Libri di Sociologia dei fenomeni politici

La ricerca ha estratto dal catalogo 333 titoli

Sommario:

Nell’era dell’ascrittività, “il pensiero politico viene sviluppandosi prevalentemente in via deduttiva, a partire da concezioni razionali astratte, di tipo teologico e metafisico”, riguardanti il fine ultimo della vita umana e “l’essenza del sociale”. Solo la profonda “rottura” conseguente all’affermazione della soggettività renderà possibile una società di soggetti liberi ed eguali, legittimamente titolari di interessi particolaristici e ideali divergenti, che richiederà la creazione di istituzioni politiche capaci di mediare, che diano vita ai valori moderni di sovranità popolare e democrazia rappresentativa.

Codice libro:

cod. 1520.651

Autori:

Antonella Cammarota

Titolo: L'Altro da raccontare

Un approccio postcoloniale con i nativi del Centro America

Sommario:

Il volume studia le trasformazioni politiche di alcune aree del sud del mondo. La metodologia utilizzata parte dagli studi femministi e consente di assumere nuove prospettive per indagare intorno a questioni classiche, come quelle del potere, dell’autorità, della difficoltà di tenere insieme tradizione e cambiamento.

Codice libro:

cod. 1520.670

Sommario:

Il volume analizza il fenomeno del terrorismo urbano in termini di minaccia concreta e di possibile risposta da parte sia dei cittadini sia delle autorità competenti. Attraverso approcci che vanno dalla sociologia alla psicologia, dal crisis management alla criminologia, ci si interroga sulle pratiche apprese e sulle forme assunte dal terrorismo di matrice islamica, per definire nuovi approcci strategici di intervento.


Codice libro:

cod. 2000.1206

Autori:

Laura Giuliani

Titolo: Credere per condividere

L'Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani di fronte alle sfide della modernità

Sommario:

Un’indagine sul modo in cui l’Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani, in qualità di movimento ecclesiale avente una specifica finalità pedagogica nei confronti dei ragazzi secondo i princìpi e il metodo dello scoutismo, declina l’esperienza di fede in rapporto alla cultura contemporanea. Una serie di interviste condotte ai suoi militanti rappresenta un prezioso contributo per delineare l’odierno profilo di questo spaccato del cattolicesimo italiano.

Codice libro:

cod. 1520.629

Autori:

Salvatore Rizza

Titolo: Welfare e democrazia

I soggetti

Sommario:

La tesi sostenuta nel volume è che lo Stato moderno e lo Stato Sociale hanno avuto una comune origine, e che le trasformazioni dell’uno hanno prodotto i cambiamenti dell’altro. L’evoluzione dello Stato verso una sempre più ampia democrazia e verso una società sempre più protagonista ha trasformato il welfare State in welfare societario, risolvendo la dicotomia “pubblico/privato” in una reciproca sinergia, facendo della solidarietà un fattore costitutivo della democrazia.

Codice libro:

cod. 1520.632

Sommario:

Il mito della rivoluzione, nato con la Rivoluzione francese, ha generato un inedito tipo antropologico: il rivoluzionario di professione, dedicato anima e corpo alla demolizione degli ordinamenti esistenti. Un tipo antropologico che, a partire dalla Rivoluzione bolscevica e sino al collasso del sistema sovietico, ha dominato la scena mondiale con la sua straordinaria capacità di attivare poderose passioni e di mobilitare le masse.

Codice libro:

cod. 1420.1.88

Autori:

Titolo: Europa alterglobal

Componenti e culture del "movimento dei movimenti" in Europa

Sommario:

Una panoramica delle dinamiche, delle componenti e delle culture del movimento alterglobal in Europa. Le ricerche, realizzate in Francia, Regno Unito, Spagna, Italia, Portogallo e Turchia, hanno cercato di individuare le più rilevanti caratteristiche comuni relative ai percorsi di costruzione dei significati culturali e politici prodotti dal movimento alterglobal, e di mettere in evidenza peculiarità nazionali che influiscono nel determinare le evoluzioni delle azioni su scala locale.

Codice libro:

cod. 618.1.6

Autori:

Chiara Francesconi, Fabio Piccoli

Titolo: La prima volta al voto

I nuovi maggiorenni ravennati si presentano alle urne

Sommario:

Una riflessione sul modo in cui i nuovi elettori vanno formando una propria opinione di voto, una ricerca su giovani e politica realizzata a Ravenna, che ha coinvolto una quota significativa di neo-maggiorenni prossimi a esprimere, per la prima volta nella loro vita, il proprio voto, in occasione delle elezioni politiche.

Codice libro:

cod. 1520.612