Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 720 titoli

Autori:

Lella Mazzoli

Titolo: Il patchwork mediale

Comunicazione e informazione fra media tradizionali e media digitali

Sommario:

Un viaggio sui mutamenti apportati da Internet al sistema complessivo della comunicazione. Ripercorrendo alcune tematiche chiave degli studi sulla comunicazione e sui media, il volume si chiede quale messaggio, o forse quali messaggi, porti con sé la rete. Messaggi di libertà, di coinvolgimento attivo, di qualità, di partecipazione? Oppure, o insieme, messaggi di riproduzione di vecchie e sempre rinnovate stratificazioni, gerarchie e rapporti di potere?

Codice libro:

cod. 1097.1.1

Sommario:

La produzione, la distribuzione, l’acquisto e il consumo, l’usato, gli scarti e il riciclo sono tappe della vita sociale delle cose. Il testo tenta di mappare i significati della cultura materiale, disegnarne i flussi di circolazione, individuarne i rituali di consumo, partendo dal presupposto che la cultura materiale è innanzitutto struttura comunicativa e relazionale.

Codice libro:

cod. 1047.15

Autori:

Lucio Meglio

Titolo: Sociologia del cibo e dell'alimentazione

Un'introduzione

Sommario:

Questa nuova edizione del volume tiene conto di alcuni indispensabili aggiornamenti che hanno investito l’ambito della sociologia dell’alimentazione negli ultimi anni, dal rapporto alimentazione/mass media a Expo 2015 e le nuove diete vegetariane.

Codice libro:

cod. 278.1.4

Autori:

Giulio Moini

Titolo: Teoria critica della partecipazione

Un approccio sociologico

Sommario:

Attraverso un’analisi storica e sistemica del rapporto tra le nuove forme di partecipazione e il consolidamento del processo di neoliberalizzazione delle forme e dei contenuti dell’azione pubblica, il volume propone le coordinate interpretative di una sociologia critica della partecipazione.

Codice libro:

cod. 1551.1

Sommario:

La tecnologia ha stravolto il modo di interagire, comunicare e agire, tanto da spingere i ragazzi a trascorrere la maggior parte del loro tempo davanti al computer o con il cellulare. Il rischio è di incorrere nella dipendenza da Internet, o Internet Addiction Disorder, dalla quale diventa difficile uscire. Il volume mira a illustrare i pericoli di tale dipendenza e come essa si rifletta sui giovani.

Codice libro:

cod. 1043.74

Autori:

Titolo: Sussidiarietà e innovazione sociale

Costruire un welfare societario

Sommario:

Uno dei problemi che coinvolgono oggi le società occidentali è come permettere più differenziazione sociale, assicurando al contempo una maggiore integrazione sociale. I concetti di innovazione sociale e di sussidiarietà rappresentano due chiavi di volta per affrontare e sciogliere il dilemma. Partendo da questa idea condivisa, gli autori approfondiscono l’analisi dei concetti, presentano esempi della loro applicazione a livello locale e offrono suggerimenti per la loro implementazione.

Codice libro:

cod. 1534.2.42

Autori:

Fabio Introini

Titolo: Un mondo aperto

Itinerari nella sociologia della complessità

Sommario:

Il volume tenta di approcciare il tema della società complessa in tutta la sua complessità, per mostrare come questa, pur concernendo in prima istanza questioni apparentemente distanti dalle persone e dalle loro vite quotidiane, come le profonde trasformazioni della scienza avvenute in suo nome, abbia un cuore decisamente “umano”. La complessità, adeguatamente intesa, è in grado di offrire una conoscenza e un sapere all’altezza delle più grandi sfide del presente, fornendoci le coordinate per vivere in un mondo aperto.

Codice libro:

cod. 1571.18

Autori:

Paola Brembilla

Titolo: It's All Connected

L'evoluzione delle serie TV statunitensi

Sommario:

Le serie TV, oggi, sono fra i prodotti più remunerativi non solo della televisione, ma delle industrie dei media e dell’intrattenimento in generale. Le serie passano dal televisore al web, entrano a far parte di franchise trans-mediali, danno vita a network di relazioni istituzionali, industriali, narrative. Il volume le descrive e analizza in relazione al mediascape e alla cultura contemporanea, leggendole come il risultato di un lungo processo di evoluzione in corso dalla nascita del medium.

Codice libro:

cod. 1097.1.12

Autori:

Sarah Siciliano

Titolo: Ri-mediare i luoghi

Comunità e cambiamento sociale

Sommario:

È possibile ripensare l’architettura della vita sociale dei luoghi attraverso la loro rimediazione? Il volume intende esplorare la rilevanza della rete, e in particolare del web 2.0, nel ridefinire e riposizionare i luoghi. Allo stesso tempo, il volume indaga sul concetto di comunità, inteso come struttura sociale caratterizzata, tra l’altro, da vicinanza spaziale, con l’intento di verificare in che modo essa sia stata trasformata dai new media.

Codice libro:

cod. 1520.790