
cod. 262.8
La ricerca ha estratto dal catalogo 406 titoli
cod. 262.8
Considerato uno dei pionieri della etnopsichiatria, Devereux è stato fra i maggiori rappresentanti di quel filone di pensatori che, sulla scia del Freud “antropologico”, ha cercato di sviluppare i rapporti fra psicoanalisi e le altre scienze. Questo è un testo “classico” in cui l’autore assurge al ruolo di vero e proprio maestro guida che aiuta i terapeuti a osservarsi e interrogarsi.
cod. 1370.2.5
Il rapporto ricostruisce e analizza i flussi migratori che negli ultimi due decenni hanno visto crescere la popolazione straniera da 750mila a 5 milioni, segnando definitivamente la trasformazione dell’Italia da paese di emigrazione a paese di immigrazione. Il volume esamina le consuete aree di interesse (demografia, normativa, economia e lavoro, scuola ed educazione, salute e welfare, famiglie e minori, condizioni abitative) e svolge approfondimenti anche a livello internazionale.
cod. 907.57
Con approcci e metodologie di ricerca innovativi l’insieme dei saggi qui raccolti costituisce un volume interdisciplinare che restituisce una visione della complessità non lineare dell’attuale costruzione sociale.
cod. 1144.1.31
Narrazione di sé fra segnali di inclusione e distanze sociali
Frutto di una ricerca sull’inclusione sociale e lavorativa delle donne immigrate, il testo approfondisce i nodi problematici ancora presenti nel loro quotidiano. Un libro per tutti coloro che sono interessati alla conoscenza del fenomeno migratorio declinato al femminile, dai ricercatori ai decisori pubblici, dagli assistenti sociali a coloro che operano nelle organizzazioni di advocay e nei servizi per le politiche migratorie, sia nel settore pubblico che nel Terzo Settore.
cod. 1520.755
Molti diffidano della parola sviluppo, perché vedono anche ciò che essa nasconde: povertà, disuguaglianze, avidità, esclusione, degrado ambientale, conflitti violenti, criminalità. Perché le società umane si sviluppano così? È possibile cambiare rotta? Questo libro vuole incoraggiare gli attori del cambiamento con buoni argomenti e traendo insegnamento dalle tante esperienze innovative in corso dappertutto.
cod. 1168.1.54
Le ragioni di un’esperienza migratoria così travagliata come quella dei rom romeni s’intrecciano alle colpe di una società che da generazioni li spinge ai suoi margini. Il volume ne racconta la storia di migrazione viaggiando insieme a loro a casa, in Romania, e poi tornando in Italia, nei sovraffollati e precari insediamenti, nelle instabili sistemazioni in affitto o negli squallidi palazzi di sospetta proprietà.
cod. 1520.757
Formazione identitaria e dinamiche familiari delle seconde generazioni nelle Marche
Il riconoscimento della cittadinanza politica agli immigrati, di prima e di seconda generazione, va considerato in un’ottica di mantenimento della coesione sociale. Ma dove si collocano le seconde generazioni, fuori o dentro il mainstream? Nella fase di transizione che stiamo vivendo, nella quale vengono messi in discussione le protezioni sociali, le relazioni e i valori solidali, qual è il mainstream?
cod. 1144.1.32
Il Rapporto presenta un quadro sulla realtà migratoria nel nostro paese relativa al 2013. Si registra una ulteriore contrazione degli ingressi con una sempre più evidente stabilizzazione della presenza dei migranti, testimoniata anche dal rilevante numero di ricongiungimenti familiari. Si accentua la mobilità interna con flussi crescenti dal sud al nord Italia e l’emigrazione verso altri paesi.
cod. 907.55
Rappresentazioni, immaginari e pratiche nella società italiana
Ponendo particolare attenzione al dibattito intorno alle vecchie e nuove forme con cui il razzismo si è manifestato all’interno delle società occidentali, il volume ne discute i caratteri sociali e storici, affrontando temi salienti quali l’antisemitismo e l’islamofobia.
cod. 1144.1.29