Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 712 titoli

Autori:

Franco Vaccari

Titolo: L’approccio relazionale al conflitto

Quattro lezioni sul Metodo Rondine

Sommario:

Il testo si rivolge a chi studia e lavora nell’ambito della pace e della risoluzione dei conflitti, campo in cui opera l’Associazione Rondine Cittadella della Pace da oltre vent’anni. Il volume si rivolge inoltre a chi si occupa di educazione e formazione, sia a scuola sia nel sociale, come offerta di un nuovo paradigma per stimolare letture originali delle proprie esperienze professionali e come supporto scientifico ai percorsi formativi di Rondine Academy, l’accademia dell’Associazione nata con l’obiettivo di far fiorire talenti e relazioni generative.

Codice libro:

cod. 1342.1

Autori:

Alessandra Micalizzi

Titolo: Women in creative industries

Il gender gap nell'industria musicale italiana

Sommario:

Attraverso lo sguardo di chi ne ha fatto un mestiere, il volume guarda alla musica come al terreno delle disparità di genere, cercando di tenere insieme la sua doppia anima di industria e di fucina culturale. Il gender gap è inquadrato in una cornice socio-culturale, per interpretare anche i meccanismi psico-sociali responsabili della clamorosa esclusione – o limitata partecipazione – delle donne alla produzione culturale, con particolare riguardo alla musica. Sullo sfondo, i dati di una ricerca empirica condotta dal SAE Institute di Milano che ha coinvolto donne e uomini operanti in questo settore.

Codice libro:

cod. 244.1.90

Autori:

Titolo: Il soccorso delle parole

Orizzonti di senso durante la pandemia

Sommario:

Il Covid-19 ha fortemente destabilizzato la nostra natura di animali sociali. Sulle espressioni di questa poli-crisi che rivela e accentua difficoltà già esistenti, su questo tempo di sospensione carico di significati che domanda vistosi cambiamenti di passo e di senso, sono stati invitati a esprimere il proprio parere studiosi dalle competenze disciplinari diverse. Queste pagine vogliono indurre a espungere lo “scontato” dal nostro quotidiano per dar vita a nuove ricomposizioni sociali e a nuovi “possibili” nelle dimensioni individuale, sociale, politica.

Codice libro:

cod. 1520.818

Autori:

Censis

Titolo: Diciassettesimo Rapporto sulla comunicazione

I media dopo la pandemia

Sommario:

La pandemia ha costituito uno straordinario, imprevisto, potentissimo fattore di accelerazione del paradigma biomediatico, prefigurando l’alba di una nuova transizione digitale, che adesso coinvolge anche coloro che finora ne erano rimasti ai margini. Ma cosa resterà dopo lo stato d’eccezione? Quali tendenze si consolideranno in maniera strutturale e quali invece si riveleranno solo congiunturali, svanendo di colpo una volta che ci saremo lasciati alle spalle la fase di emergenza?

Codice libro:

cod. 2000.1562

Autori:

Titolo: This is (not) the end

Forme della fine tra serialità e narratività

Sommario:

A partire da un’analisi della relazione tra la dimensione formale e quella tematica della fine nelle narrazioni dei media, questo libro si concentra su alcuni casi di serie tv note o “di culto” (Il commissario Montalbano, Chernobyl, Hunters) così come sulla saga cinematografica più celebre e resistente a ogni conclusione (Star Wars), sul carattere epocale dei finali di film che hanno segnato l’esperienza di intere generazioni, nonché sulle modalità di continua riapertura (reboot) delle serie, e infine sul ruolo dei pubblici e delle loro emozioni.

Codice libro:

cod. 1097.1.17

Sommario:

Il volume riflette su temi quali la gestione delle risorse naturali, le conseguenze derivanti dalla crescente urbanizzazione, i limiti degli stati nazionali, l’importanza dei processi educativi e formativi nella costruzione di una società ecocompatibile, con l’obiettivo di ricomporre il complesso mosaico dello sviluppo sostenibile, quanto mai fondamentale per progettare il futuro della Terra.

Codice libro:

cod. 1260.95

Sommario:

Questo volume raccoglie i saggi di eminenti studiosi che hanno voluto esprimere il proprio punto di vista su diversi temi della produzione scientifica del sociologo Roberto Cipriani e sulla sua dedizione agli aspetti programmatici e realizzativi dell’impresa accademica e professionale. Uno spazio preminente è dedicato alla trattazione della sua teoria più nota, quella della “religione diffusa”. Completano l’opera l’argomentata introduzione del curatore e la replica dettagliata del destinatario, Roberto Cipriani.

Codice libro:

cod. 1042.100

Autori:

Massimo Canducci

Titolo: Vite aumentate

Le tecnologie e il futuro che ci aspetta

Sommario:

Quali sono le tecnologie più interessanti di oggi e di domani? Come si relazionano le une alle altre? E, soprattutto, come influiranno sulle nostre vite? Sono queste le domande principali che si è posto l’autore per proporci, con questo volume, una riflessione aggiornata e accessibile sul valore che le tecnologie possono introdurre nelle nostre vite.

Codice libro:

cod. 1420.1.212

Autori:

Titolo: Voci nel silenzio

La comunicazione al tempo del Coronavirus

Sommario:

Questo libro è un diario di bordo scritto da sociologi, pedagogisti e antropologi italiani e spagnoli durante il naufragio del coronavirus. Una pandemia che ha rivoluzionato anche la comunicazione, a cui ha fatto da contraltare un doloroso silenzio della vita. Pietrificati dalla nostra fragilità esistenziale, abbiamo assistito inermi al tragico corso degli eventi. Ma milioni di piccole luci, dai balconi delle case, hanno rischiarato le tenebre e tante impavide voci hanno combattuto il mutismo della morte.

Codice libro:

cod. 1520.811

Autori:

Niklas Luhmann

Titolo: Comunicazione ecologica

Può la società moderna affrontare le minacce ecologiche?

Sommario:

La comunicazione è uno strumento chiave per cercare di reagire ai problemi ambientali che la società ha prodotto. La comunicazione ecologica può svilupparsi soltanto a partire dai più importanti sistemi di funzione, come la politica, il diritto, l’economia, la scienza, l’educazione, la religione – oppure sotto forma di protesta contro questi sistemi. In entrambi i casi il rischio è duplice: si può produrre una risonanza insufficiente oppure una risonanza eccessiva.

Codice libro:

cod. 1970.6