Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 430 titoli

Sommario:

Partendo dall’evoluzione storico-normativa delle cure palliative, dalla figura dell’Operatore Socio-Sanitario in Italia e dall’impianto teorico dei concetti di core-competence, il volume delinea fasi e risultati del percorso metodologico del Progetto Le core-competencies dell’Operatore Socio-Sanitario in Cure Palliative, e individua le possibili applicazioni delle core-competencies nell’ambito formativo e organizzativo delle cure palliative.

Codice libro:

cod. 1370.45

Autori:

Giulio Bizzaglia

Titolo: La città che cammina.

Per una sociologia del corpo metropolitano

Sommario:

La camminabilità della città, la sua fruibilità mediante il cammino, costituisce una risorsa disponibile per il ripensamento urbanistico reso necessario dalla grande crisi, sapendo che non ci sarà un ritorno al passato ma uno sviluppo sociale collettivo. In questa prospettiva la ricerca con tecnica Delphi riportata nel volume nasce dal convincimento che camminare nella città sia un esercizio di libertà, per tutti.

Codice libro:

cod. 1569.9

Sommario:

Gli interventi presentati sui temi della governance in sanità al Convegno internazionale “Scienze sociali e salute nel XXI secolo: nuove tendenze, vecchi dilemmi?”. Contributi metodologici ed esperienze concrete offrono originali confronti e provano a delineare possibili prossime convergenze.

Codice libro:

cod. 1341.1.16

Autori:

Titolo: Ricerca e sociologia della salute fra presente e futuro.

Saggi di giovani studiosi italiani

Sommario:

Uno sguardo sul mondo della Sociologia della Salute e della Medicina in Italia, visto con l’occhio delle giovani generazioni di ricercatori, cercando di cogliere quelle che potrebbero costituire tendenze di sviluppo della disciplina nel nostro paese. I saggi sono raccolti in tre aree tematiche: Sistemi sanitari e criticità; La salute nella sua dimensione culturale; Nuovi scenari di salute e malattia.

Codice libro:

cod. 1341.1.31

Autori:

Alessia Bertolazzi

Titolo: Sociologia della droga

Un'introduzione

Sommario:

Un’interpretazione sociologica sull’uso di droghe: partendo dal confronto con teorie e autori “classici” e dall’analisi dei loro contribuiti sul tema, si esaminano gli approcci scientifici correnti, in particolare la tesi della “normalizzazione” e delle subculture. Il testo è corredato da una serie di riscontri fenomenici rispetto agli attuali modelli di consumo, che portano a individuare alcune categorie d’uso finalizzate a soddisfare certe aspettative sociali. Alessia Bertolazzi, dottore di ricerca in Criminologia, è docente a contratto di Sociologia presso la Facoltà di Scienze Politiche “R. Ruffilli”, dell’Università di Bologna.

Codice libro:

cod. 1341.2.27

Autori:

Laura Bertini-Soldà

Titolo: Antropologia medica e mediazione culturale sociosanitaria

La cura tra evidenze ed efficacia nella comunicazione

Sommario:

Quando la differenza culturale diventa la norma e coesistono differenti rappresentazioni di salute e malattia, come si può migliorare l’efficacia della medicina basata sulle evidenze? Come comprendere la variabile culturale nella pratica clinica? Questo libro affronta questa sfida e lo fa proponendo continui cambiamenti di prospettiva sulla relazione di cura e sul contesto in cui questa può realizzarsi efficacemente. Il risultato è un approfondimento dei modelli di comunicazione interculturale e il passaggio dallo sviluppo di competenze cliniche interculturali a competenze cliniche inclusive.

Codice libro:

cod. 1370.56

Sommario:

Il volume ricostruisce la storia di tutti gli attuali Comitati Provinciali della Croce Rossa in Toscana, analizzando tematiche specifiche della storia della Croce Rossa nella regione.

Codice libro:

cod. 1053.7