Libri di Sociologia delle migrazioni e dello sviluppo

La ricerca ha estratto dal catalogo 404 titoli

Autori:

Titolo: Persone e migrazioni.

Integrazione locale e sentieri di co-sviluppo

Sommario:

Attraverso una discussione critica e una presentazione di contributi di ricerca sui temi inerenti le migrazioni internazionali, il volume offre un’ampia cornice teorica, collegando l’immigrazione con le dinamiche dei paesi d’origine. Diventa così possibile leggere i processi migratori in relazione a quelli dello sviluppo e della cooperazione internazionale e viceversa.

Codice libro:

cod. 907.30

Autori:

Augusto Gamuzza

Titolo: Identità al confine

Concetti teorici e ricerca empirica

Sommario:

Uno studio sulla comunità immigrata di Mazara del Vallo, attraverso una prospettiva di osservazione che evidenzia le interazioni fra gli appartenenti alla comunità e il contesto di vita quotidiana. Tale ambito di relazioni intersoggettive, caratterizzate da un continuo confronto culturale e di convivenza interetnica, è stato analizzato attraverso il concetto d’identità e le dinamiche a esso connesse. Augusto Gamuzza, dottore di ricerca in Politiche transfrontaliere per la vita quotidiana, collabora con il Dipartimento di Processi formativi dell’Università di Catania.

Codice libro:

cod. 907.31

Sommario:

Il volume, nato dall’esperienza di due gruppi di lavoro, uno spagnolo e uno italiano, promuove un confronto dei modelli di ricerca e di intervento, della progettualità, dei percorsi formativi, delle letture di problemi e processi, e delle best practies sul tema del rapporto fra intervento e processi di sviluppo di comunità.

Codice libro:

cod. 772.7

Autori:

Titolo: Il fenomeno migratorio nell'Europa del Sud.

Il caso siciliano tra stanzialità e transizione

Sommario:

Una lettura del territorio siciliano quale area di insediamento dei migranti anziché, come abitualmente descritto, luogo di approdo, “sbarco” o semplice passaggio. I tratti di stabilizzazione e radicamento della popolazione immigrata vengono interpretati lungo due direzioni di ricerca: la prima di natura comparativa, la seconda volta a indagare alcune dimensioni di stanzialità caratteristiche del territorio siciliano e catanese.

Codice libro:

cod. 907.32

Autori:

Marco Caselli

Titolo: Vite transnazionali?

Peruviani e peruviane a Milano

Sommario:

Le condizioni di vita, la storia e le aspettative dei cittadini peruviani presenti nell’area milanese. Il volume si propone di verificare la presenza e la diffusione, nell’esperienza di queste persone, di dinamiche a carattere transnazionale. Particolare attenzione è stata dedicata agli esponenti di spicco della comunità peruviana di Milano, coloro cioè che hanno portato a termine con successo il percorso di integrazione, come testimonia il buon andamento della propria attività professionale nonché il prestigio goduto all’interno della comunità peruviana.

Codice libro:

cod. 907.26

Autori:

Titolo: Migrazioni e società.

Una rassegna di studi internazionali

Sommario:

Il volume propone una selezione di testi, mai pubblicati in italiano e di non facile reperimento, dovuti ad alcuni dei maggiori studiosi in materia di migrazioni internazionali. Tra i temi affrontati si segnalano: l’analisi delle cause delle migrazioni; il capitale sociale e le reti migratorie; il dibattito su assimilazione e persistenza etnica; le donne migranti; le seconde generazioni; le politiche migratorie e l’evoluzione della cittadinanza.

Codice libro:

cod. 1144.42

Autori:

Titolo: Tra i banchi di scuola.

Alunni stranieri e italiani a Roma e nel Lazio

Sommario:

Il volume illustra alcuni risultati, relativi a Roma e al Lazio, della ricerca nazionale sui ragazzi figli di immigrati, la prima indagine a livello nazionale statisticamente rappresentativa. Conoscere i modelli di inserimento delle seconde generazioni vuol dire infatti immaginare quali potranno essere nei prossimi anni gli scenari evolutivi della società italiana.

Codice libro:

cod. 2000.1272

Sommario:

Un contributo alla conoscenza della realtà dell’immigrazione, fenomeno ormai strutturale della società italiana. Oltre ai tradizionali ambiti di indagine, il volume ospita contributi che affrontano tematiche quali i costi dell’immigrazione, le rimesse degli immigrati nei paesi d’origine, i ricongiungimenti familiari, i flussi migratori nel sud-est asiatico e le nuove migrazioni cinesi nel Regno Unito. In appendice, alcuni avvenimenti di particolare interesse, connessi al fenomeno migratorio, occorsi durante il 2008.

Codice libro:

cod. 907.29