Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 429 titoli

Autori:

Titolo: Ricerca e sociologia della salute fra presente e futuro.

Saggi di giovani studiosi italiani

Sommario:

Uno sguardo sul mondo della Sociologia della Salute e della Medicina in Italia, visto con l’occhio delle giovani generazioni di ricercatori, cercando di cogliere quelle che potrebbero costituire tendenze di sviluppo della disciplina nel nostro paese. I saggi sono raccolti in tre aree tematiche: Sistemi sanitari e criticità; La salute nella sua dimensione culturale; Nuovi scenari di salute e malattia.

Codice libro:

cod. 1341.1.31

Autori:

Linda Lombi

Titolo: Le politiche della droga in Europa.

Prevenzione, gestione e recupero

Sommario:

Dopo un excursus sui principali trend europei e sugli approcci teorici di matrice sociologica in materia di consumo di droghe, il volume presenta un modello di intervento volto al controllo della domanda attraverso tre fasi: la prevenzione; la gestione, ovvero l’intervento rivolto a coloro che consumano sostanze attraverso pattern d’uso ricreativi e volti alla moderazione; il recupero dei soggetti che hanno sviluppato una tossicomania.

Codice libro:

cod. 1341.1.32

Sommario:

Oggi i farmaci sono utilizzati in modo crescente per modificare aspetti del nostro carattere (emozioni) e delle nostre possibilità di performance (cognizioni). La sociologia è chiamata a riflettere su come le innovazioni biotecnologiche, che permettono la rimodulazione di cognizioni ed emozioni, trasformano le identità nella società comunicazionale di oggi. Una società sempre più “bionica”.

Codice libro:

cod. 1341.51

Autori:

Titolo: Dal dono arcaico al dono moderno.

L'Avis in tre regioni italiane

Sommario:

I risultati di tre ricerche, condotte in ambiti geografici e organizzativi assai differenziati (Nord, Centro e Sud Italia), che mettono in evidenza la qualità e la modalità della relazione che si instaura tra il donatore di sangue e l’Associazione Volontari Italiani Sangue (AVIS). Uno sforzo conoscitivo e scientifico che non ha precedenti nel settore in Italia.

Codice libro:

cod. 1044.76

Autori:

Maria Emanuela Corlianò

Titolo: Culture nella polvere.

Biopolitica dell'amianto, informazione e potere nella società della conoscenza

Sommario:

Attraverso le interviste a un gruppo di lavoratori salentini emigrati in Svizzera, il volume ricostruisce il loro lavoro con l’amianto, la mancata consapevolezza della sua pericolosità, la scoperta della malattia.

Codice libro:

cod. 1520.729

Autori:

Titolo: La fine pre-scelta.

Forme e disposizioni sulla propria morte

Sommario:

Oggi, in materia di fine vita, il diritto supplisce al vuoto legislativo e il ruolo dell’etica sembra affievolirsi nel cercare di rispondere sull’adeguatezza della scienza rispetto ai problemi e fini dell’esistenza. A questi temi il volume offre delle risposte che tengono conto dell’ampliamento delle preferenze, degli stili di vita, ma anche delle insicurezze sociali che caratterizzano l’attuale società.

Codice libro:

cod. 1341.41

Autori:

Titolo: La persona ai confini della vita e della morte.

Questioni di bioetica tra medicina e società

Sommario:

Il volume, in una prospettiva interdisciplinare che coinvolge medici di diverse specialità, giuristi, biologi, farmacologi e sociologi, approfondisce le diverse concezioni di persona, affrontando quegli interrogativi bioetici relativi alla vita e alla morte, alla ricerca di quel “senso del limite” che può consentire di valutare gli orizzonti del possibile che la tecnoscienza biomedica incessantemente apre.

Codice libro:

cod. 1571.1

Autori:

Stefano Martelli

Titolo: Sport, media e intrattenimento.

Emozioni in/controllate e struttura sociale emergente

Sommario:

Il volume pone l’accento sulla struttura sociale emergente che negli ultimi anni ha collegato in un circuito “virtuoso” lo sport, i media e le aziende sponsor: essa coinvolge un pubblico, composto al tempo stesso da sportivi, telespettatori e consumatori, al quale vengono offerti intrattenimenti che hanno una crescente rilevanza sociale, economica e politica.

Codice libro:

cod. 1569.2

Sommario:

Attraverso lo sviluppo di un percorso teorico applicato all’analisi di un caso di telemedicina, il volume intende offrire una cassetta degli attrezzi interpretativa in grado di decodificare le caratteristiche del lavorare mediato dalle information and communication technology (ICT).

Codice libro:

cod. 1331.5