Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 720 titoli

Autori:

Francesco Pira, Roberta Casagrande, Umberto Spaticchia

Titolo: Giornalismo sportivo

Le nuove narrazioni dai media tradizionali agli eSports

Sommario:

Il volume esplora le trasformazioni profonde che stanno ridefinendo il racconto sportivo nell’ecosistema digitale. Attraverso l’incrocio tra analisi sociologica, comunicazione strategica e riflessione mediale, gli autori delineano un quadro aggiornato e accessibile per comprendere il ruolo del giornalismo sportivo nella costruzione dell’immaginario collettivo, nei processi di disintermediazione e nei nuovi modelli di consumo. Un testo per studenti, studiosi, operatori della comunicazione e appassionati che vogliano orientarsi nel mondo complesso delle nuove narrazioni dello sport.

Codice libro:

cod. 1569.22

Autori:

Maria Fobert Veutro

Titolo: Gnoseologia e ricerca sociale

Indagini e interventi formativi

Sommario:

Secondo un’impostazione costruttivista, le questioni gnoseologiche sono il punto di partenza di ogni riflessione e direttiva concernente la ricerca sociale. Con questo lavoro si intende fornire un contributo pragmatico alla formazione di ricercatori/trici, per far fronte alle insidie nascoste dietro un'impostazione oggettivista che non tiene conto di come molte delle cose che l’individuo considera naturali, indiscutibili, dipendano dal suo punto di vista, formatosi nel contesto socioculturale in cui vive, dalle sue relazioni significative e dal dialogo che intrattiene con se stesso. Tale consapevolezza, infusa nelle competenze metodologiche, è necessaria in ogni fase della ricerca sociale.

Codice libro:

cod. 1042.124

Sommario:

Il cattolicesimo sociale è fede che si sposa con la solidarietà verso gli altri, soprattutto i più svantaggiati, e che agisce di conseguenza in un contesto di tolleranza e di libera vocazionalità. Il presente volumetto nasce per l’evidenza di due percorsi biografici (uno terminato, l’altro ancora in pieno corso) di due cari amici dell’Autore (Anna Casella, Anselmo Castelli) che da lui vengono assunti quali esempio e modello concreti di cattolicesimo sociale lombardo.

Codice libro:

cod. 1043.122

Autori:

Maria Luisa Iavarone

Titolo: L'educazione patetica

Tra disorientamento, crisi ed errori educativi del nostro tempo

Sommario:

Questo libro propone spunti di riflessione e suggerimenti per genitori ed educatori allo scopo di trovare il giusto mezzo tra approcci educativi che, spesso, irrazionalmente oscillano tra attenzione ansiosa e delega eccessiva, tra infantilizzazione protratta e adultizzazione precoce, tra concessioni smisurate e restrizioni inappropriate. Se è vero che “per far crescere un bambino occorre un intero villaggio”, ora è sicuramente arrivato il tempo di “educare il villaggio”.

Codice libro:

cod. 584.5

Autori:

Mario Tirino

Titolo: La mediatizzazione dello sport

Attori sociali, processi culturali, forme mediali

Sommario:

Dagli scritti letterari ai fantasy sport, dalle radiocronache al betting, dalla liveness televisiva alla datafication delle piattaforme digitali, dal film sportivo agli stadi smart: il simbiotico rapporto tra i media (intesi come istituzioni sociali, sistemi espressivi e apparati socio-tecnici) e lo sport si è evoluto e consolidato costantemente, da fine Ottocento ai nostri giorni. Il volume propone un’agile introduzione alla mediatizzazione dello sport, intesa come metaprocesso e come framework analitico.

Codice libro:

cod. 1569.23

Autori:

Andrea Salvini

Titolo: Tratti e ritratti del fenomeno Gospel in Italia

Uno studio esplorativo

Sommario:

Questa ricerca presenta i risultati di un fenomeno ancora poco indagato in Italia, che esibisce aspetti originali e sorprendenti: la diffusione dei cori Gospel. I dati empirici che si riferiscono alle pratiche sociali e musicali del Gospel nel nostro Paese mostrano come i cori costituiscano “luoghi di senso” attraverso cui attingere a risorse positive, in grado di suscitare passione e possibilità espressive, di costruire ambiti relazionali in cui si riproducono spazi comunitari che sempre più raramente si sperimentano nel quotidiano e, eventualmente, momenti emotivamente “forti” che lasciano aperte strade per elevarsi spiritualmente e ricercare significati autentici da riversare nell’esistenza di ogni giorno.

Codice libro:

cod. 1420.229

Autori:

Lia Giancristofaro

Titolo: Tomato Day

Il rituale della conserva di pomodoro

Sommario:

Una pratica popolare e tradizionale del Centro-Sud che coinvolge tutta la famiglia: la produzione casalinga di grandi scorte di salsa e pelati a lunga conservazione. Il giorno delle bottiglie e la relativa dispensa esprimono solarità e fiducia nel futuro, facilitano le relazioni familiari e proteggono l’unità inscindibile di anima e corpo.

Codice libro:

cod. 278.2.3

Autori:

Antonella Pocecco

Titolo: Il prisma della memoria

Cultura, identità e mass media

Sommario:

La memoria è un fattore cruciale nella definizione delle identità e delle culture, in grado di permettere all’attore sociale – individuale o collettivo – di collocarsi nel tempo e nello spazio. Le riflessioni contenute nel volume si rifanno sostanzialmente al dualismo “senza memoria/abuso di memoria”, nel tentativo di chiarire, all’epoca della mediatizzazione del ricordo, la complessità e le difficoltà del lavoro di memoria. La memoria collettiva è come un prisma, in cui si riverberano immaginari, sensibilità, inquietudini sul presente e attese per il futuro.

Codice libro:

cod. 1571.19

Autori:

Mario Salisci

Titolo: Fragili

La costruzione dell'identità nella società liquida

Sommario:

Questo libro si propone di trattare i processi di formazione dell’identità nella nostra società, definita a più riprese incerta, rischiosa e liquida. L’autore prende in considerazione i processi della socializzazione e il ruolo di alcune tradizionali agenzie come la famiglia, la scuola e i mass media ma non esclude i Social Network e gli ambienti virtuali, divenuti oramai attori centrali.

Codice libro:

cod. 1520.786

Autori:

Antonella Spanò

Titolo: Studiare i giovani nel mondo che cambia

Concetti, temi e prospettive negli Youth Studies

Sommario:

I processi che hanno attraversato e attraversano la contemporaneità hanno profondamente cambiato le condizioni di vita dei giovani, ma hanno anche implicato notevoli cambiamenti nella sociologia della gioventù. Sollecitati dalla necessità di mettere a punto un repertorio di concetti e di teorie in grado di comprendere il cambiamento, gli Youth Studies hanno dato vita a un acceso dibattito su questioni che in parte sono nuove, in parte rimettono al centro questioni centrali degli studi sui giovani e della teoria sociale più generale.

Codice libro:

cod. 1520.794