Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 705 titoli

Autori:

Censis

Titolo: Diciassettesimo Rapporto sulla comunicazione

I media dopo la pandemia

Sommario:

La pandemia ha costituito uno straordinario, imprevisto, potentissimo fattore di accelerazione del paradigma biomediatico, prefigurando l’alba di una nuova transizione digitale, che adesso coinvolge anche coloro che finora ne erano rimasti ai margini. Ma cosa resterà dopo lo stato d’eccezione? Quali tendenze si consolideranno in maniera strutturale e quali invece si riveleranno solo congiunturali, svanendo di colpo una volta che ci saremo lasciati alle spalle la fase di emergenza?

Codice libro:

cod. 2000.1562

Autori:

Alessandra Micalizzi

Titolo: Women in creative industries

Il gender gap nell'industria musicale italiana

Sommario:

Attraverso lo sguardo di chi ne ha fatto un mestiere, il volume guarda alla musica come al terreno delle disparità di genere, cercando di tenere insieme la sua doppia anima di industria e di fucina culturale. Il gender gap è inquadrato in una cornice socio-culturale, per interpretare anche i meccanismi psico-sociali responsabili della clamorosa esclusione – o limitata partecipazione – delle donne alla produzione culturale, con particolare riguardo alla musica. Sullo sfondo, i dati di una ricerca empirica condotta dal SAE Institute di Milano che ha coinvolto donne e uomini operanti in questo settore.

Codice libro:

cod. 244.1.90

Sommario:

Giunto alla 55a edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di transizione che stiamo attraversando.

Codice libro:

cod. 141.26

Autori:

Titolo: This is (not) the end

Forme della fine tra serialità e narratività

Sommario:

A partire da un’analisi della relazione tra la dimensione formale e quella tematica della fine nelle narrazioni dei media, questo libro si concentra su alcuni casi di serie tv note o “di culto” (Il commissario Montalbano, Chernobyl, Hunters) così come sulla saga cinematografica più celebre e resistente a ogni conclusione (Star Wars), sul carattere epocale dei finali di film che hanno segnato l’esperienza di intere generazioni, nonché sulle modalità di continua riapertura (reboot) delle serie, e infine sul ruolo dei pubblici e delle loro emozioni.

Codice libro:

cod. 1097.1.17

Autori:

Luigi Delle Cave

Titolo: Reti resilienti

Il Terzo settore nel nuovo Welfare territoriale

Sommario:

Il volume presenta i risultati di una ricerca condotta nella città di Napoli sul ruolo assunto dal terzo settore cittadino nella definizione dei nuovi assetti del welfare locale. Il testo ricostruisce le reti del terzo settore napoletano, facendone emergere la capacità di alimentare un tessuto di relazioni informali e spontanee, che si configurano e riconfigurano sul territorio, attivando risorse di capitale sociale e coinvolgendo cittadinanza e singole organizzazioni.

Codice libro:

cod. 1520.796

Autori:

Censis

Titolo: Sedicesimo Rapporto sulla Comunicazione

I media e la costruzione dell'identità

Sommario:

Come stampa, radio, tv, internet e social network modificano la percezione del mondo e di se stessi? Come i device digitali contribuiscono alla costruzione dell’identità individuale e dei diversi gruppi sociali? Come si aggregano nuovi interessi intorno alle piattaforme web e ai social network? A queste e altre domande prova a rispondere la sedicesima edizione del Rapporto sulla comunicazione, che tenta di ricostruire i processi di formazione dell’identità attraverso un sistema di media profondamente mutato nell’ultima decina di anni.

Codice libro:

cod. 2000.1525

Autori:

Titolo: Il Cinema dà Sapienza

Il Rinascimento digitale del cinema italiano

Sommario:

Partendo dall’esperienza di una ricerca-intervento avviata con il progetto “YouTrailer. Per un Rinascimento digitale del cinema italiano”, questo libro tenta di connettere il mondo giovanile con i rappresentanti e gli operatori dell’industria cinematografica e audiovisiva. Le diverse prospettive adottate consentono di mappare le trasformazioni che coinvolgono il mondo del cinema, immaginando strategie per creare ponti comunicativi con l’universo giovanile nel rispetto dei nuovi comportamenti di fruizione e delle aspettative delle nuove generazioni nei confronti delle produzioni italiane di ieri e di oggi.

Codice libro:

cod. 1381.1.27

Sommario:

I media occupano un ruolo importante all’interno delle società contemporanee. Impegnano il tempo delle persone, influenzandone le opinioni e il modo di pensare. E forniscono un fondamentale contributo al funzionamento del processo di creazione di valore del sistema economico. I testi scientifici sui media non mancano; scarseggiano tuttavia degli strumenti di sintesi che, come questo dizionario, possano orientare in una realtà articolata e in veloce cambiamento.

Codice libro:

cod. 246.23

Autori:

Antonio Cocozza

Titolo: L'agire inatteso

Etica, razionalità e competenze

Sommario:

Il volume analizza il ruolo della razionalità nella storia delle scienze sociali, allo scopo di proporre un’interpretazione tendenzialmente problematica dell’agire umano. In questa prospettiva, il testo prende in esame diverse teorie della razionalità connesse ai vari tentativi di fornire una “prospettiva interpretativa” utile a una più adeguata comprensione dell’agire individuale organizzativo e istituzionale.

Codice libro:

cod. 1520.808