano nel mondo dopo che questo si è allargato a dismisura e si è rovesciato il rapporto fra ciò che è globale e ciò che è locale. La riflessione approfondita, multidimensionale e pluridisciplinare di Donolo contribuisce a una penetrazione originale degli snodi e degli enigmi della globalizzazione.

Codice libro:

cod. 489.7

Autori:

Giuseppe Bonazzi

Titolo: Storia del pensiero organizzativo

Vol. I: La questione industriale

Sommario:

Il volume rientra nella Storia del pensiero organizzativo, considerato ormai da molti anni come il più importante testo italiano sull’argomento. La materia dell’intera Storia è articolata in tre grandi questioni, a ciascuna delle quali corrisponde un volume: industriale, burocratica e organizzativa. Il presente volume tratta la questione industriale, definita dagli assi portanti “tecnologia e consenso”. Essa si apre con una lettura storicizzata di Taylor, prosegue con il dibattito sul superamento del taylorismo e la pluralità delle forme industriali, e giunge ai problemi posti oggi dall’ingresso nel cosiddetto post-fordismo.

Codice libro:

cod. 1520.366

Autori:

Stefano Dal Pra Caputo

Titolo: Non chiamatelo stage!

Usi e abusi dello strumento dal 1997 a oggi

Sommario:

Come vengono utilizzati gli stage extracurriculari in Italia? Quale giudizio ne danno le persone che hanno vissuto questa esperienza? Quanti stage si trasformano in un contratto di lavoro vero e proprio? E quanto sono trasparenti le aziende nei loro annunci di offerta di stage? Il volume cerca di rispondere a tutte queste domande aprendo una riflessione sugli stage extracurriculari, a distanza di oltre 25 anni dalla loro introduzione, e presentando dati che possono contribuire a creare una nuova consapevolezza intorno al tema.

Codice libro:

cod. 1530.102