Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 712 titoli

Autori:

Julie Bicocchi

Titolo: Tra terra e mare.

Dialoghi sul porto, oggi

Sommario:

A fronte della grande quantità di porti della pratica territoriale, sono pochi gli studi e le ricerche sul porto come concetto e luogo, come polis cosmopolita, come mondo e mondo della vita. Il testo mette a fuoco una prospettiva sul porto che parte da un’idea culturalmente forte del porto, la confronta con le fasi più rilevanti del processo storico, la colloca nella modernità delle forme di trasporto e infine la verifica nelle circostanze empiriche di situazioni tipiche come quelle di Livorno e Ravenna.

Codice libro:

cod. 1944.42

Sommario:

Con questo volume l’Osservatorio sui consumi delle famiglie – un centro di ricerca dedicato agli studi sui consumi e sulla cultura materiale – vuole dare inizio a una serie di pubblicazioni periodiche con l’obiettivo di offrire una panoramica dei consumi e delle strategie familiari di acquisto ed uso di tipo generale.

Codice libro:

cod. 1589.7

Autori:

Philip Zimbardo, Nikita Coulombe

Titolo: Maschi in difficoltà

Perché il digitale crea sempre più problemi alla nuova generazione e come aiutarla

Sommario:

Di fronte all’incalzare della tecnologia e dei fatturati a nove zeri del mondo virtuale, dei videogame, del sesso virtuale, come possono le istituzioni aiutare i giovani a non cadere preda di certe trappole destinate a bloccare e a ostacolare il normale sviluppo emotivo, personale e sociale dell’individuo? Un testo pieno di racconti e aneddoti, ma anche di suggerimenti concreti.

Codice libro:

cod. 1400.2

Sommario:

Come l’esperienza della gravidanza e della nascita influiscono sull’identità maschile e paterna? Curato da una sociologa, da uno psicologo e da una geografa, il volume tenta di rispondere a tale domanda toccando alcune dimensioni chiave per la comprensione del delicato processo di transizione verso la paternità.

Codice libro:

cod. 590.2.7

Autori:

Fabio Introini

Titolo: Un mondo aperto

Itinerari nella sociologia della complessità

Sommario:

Il volume tenta di approcciare il tema della società complessa in tutta la sua complessità, per mostrare come questa, pur concernendo in prima istanza questioni apparentemente distanti dalle persone e dalle loro vite quotidiane, come le profonde trasformazioni della scienza avvenute in suo nome, abbia un cuore decisamente “umano”. La complessità, adeguatamente intesa, è in grado di offrire una conoscenza e un sapere all’altezza delle più grandi sfide del presente, fornendoci le coordinate per vivere in un mondo aperto.

Codice libro:

cod. 1571.18

Sommario:

Il terrorismo rappresenta uno dei fenomeni centrali delle società occidentali contemporanee ed è anche tra i principali temi di cui si è occupato il sociologo Jean Baudrillard. I saggi qui raccolti consentono di ricostruirne la particolare visione, così inspiegabile per la razionalità occidentale. Per metterla a fuoco è prezioso interrogarsi sul fondamentale ruolo svolto, nella cultura sociale, dal simbolico e dalla sua devastante forza di cambiamento.

Codice libro:

cod. 246.12

Autori:

Anna Bertoncini

Titolo: Educare al patrimonio in una società multiculturale.

Problematicità ed esperienze nella scuola e nel museo

Sommario:

Il volume si propone di analizzare le elaborazioni che gli organismi internazionali hanno realizzato sul tema dell’educazione al patrimonio in una società multiculturale e illustra i progetti che sono stati predisposti dalle istituzioni scolastiche e museali al fine di promuovere attenzione e riflessioni sull’importanza della diversità tra gli individui, quale ricchezza e reale risorsa per lo sviluppo e la crescita di una comunità solidale e unita.

Codice libro:

cod. 1072.11

Autori:

Censis, U.C.S.I.

Titolo: Quattordicesimo Rapporto sulla comunicazione.

I media e il nuovo immaginario collettivo

Sommario:

La quattordicesima edizione del Rapporto sulla comunicazione interpreta gli effetti sull’immaginario collettivo delle diete mediatiche degli italiani nell’era biomediatica, esplorando l’influenza esercitata dai media digitali sui nuovi miti d’oggi.

Codice libro:

cod. 2000.1479

Autori:

Vanessa Russo

Titolo: Città e culture nello spazio digitale.

e-Methods applicati allo studio del mediattivismo civico

Sommario:

Il processo di definizione costante del mondo virtuale è un vero e proprio “vaso di Pandora” per la ricerca sociale. Infatti, lo sviluppo della sociologia computazionale porta con sé un bagaglio immenso di spunti per la ricerca ma, al contempo, offre anche una serie di criticità dal punto di vista metodologico e deontologico. Il volume si inserisce “a tutto tondo” all’interno di questo fermento culturale proponendo uno spaccato teorico, metodologico e, soprattutto, empirico nel contesto digitale.

Codice libro:

cod. 1043.89

Sommario:

Alcune riflessioni e letture esperienziali relative alle tonalità emotive che caratterizzano l’identità dei giovani, alle modalità con cui essi affrontano il loro presente, alle aspettative che nutrono per la realizzazione di sé, ai disagi che avvertono, e a come si orientano per progettare il loro futuro.

Codice libro:

cod. 1240.381