Urbanizzazione, economia informale e baraccopoli in Africa
Autori:

Fabrizio Floris

Urbanizzazione, economia informale e baraccopoli in Africa

Il processo di urbanizzazione in Africa rappresenta una delle trasformazioni più significative e, al contempo, più problematiche della nostra epoca. Questo volume propone un'analisi articolata dei meccanismi che regolano l'espansione urbana nel Sud Globale, con particolare attenzione al ruolo dell’economia informale e al caso studio della baraccopoli di Korogocho (Nairobi). Il testo offre un contributo al dibattito sull’urbanizzazione nei Paesi a basso reddito, destinato a studiosi, professionisti, decisori politici, operatori delle ONG, policy makers e cittadini interessati alle sfide globali dello sviluppo urbano.

Pagine: 216

ISBN: 9788835173809

Edizione: 1a edizione 2025

Codice editore: 1531.21

Disponibilità: Buona

Il processo di urbanizzazione in Africa rappresenta una delle trasformazioni più significative e, al contempo, più problematiche della nostra epoca.
In un contesto in cui la crescita demografica supera di gran lunga lo sviluppo economico e infrastrutturale, le città si espandono in modo disordinato, dando vita a fenomeni di “sovra-urbanizzazione” e alla proliferazione di insediamenti informali.
Questo volume propone un'analisi articolata dei meccanismi che regolano l'espansione urbana nel Sud Globale, con particolare attenzione al ruolo dell’economia informale e al caso studio della baraccopoli di Korogocho (Nairobi), indagata in una prospettiva diacronica (1996–2024). Attraverso un approccio interdisciplinare, che coniuga dati empirici, teorie dello sviluppo, e osservazione sul campo, l’autore mette in luce le interconnessioni tra marginalità spaziale, esclusione sociale, resilienza economica e istituzioni formali e informali. Una riflessione critica sui limiti delle politiche urbanistiche nei contesti post-coloniali e sulle possibilità di immaginare città più inclusive, capaci di riconoscere e valorizzare le pratiche che si sviluppano ai margini del formale.
Attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, arricchito da dati, analisi e testimonianze, il testo offre un contributo al dibattito sull’urbanizzazione nei Paesi a basso reddito, destinato a studiosi, professionisti, decisori politici, operatori delle ONG, policy makers e cittadini interessati alle sfide globali dello sviluppo urbano.

Fabrizio Floris, laureato in Economia, dottore di ricerca in Sociologia, insegna Sociologia dello sviluppo presso l'Università Cattolica di Milano e Sociologia generale e Sociologia dell’infanzia presso lo IUSTO. Ha condotto ricerche sul campo nelle baraccopoli di Nairobi, nei campi profughi del Kenya, alla periferia di Torino e con le vittime di tratta. Tra le sue pubblicazioni si segnalano: Periferie esistenziali. Da rispettare, superare, distruggere (Robin&Sons, 2018), Gino Filippini. Uomo per gli altri (Gabrielli, 2021) e Il traffico delle vite. La tratta, lo sfruttamento e le organizzazioni criminali (FrancoAngeli, 2022).

Marco Caselli, L’Africa oltre gli stereotipi

Introduzione

Parte I. La città del Sud Globale. Una panoramica

L’aumento della popolazione

  • La crescita della popolazione
  • Il processo di urbanizzazione
  • “Sovra-urbanizzazione” e migrazione dalle aree rurali
  • Distribuzione della ricchezza e popolazione in diverse tipologie di Paesi

Le caratteristiche dell’urbanizzazione

  • Il Sud Globale e le metropoli emergenti
  • Un sistema urbano frammentato
  • L’importanza delle città intermedie

I caratteri della città

  • Premessa: lo sprawl urbano
  • Una città di “frammenti”
  • La città e la colonizzazione
  • Divisione spaziale e disparità economica

L’economia informale

  • L’informale: definizione
  • Il potenziale
  • Problemi e complessità
  • Il dualismo finanziario
  • Aspetti strutturali del settore finanziario informale
  • Cause del dualismo finanziario nei Paesi del Sud Globale
  • Le interrelazioni tra i settori finanziari formale e informale
  • Legami sociali e dono
  • Dono e informalità nel Sud Globale

Le teorie

  • Introduzione
  • Il punto di vista neoclassico
  • Il punto di vista marxista
  • La prospettiva “istituzionalista”
  • Verum ipsum factum: un’ipotesi sulla genesi dell’informale
  • Istituzioni formali, istituzioni informali

Parte II. Transizione di una baraccopoli. Zoom su Korogocho (1996-2024)

Dinamiche globali e città

  • Introduzione
  • Globalizzazione e città
  • Vantaggi e svantaggi dell’urbanizzazione in Africa
  • Misurare il rapporto tra urbanizzazione e crescita
  • La situazione dell’Africa
  • Implicazioni per le politiche di urbanizzazione
  • La città in Africa
  • Crescita urbana e baraccopoli

Nairobi: il mondo abita qui. Ovvero come trovare in una sola città le contraddizioni dell’intero pianeta

  • Introduzione
  • Nairobi: ambivalenza ed eterogeneità
  • Nairobi tra cielo e terra

Slum

  • La proprietà della terra nel periodo precoloniale
  • Le baraccopoli
  • L’altra città: gli insediamenti informali
  • Gli insediamenti precari urbani
  • Gli insediamenti informali in Kenya

La baraccopoli di Korogocho

  • Korogocho
  • Nota metodologica
  • Una realtà circolare
  • Paura e sfiducia

L’accesso alla città

  • Introduzione
  • L’accesso ai servizi urbani
  • L’accesso ai beni. Un confronto tra baraccopoli e villaggio
  • Il problema dell’alcolismo
  • L’esclusione a Korogocho
  • Le strategie di difesa della popolazione
  • L’accesso alla giustizia
  • Il ruolo del governo
  • Corruzione, sviluppo, democrazia
  • L’accesso al futuro

L’altra economia

  • Introduzione: il settore informale
  • Modalità di rilevazione
  • Urbanizzazione e povertà
  • Il settore informale a Korogocho: un confronto nel tempo

Frammenti di analisi delle città-slum: il caso di Korogocho

  • Dentro la ricerca
  • Riqualificazione urbana
  • Il cambiamento in atto
  • Korogocho 2024
  • L’utopia di Korogocho, trent’anni dopo
  • Riflessione conclusiva

Bibliografia

Contributi: Marco Caselli

Collana: Innovation Creativity Setting - InCreaSe

Argomenti: Sociologia dei processi culturali

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche