Libri di Sociologia economica, del lavoro e delle organizzazioni

La ricerca ha estratto dal catalogo 1190 titoli

Autori:

Barbara Bonciani

Titolo: Rimesse dei migranti e processi di sviluppo

Quadro attuale, rischi e opportunità

Sommario:

Le rimesse contribuiscono al miglioramento delle condizioni di vita in molti paesi poveri, per la loro capacità di fornire un reddito base o un reddito extra alle famiglie beneficiarie. Il volume approfondisce la relazione esistente fra rimesse dei migranti e processi di sviluppo nei paesi di provenienza delle migrazioni, analizzando se e come le rimesse possano incidere sulla capacità di trasformazione delle società dei paesi in via di sviluppo e divenire strumento a supporto di processi di autodeterminazione economica e sociale dal basso.

Codice libro:

cod. 1520.784

Autori:

Giorgio Gosetti

Titolo: Percorsi di Sociologia del lavoro

Da Taylor alla società dei lavori

Sommario:

Il volume vuole mettere a disposizione strumenti per riflettere, dal punto di vista sociologico, sulla relazione fra persona e lavoro, e creare le condizioni conoscitive per procedere successivamente a comprendere la qualità della vita lavorativa. Partendo da Taylor per giungere alla digitalizzazione del lavoro e al consolidamento di una società dei lavori, il libro ripercorre le tappe dei cambiamenti nei modelli di organizzazione del lavoro e nei contenuti delle attività, ma soprattutto nelle condizioni delle persone, singole e aggregate, che hanno vissuto, e vivono, i mutamenti del lavoro.

Codice libro:

cod. 1529.2.158

Autori:

Titolo: Female Role Models e pari opportunità

Leadership, socializzazione e progettualità oltre gli stereotipi

Sommario:

Questo libro restituisce le risultanze empiriche di un’indagine interdisciplinare sui modelli di ruolo femminili per il contrasto agli stereotipi di genere e per le pari opportunità, nel tentativo di esplorare come la socializzazione, gli stereotipi, le dinamiche di potere e le rigidità organizzative creino forme di discriminazione o esclusione per le donne.

Codice libro:

cod. 1439.3

Autori:

Emanuela Chiodo, Antonella Coco

Titolo: La povertà nella pandemia

Politiche di contrasto e azione solidale a Palermo

Sommario:

Il volume illustra i risultati di una ricerca sulla povertà delle famiglie con minori a Palermo durante la pandemia. L’indagine si focalizza sulle periferie sociali dell’Albergheria e di Brancaccio e su alcune strategie di contrasto messe in atto nel welfare locale e comunitario durante l’emergenza sanitaria. L’evento pandemico, in questo lavoro, costituisce un fattore di svelamento di condizioni di svantaggio rimaste, fino al suo verificarsi, almeno in parte nascoste o poco visibili.

Codice libro:

cod. 1520.837

Sommario:

Il volume intende interpretare il cambiamento in atto nel mondo del lavoro da molteplici prospettive disciplinari: il mutamento, infatti, investe una varietà di aspetti che interessano la vita delle persone al lavoro e solamente un dialogo stretto fra sociologia e discipline affini per interessi analitici può aiutare a cogliere i nessi e le traiettorie.

Codice libro:

cod. 1496.1

Autori:

Barbara Bonciani

Titolo: Portuali e marittime, perché no?

La disparità di genere nei porti italiani

Sommario:

Gruiste, smarcartici, addette al rizzaggio e derizzaggio, direttrici di macchina, capitane: sono solo alcuni dei ruoli professionali che le donne ricoprono nell’industria portuale e marittima, ambiti storicamente maschili che da pochi anni stanno vivendo una trasformazione importante. Tuttavia, in Italia la strada per l’uguaglianza di genere è ancora lunga e poco è stato fatto per contrastare l’esclusione e la segregazione professionale delle donne in questi contesti. Il volume approfondisce le cause alla base della segregazione di genere nei due comparti e le conseguenze che ne derivano in termini di competitività e coesione sociale del Paese.

Codice libro:

cod. 1439.4

Autori:

Giuseppe Bonazzi

Titolo: Storia del pensiero organizzativo

Vol. I: La questione industriale

Sommario:

Il volume rientra nella Storia del pensiero organizzativo, considerato ormai da molti anni come il più importante testo italiano sull’argomento. La materia dell’intera Storia è articolata in tre grandi questioni, a ciascuna delle quali corrisponde un volume: industriale, burocratica e organizzativa. Il presente volume tratta la questione industriale, definita dagli assi portanti “tecnologia e consenso”. Essa si apre con una lettura storicizzata di Taylor, prosegue con il dibattito sul superamento del taylorismo e la pluralità delle forme industriali, e giunge ai problemi posti oggi dall’ingresso nel cosiddetto post-fordismo.

Codice libro:

cod. 1520.366

Autori:

Giorgio Gosetti, Michele La Rosa

Titolo: Sociologia dei servizi

Elementi di organizzazione e programmazione

Sommario:

Un’introduzione alla psicologia della comunicazione. Sono illustrate le varie teorie dello sviluppo linguistico, approfondendo l’approccio proposto dalla scuola di Palo Alto e quello strategico. Sono analizzati alcuni ambiti applicativi, quali la comunicazione scritta nel bambino e la Lingua Italiana dei Segni (LIS). Sono esposte diverse modalità comunicative, quali la comunicazione non-verbale e quella persuasiva, in particolare nella sua applicazione nella comunicazione commerciale e in quella politica. Dopo uno sguardo “macrosociale” sul complesso rapporto tra comunicazione e informazione, il volume si chiude con un quadro della comunicazione prosociale nel settore non profit, con particolare riferimento alla Pubblicità Progresso di stampo nazionale e all’Advertising Council di tipo statunitense.

Codice libro:

cod. 1529.2.92

Autori:

Titolo: Tante Italie Una Italia

Dinamiche territoriali e identitarie. Vol. II: Mezzogiorno. La modernizzazione smarrita

Sommario:

Frutto dello sforzo collettivo dei migliori geografi italiani, il volume presenta una risposta ai quesiti su ciò che resta oggi della questione settentrionale, della Terza Italia, del Mezzogiorno, e soprattutto sui nuovi e tanti microcosmi che sembrano adesso prevalere.

Codice libro:

cod. 1420.1.127