Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 712 titoli

Autori:

Henry Jenkins

Titolo: Fan, blogger e videogamers

L'emergere delle culture partecipative nell'era digitale

Sommario:

Il volume dà conto della svolta nella relazione tra i media e un pubblico sempre più co-creatore dei prodotti dell’industria culturale contemporanea e ne spiega i meccanismi. I saggi raccolti analizzano l’odierno sviluppo delle culture partecipative sul Web, mettendo in luce l’ascesa della blogosfera come la prova più marcata dell’impatto prodotto dalla partecipazione degli utenti sui grandi media tradizionali.

Codice libro:

cod. 244.28

Autori:

Marino Cavallo, Federico Spadoni

Titolo: I social network

Come internet cambia la comunicazione

Sommario:

Osservando nove siti di social network (Anobii, Badoo, Bebo, Facebook, Linkedin, Myspace, Netlog, Orkut e Twitter), il volume cerca di analizzare la relazione esistente tra i nuovi media e i processi di mutamento sociale in atto. I risultati sono illustrati in una griglia di analisi dove sono sintetizzate le loro principali caratteristiche: la home page, le informazioni obbligatorie per l’iscrizione, gli strumenti di comunicazione forniti, il network personale creato dai singoli utenti, il livello di sicurezza garantito...

Codice libro:

cod. 244.1.41

Sommario:

Che tipo di vita immaginano di fare da adulti un gruppo di preadolescenti emiliano-romagnoli appartenenti alla Generazione Z? Quale lavoro immaginano di svolgere? Cosa faranno nel loro tempo libero? Quali media e quali generi di contenuti fruiscono maggiormente oggi? E chi sono i loro personaggi mediali preferiti in cui identificarsi e proiettarsi? Il volume presenta una ricerca quali-quantitativa sul rapporto tra immaginario, reale e media, che ha coinvolto 268 bambine e bambini di Bologna e Parma. Un libro utile a coloro che sono interessati all’universo giovanile (genitori, insegnanti, educatrici/tori, studiose/i).

Codice libro:

cod. 1420.225

Autori:

Ciro Cangiano

Titolo: Gli ultimi arrivati

I giovani delle classi popolari nell’università di massa

Sommario:

Il volume raccoglie i risultati di una ricerca qualitativa volta a indagare i meccanismi di produzione, riproduzione e legittimazione delle disuguaglianze in ambito universitario. L’idea di fondo è che la crescita esponenziale della popolazione studentesca registrata nel nostro Paese a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso, insieme al progressivo consolidamento della norma della prosecuzione degli studi, non ha segnato il declino degli squilibri di classe e di genere nell’istruzione terziaria, ma ne ha piuttosto cambiato la natura.

Codice libro:

cod. 1520.832

Autori:

Elisabetta Di Giovanni

Titolo: Fenomenologia zingara

Etnografia di una comunità rom a Palermo

Sommario:

Esito di una ricerca etnografica, il volume prova a fornire un quadro esaustivo della fenomenologia zingara a Palermo, come caso idiografico, con costante riferimento comparativo all’ambito nazionale, per un possibile assioma nomotetico.

Codice libro:

cod. 1420.197

Autori:

Franco A. Fava

Titolo: La vertigine dei consumi

L'invenzione del lusso democratico e il cibo uguale per tutti

Sommario:

Il libero accesso, i prezzi fissi, la fiducia e tutela legale dei consumatori sono i valori costitutivi dell’invenzione del lusso democratico e del cibo uguale per tutti, ma anche gli elementi identificativi della nostra società dei consumi. Il libro ci restituisce un affascinante percorso parallelo ai cambiamenti sociali avvenuti negli ultimi due secoli, tramite il variegato mondo del commercio.

Codice libro:

cod. 278.1.11

Autori:

Titolo: From Neet to Need

Il cortocircuito sociale dei giovani che non studiano e non lavorano

Sommario:

Attraverso la raccolta di storie di vita, focus group, interviste in profondità, il volume tenta di individuare i tratti che accomunano i percorsi dei giovani Neet e anche ciò che li distingue. I Neet, difatti, non sono tutti uguali! Conoscerne il mondo, come tenta di fare il libro, è il primo e necessario passo per qualsiasi intervento.

Codice libro:

cod. 1531.13

Sommario:

A vent’anni dal Rapporto Bologna oltre il benessere. Accompagnare la città nelle sue trasformazioni, il Censis riapre quel cantiere di ricerca e riflessione ricollegando i fili di interpretazione e narrazione del modello, unico nel panorama italiano, di una realtà cittadina capace di coniugare la capacità relazionale con la proiezione internazionale di una moderna capitale della globalizzazione.

Codice libro:

cod. 2000.1592

Autori:

Titolo: Media, corpi, sessualità

Dai corpi esibiti al cybersex

Sommario:

Una guida per chi è affascinato (ma al contempo anche turbato e spaventato) dal rapporto tra media, corpi, erotismo, sessualità. Una ricca raccolta di saggi di taglio sociologico e semiotico, che riflettono sulle funzioni e sui significati attribuiti ai corpi femminili e maschili dal sistema della comunicazione, valutano il ruolo dei media nell’“insegnare” al pubblico di ogni età la sessualità e l’erotismo, e indagano sulla sessualità vissuta attraverso le nuove tecnologie della comunicazione.

Codice libro:

cod. 1420.1.103

Sommario:

Il libro propone un’analisi sul tema dei disabili stranieri in Italia, finora assai poco frequentato dalla ricerca sociologica nel nostro paese. In particolare, poiché manca ancora una riflessione organica su questo tema, il volume dedica un’ampia sezione alla presentazione e alla discussione di una ricca rassegna di studi internazionali, frutto di una rigorosa ricerca bibliografica realizzata secondo la metodologia degli scoping study.

Codice libro:

cod. 907.65