Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 430 titoli

Sommario:

L’idea che guida il volume è che il collettivo anziani, costituito da quegli individui che escono dal mercato del lavoro produttivo al compimento dei sessant’anni, non è una realtà omogenea, se non per il fatto che i soggetti che lo compongono assumono il ruolo di anziano, di colui cioè che possiede un tempo libero da organizzare. Ma in realtà siamo dinanzi a una realtà molto più complessa e articolata.

Codice libro:

cod. 1370.30

Sommario:

Le disuguaglianze di salute sono disuguaglianze sociali che si esplicano attraverso la salute e la malattia e i relativi comportamenti. Lo studio delle disuguaglianze di salute che interessano gli immigrati consente di evidenziare, anche in Italia, nuove forme di disuguaglianze legate, non più solo alla classe o al reddito, ma anche alla razza.

Codice libro:

cod. 1144.40

Autori:

Titolo: Il tirocinio come pratica situata.

Le esperienze dei Corsi di Laurea in Servizio Sociale

Sommario:

Partendo dal ruolo centrale dell’attività di tirocinio nel processo formativo del laureato in servizio sociale, il volume intende ricostruire e mettere a confronto le molte esperienze sviluppate dai diversi corsi di laurea sia a livello nazionale che internazionale. Particolare attenzione è dedicata ai diversi modelli che nel tempo si sono strutturati nelle differenti sedi universitarie, così come è stato lasciato spazio ai diversi attori del processo formativo di portare il loro punto di vista.

Codice libro:

cod. 1130.317

Autori:

Titolo: La "crisi dei rifugiati" e il diritto alla salute.

Esperienze di collaborazione tra pubblico e privato no profit in Italia

Sommario:

L’arena di policy della salute per i richiedenti asilo e rifugiati è un campo di analisi interessante per osservare il rapporto tra amministrazioni pubbliche e privato sociale. Le pratiche esemplificative raccolte inoltre contribuiscono a rilanciare il tema delle disuguaglianze di salute degli immigrati, specialmente in riferimento a persone di nuove provenienze geo-culturali, a cui il nostro Paese non era abituato.

Codice libro:

cod. 1144.1.40

Autori:

Tiziana Tesauro

Titolo: Trame

Il teatro sociale e la formazione degli operatori socio-sanitari

Sommario:

Attraverso un vasto repertorio di esercizi e tecniche normalmente utilizzate per la formazione attoriale, Trame offre un’esperienza di formazione centrata sull’allenamento del corpo e della sua dimensione emozionale ed affettiva, e intende rivolgersi a medici, infermieri, assistenti sociali e psicologi che fanno del corpo il loro primo strumento di lavoro. Questo libro propone un metodo che mira ad allenare il sapere del corpo per sviluppare autoconsapevolezza e riflessività sul proprio agire professionale.

Codice libro:

cod. 1130.351

Autori:

Marco Terraneo

Titolo: La salute negata.

Le sfide dell'equità in prospettiva sociologica

Sommario:

Il volume si confronta, sia sul piano teorico che empirico, sulle persistenti iniquità di salute del sistema sanitario che caratterizzano in modo profondo la nostra società. Lo fa da una prospettiva strettamente sociologica, nel tentativo di mostrare come questa disciplina possa dare un contributo rilevante alla comprensione dei fattori e dei processi all’origine delle disuguaglianze in ambito sanitario.

Codice libro:

cod. 1370.52

Autori:

Chiara Tartarini

Titolo: Quadri di sintomi.

Immagini e scienze umane in medicina

Sommario:

Le medical humanities sono iconoclaste? Forse no, ma certamente si trovano più a proprio agio con la dimensione della verbalità. Il volume indaga le ragioni di queste posizioni e suggerisce alcune possibili soluzioni, non riconducibili a un generico appello alla maggiore “umanità” del medico. Un testo per specialisti (studiosi di arte e visual culture, medici) ma anche per lettori curiosi di interrogarsi sulla diffusione e sul successo mediatico delle immagini scientifiche del corpo.

Codice libro:

cod. 1210.2.9

Autori:

Loredana Tallarita

Titolo: Le sfide globali della pandemia

Un confronto fra scienze biomediche e scienze sociali

Sommario:

Il volume, utilizzando l’errore e il rischio come categorie interpretative, indaga l’impatto che la pandemia ha avuto nell’ambito sanitario, con un focus privilegiato rivolto alla Sicilia. Tra le questioni più rilevanti analizzate, sotto una lente attenta del ruolo assunto dalle scienze bio-mediche e dalle scienze sociali, si annovera l’impatto sulla salute della persona e le implicazioni sociali e sanitarie che la diffusione del Covid-19 ha generato nel contesto più sollecitato dalla pandemia: la sanità pubblica.

Codice libro:

cod. 1043.117