Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 430 titoli

Sommario:

Il volume racconta, attraverso documenti e testimonianze finora ignote o quasi, la storia della Croce Rossa in Toscana. Chi avrebbe pensato Dunant a Firenze? Chi avrebbe pensato a una sua amicizia con un tal Corsini, poeta e letterato di secondo piano, non certo grandemente noto? Si ravviva in queste pagine la spinta entusiasta, volontaristica, extranazionale e libertaria che pervase non solo la Lombardia, in cui si formò il primo Comitato, ma anche la Toscana.

Codice libro:

cod. 1053.8

Sommario:

Nel 1865 Henry Dunant aveva menzionato Milano e Firenze come i primi Comitati di Croce Rossa istituiti in Europa. Quella della CRI in Toscana è perciò una storia importante e, dopo il capoluogo, negli anni la regione ha visto il sorgere di diversi Comitati in molte altre località del territorio. Il volume racconta la vita, le attività e gli ideali degli uomini e delle donne toscani che hanno operato a favore dell’umanità sofferente in un periodo particolarmente intenso della storia italiana ed europea.

Codice libro:

cod. 1053.18

Sommario:

Il volume evidenzia gli elementi del dibattito teorico che hanno accompagnato la rivisitazione delle prime esperienze d’introduzione delle logiche di programmazione locale dei servizi socio-sanitari (il Piano di Zona), e riflette sui processi che sono stati attivati per fare del piano di zona uno strumento capace di supportare il governo di un sistema di welfare sempre più complesso e articolato.

Codice libro:

cod. 1341.2.52

Autori:

Titolo: Etica, comunicazione e salute

Tutela della persona e principio di autonomia in sanità: percorsi sperimentali di educazione alla salute

Codice libro:

cod. 1350.17

Autori:

Luca Benvenga

Titolo: Le ICT e il rapporto medico-paziente

Sistema sanitario, politiche, soggetti

Sommario:

Nel corso dell’ultimo ventennio, numerosi sono stati i cambiamenti che hanno interessato il sistema sociosanitario. Le ICT sono diventate strumenti di prevenzione e monitoraggio fondamentali, hanno trasformato le strategie di intervento e reso necessarie nuove modalità di raccordo tra gli attori istituzionali. Questo volume va inteso come un tentativo di analisi delle nuove pratiche, garantite dalle nuove tecnologie che si stanno sviluppando in ambito sanitario, con un focus sull’uso diagnostico e di monitoraggio di strumenti ICT per le fasce anziane della popolazione.

Codice libro:

cod. 1380.17

Autori:

Gian Luca Bellisario

Titolo: Educare la salute mentale

La pedagogia clinica come scienza della cura nei sistemi complessi

Sommario:

Per troppo tempo un confine culturale ha separato la pedagogia dal disagio psichico. Questo testo lo oltrepassa mostrando come la pedagogia clinica – con i suoi strumenti relazionali, progettuali e trasformativi – possa operare anche nei territori della sofferenza mentale accanto a nevrosi, psicosi, disturbi affettivi e sociali, in tutti i contesti, dalla scuola alla sanità, dalla formazione degli adulti al supporto alle trasformazioni della vita.

Codice libro:

cod. 584.4

Sommario:

Un nuovo numero di Salute e Società, che analizza le malattie croniche in connessione con le loro componenti sociali e relazionali. L’estensione delle malattie croniche è difatti una questione in gran parte sociale, tanto da far parlare di “malattie correlate agli stili di vita”.

Codice libro:

cod. 1341.25

Autori:

Charlie Barnao

Titolo: Le relazioni alcoliche.

Giovani e culture del bere

Sommario:

Il volume analizza alcuni aspetti sociali e culturali del fenomeno del bere, distinguendo le caratteristiche specifiche che permettono di individuare culture e modi diversi di bere. Le culture dell’alcol sono descritte con particolare attenzione alle dinamiche sociali, all’orizzonte normativo e valoriale di riferimento, agli aspetti interazionali e rituali che legano il “divertimento dei giovani” con il bere alcolici in gruppo.

Codice libro:

cod. 1341.2.49

Autori:

Titolo: La tripla elica: etica, engagement, equità

Il paziente tra autonomia e giustizia sociale

Sommario:

In uno scenario epidemiologico dominato dalle malattie cronico-degenerative, il coinvolgimento e l’engagement del paziente e dei suoi familiari nella cura sono sempre più un’esigenza centrale. Il testo riporta numerosi esempi di engagement ‘in azione’ e mette in luce come questo possa essere realizzato sotto forma di accrescimento della giustizia ed equità sociale, se vengono prese in considerazione le diseguaglianze di salute che tanto condizionano la vita dei malati e dei loro caregiver famigliari.

Codice libro:

cod. 113.8